Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CASE DI PORTA MONTANIERA
Scheda Opera
- Comune: Casoli
- Denominazione: CASE DI PORTA MONTANIERA
- Indirizzo: Vico Montaniera, N. 37
- Data: 1990 - 1993
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Mosè Ricci, Filippo Spaini
Descrizione
Il complesso, molto compatto, ha assunto il ruolo di nuovo ingresso del centro urbano. I blocchi residenziali sorgono su un basamento costituito da tre blocchi a quote sfalsate, in accordo con l’andamento del terreno. Il basamento ospita garages e negozi accessibili dalla strada; su ogni quota della sua copertura, intorno a una piazzetta porticata , negozi ed uffici costituiscono il piano terra dei volumi residenziali.
Info
- Progetto: 1990 -
- Esecuzione: - 1993
- Committente: Impresa Fratelli Luciani
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Abitazioni e attività commerciali
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Carla | Ghezzi | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Fratelli | Luciani, Casoli | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Mosè | Ricci | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Filippo | Spaini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.spainiaa.com/about/ | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: mattoni facciavista
- Coperture: piana
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 47A
- Particella: 967
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Scaglione Pino (a cura di) | 1989 | Architettura italiana: un confronto tra generazioni | Ed'A | Avezzano | No | |
Scaglione Pino | 1993 | Case di Porta Montaniera a Casoli, Chieti | L'Industria delle Costruzioni, n. 266 | Roma | 36-43 | Si |
1993 | Almanacco Electa dell' Architettura Italiana | Electa | Milano | 203-204 | No | |
Panzanella Marcello | 1994 | La ricostruzione della committenza | Casabella, n 611 | Milano | 47-48 | No |
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'AbruzzoTitolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/05/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2022