Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

POLIBA STUDENT CENTER

Scheda Opera

  • Fronte principale su Via Edoardo Orabona
  • Piante livelli
  • Prospetto principale
  • Sezione trasversale, particolare
  • Comune: Bari
  • Località: San Pasquale
  • Denominazione: POLIBA STUDENT CENTER
  • Indirizzo: Via Edoardo Orabona, N. 4
  • Data: 2011 - 2014
  • Tipologia: Università - Campus
  • Autori principali: Lorenzo Netti
Descrizione

Il nuovo STUDENT CENTER è inserito nel complesso edilizio delle attività didattiche e di ricerca del Politecnico di Bari all'interno del Campus Univesitario della città. Si tratta del primo intervento di un articolato programma di riqualificazione degli spazi aperti e dei servizi agli studenti. Lo Student Center ospita servizi essenziali per gli utenti del Campus come l'ambulatorio di primo soccorso al piano terra, un ampio spazio per lo studio collettivo al primo piano e due aule più piccole al secondo piano in aderenza al fabbricato denominato 'Grandi Aule' costruito negli anni '80 a completamento della Facoltà di Ingegneria iniziata nei primi anni Settanta del Novecento. La collocazione di questi nuovi ambienti non ha prodotto ulteriore superficie coperta in quanto essi utilizzano l'involucro esistente dell'edificio razionalizzando gli attuali percorsi in direzione delle aule e demolendo piccoli fabbricati, nati come provvisori, e ormai inadeguati. Al piano terra è stato realizzato il nuovo Poliba Health Center, un corpo edilizio sottoportico indipendente di circa 100 mq con annesso vano tecnico per attrezzature e impianti di sottocentrale occorrenti alla climatizzazione dell'intero Student Center. Al primo piano la riorganizzazione dei flussi pedonali verso le aule ha liberato il ballatoio esistente di circa 400 mq consentendone la chiusura con pareti vetrate continue; la doppia facciata esterna in doghe di legno poste in verticale o in orizzontale modula l'irragiamento secondo le necessità di illuminazione degli spazi così ottenuti. Al secondo piano la chiusura, in questo caso parziale, del ballatoio realizza due aule di circa 250 mq arretrate rispetto al filo esterno esistente e mantiene la percorribilità perimetrale del piano lungo via Orabona. Ad ogni piano sono stati ricavati blocchi di servizi igienici dalla riduzione mirata dei corridoi di distribuzione delle grandi aule al primo piano sono collocati ambienti in testata per I distributori automatici di alimenti e per I fumatori in posizione intermedia e protetta tra gli spazi interni e quelli esterni. La facciata di legno contribuisce significativamente al riconoscimento dello Student Center e dello stesso Politecnico di Bari offrendo alla principale strada di accesso un rinnovato fronte per il secondo ateneo della città. Le due estremità del lungo fabbricato destinato agli studenti sono marcati da due nuovi accessi a loro dedicati. In particolare la scala principale coperta dalla rampa esistente tra il primo e il secondo piano e quella secondaria che, nata per assolvere a specifiche funzioni di sicurezza, ha finito per assumere un importante ruolo di identificazione in prossimità dell'ingresso principale al campus universitario.

Info
  • Progetto: 2011 -
  • Esecuzione: 2012 - 2014
  • Tipologia Specifica: Centro studi
  • Committente: Politecnico di Bari
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Centro studi
  • Destinazione attuale: Centro studi
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Graziana Cito Collaboratore Progetto NO
Antonio Frallonardo Collaboratore Progetto NO
Davide Moronese Progetto strutturale Progetto NO
Lorenzo Netti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.studioazzurro.com/biografia/ SI
Marco Pellegrini Consulente Progetto NO
Simeone Pilone Collaboratore Progetto NO
spa Simet Impresa esecutrice Esecuzione NO
Antonio Stragapede Consulente Progetto NO
Gloria Valente Collaboratore Progetto Visualizza Profilo https://www.studioazzurro.com/biografia/ NO
  • Strutture: Acciaio
  • Stato Strutture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 1140
    [codice] => BA046
    [denominazione] => POLIBA STUDENT CENTER
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Bari
    [localita] => San Pasquale
    [indirizzo] => Via Edoardo Orabona, N. 4
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 47
    [tipologia_specifica] => Centro studi
    [anno_inizio_progetto] => 2011
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 2012
    [anno_fine_esecuzione] => 2014
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il nuovo STUDENT CENTER è inserito nel complesso edilizio delle attività didattiche e di ricerca del Politecnico di Bari all'interno del Campus Univesitario della città. Si tratta del primo intervento di un articolato programma di riqualificazione degli spazi aperti e dei servizi agli studenti. Lo Student Center ospita servizi essenziali per gli utenti del Campus come l'ambulatorio di primo soccorso al piano terra, un ampio spazio per lo studio collettivo al primo piano e due aule più piccole al secondo piano in aderenza al fabbricato denominato 'Grandi Aule' costruito negli anni '80 a completamento della Facoltà di Ingegneria iniziata nei primi anni Settanta del Novecento. La collocazione di questi nuovi ambienti non ha prodotto ulteriore superficie coperta in quanto essi utilizzano l'involucro esistente dell'edificio razionalizzando gli attuali percorsi in direzione delle aule e demolendo piccoli fabbricati, nati come provvisori, e ormai inadeguati. Al piano terra è stato realizzato il nuovo Poliba Health Center, un corpo edilizio sottoportico indipendente di circa 100 mq con annesso vano tecnico per attrezzature e impianti di sottocentrale occorrenti alla climatizzazione dell'intero Student Center. Al primo piano la riorganizzazione dei flussi pedonali verso le aule ha liberato il ballatoio esistente di circa 400 mq consentendone la chiusura con pareti vetrate continue; la doppia facciata esterna in doghe di legno poste in verticale o in orizzontale modula l'irragiamento secondo le necessità di illuminazione degli spazi così ottenuti. Al secondo piano la chiusura, in questo caso parziale, del ballatoio realizza due aule di circa 250 mq arretrate rispetto al filo esterno esistente e mantiene la percorribilità perimetrale del piano lungo via Orabona. Ad ogni piano sono stati ricavati blocchi di servizi igienici dalla riduzione mirata dei corridoi di distribuzione delle grandi aule al primo piano sono collocati ambienti in testata per I distributori automatici di alimenti e per I fumatori in posizione intermedia e protetta tra gli spazi interni e quelli esterni. La facciata di legno contribuisce significativamente al riconoscimento dello Student Center e dello stesso Politecnico di Bari offrendo alla principale strada di accesso un rinnovato fronte per il secondo ateneo della città. Le due estremità del lungo fabbricato destinato agli studenti sono marcati da due nuovi accessi a loro dedicati. In particolare la scala principale coperta dalla rampa esistente tra il primo e il secondo piano e quella secondaria che, nata per assolvere a specifiche funzioni di sicurezza, ha finito per assumere un importante ruolo di identificazione in prossimità dell'ingresso principale al campus universitario.
    [committente] => Politecnico di Bari
    [foglio_catastale] => 113
    [particella] => 568
    [strutture] => Acciaio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Centro studi
    [destinazione_attuale] => Centro studi
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Politecnico di Bari
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.107948
    [longitude] => 16.879548
    [score] => 0
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2011-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-09 10:25:20
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Università - Campus
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Lorenzo Netti
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 113
  • Particella: 568

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Netti Lorenzo (a cura di) 2016 Netti Architetti Portfolio: breve rassegna di architetture pubblicazioni e premi 2016 Favia Modugno No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Fronte principale su Via Edoardo Orabona Fronte principale su Via Edoardo Orabona
Piante livelli Piante livelli Studio Netti Architetti
Prospetto principale Prospetto principale Studio Netti Architetti
Sezione trasversale, particolare Sezione trasversale, particolare Studio Netti Architetti

Criteri
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archilovers - Poliba STUDENT CENTER Visualizza
The Plan Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Puglia
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 09/04/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2021