CONCATTEDRALE GRANDE MADRE DI DIO
Scheda Opera
- Comune: Taranto
- Denominazione: CONCATTEDRALE GRANDE MADRE DI DIO
- Indirizzo: Viale Magna Grecia, N. 177
- Data: 1964 - 1971
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Gio Ponti
Descrizione
La Gran Madre di Dio a Taranto è l’esito di un lungo processo di semplificazione e di successiva astrazione delle forme perseguito fino a trasformare in levità immateriale la concretezza della materia costruita. Il progetto iniziale presenta, infatti, un edificio compatto dalla pianta a diamante, sfondo di un ideale asse prospettico tra la città vecchia e la nuova, che viene progressivamente ridotto ad una navata unica a pianta rettangolare, sulla quale si innalza un’area “vela” traforata.
Alta fino a 53 metri, costituita da due pareti di cemento armato distanti un metro tra loro, la “facciata” è attraversata dall’aria e dalla luce grazie a 80 aperture gemelle dalle forme geometriche, tra le quali prevale la prediletta forma a diamante. La vela è, quindi, un segno facilmente riconoscibile per i fedeli ed emerge dalla navata come un "retablo" popolato da figure di angeli e ricorda il visionario progetto per la cattedrale di Los Angeles.
Oltre che nella facciata tutte le murature esterne che sovrastano la copertura sono traforate da setti verticali con aperture di sbieco che viste da un verso appariranno aperte sul cielo, e dall’altro appariranno solo come giochi di luce. Come le pareti interne sono bianche ad intonaco tarantino, così bianche saranno le esterne in intonaco. Negli spazi laterali fiancheggianti la chiesa il verde aggredirà l’architettura con alberi alti e rampicanti.
Info
- Progetto: 1964 - 1966
- Esecuzione: 1970 - 1971
- Committente: Istituto Internazionale di Arte Liturgica
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Concattedrale
- Destinazione attuale: Concattedrale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Gio | Ponti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20138 | SI |
- Strutture: telaio in c.a.; setti in c.a.
- Materiale di facciata: intonaco; cemento
- Coperture: a falda; a shed; c.a.; latero-cemento
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 246
- Particella: 602
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Ponti Giò | 1970 | Annuncio per immagine | Domus n. 490 | Milano | 2 | No |
Ponti Giò | 1971 | Il fastigio della cattedrale: la concattedrale di Taranto | Domus n. 497 | Milano | 11-23 | Si |
Savi Vittorio | 1979 | "28/78 Architettura": mostra organizzata da "Domus" con il Comune di Milano | Casabella n. 449 | Milano | 56-58 | Si |
Ponti Giò, Moretti Livio | 1983 | La Concattedrale di Taranto | Mandese | Taranto | Si | |
Irace Fulvio | 1988 | Gio Ponti: la casa all’Italiana | Electa | Milano | 172-177 | Si |
De Marco Vittorio | 1989 | La vela di Gio Ponti | Scorpione ed | Taranto | Si | |
Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | No | |
Arditi Gloria, Serratto Cesare | 1994 | Gio Ponti: Venti di Cristalli di architettura | Il Cardo | Venezia | Si | |
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 2004 | Guida all'architettura Moderna. Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | Si | |
Adele Simoli | 2005 | Gran Madre di Dio, concattedrale di Taranto 1964 - 1971Crippa Maria Antonietta, Capponi Carlo (a cura di) Giò Ponti e l'architettura sacra. Finestre aperte sulla natura di Dio | Silvana | Milano | 178-187 | Si |
Spinelli Luigi | 2007 | Le architetture raccontate/Architectures described | Domus n. 909 | Milano | 176-179 | No |
Irace Fulvio | 2009 | Gio Ponti | Motta architettura | Milano | 66-69 | Si |
Lucia Miodini | 2019 | Concattedrale di Taranto 1963 - 1971 in Fulvio Irace, Maristella Casciato (a cura di) Gio Ponti, amare l'architettura | Forma | Milano | 246 - 251 | Si |
Pagliuca Antonello, Saito Mauro (a cura di) | 2019 | 9x100= '900. 9 itinerari x 100 architetture del '900. Basilicata-Puglia | Gangemi Editore | Roma | 244-245 | Si |
Fernando Errico, Gabriele Rossi, Francesco Simone ( a cura di ) | 2021 | Gio Ponti e la concattedrale di Taranto. Genesi di un’architettura: dall’idea originaria alla forma finita | Silvana | Cinisello Balsamo | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Atlante delle Architetture Contemporanee | Visualizza |
Gio Ponti official website | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Gio Ponti | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Gio Ponti | Visualizza |
Fondo Archivistico Sistema Museale dell’Università di Parma - Gio Ponti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 13/03/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2022
Luciano Antonino Scuderi 2022