Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZINA IN VIA APUANIA

Scheda Opera

  • Prospetto
  • Vista d'insieme
  • Prospetto principale
  • Vista d'insieme
  • Vista frontale
  • Dettaglio dei balconi
  • Dettaglio dei balconi
  • Comune: Roma
  • Località: Nomentano
  • Denominazione: PALAZZINA IN VIA APUANIA
  • Indirizzo: Via Apuania N.3
  • Data: 1951 - 1953
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Ugo Luccichenti
Descrizione

La palazzina occupa un isolato d’angolo trapezoidale tra Via Livorno e Via Apuania il cui terreno pende gradualmente verso la Circonvallazione Nomentana. Il progettista opta per la scelta di un corpo basamentale materico, costituito da blocchi di pietra grezza, sul quale imposta il volume delle unità abitative. Il corpo dell’edificio, infatti, distribuito a C, è composto di due ali, solo all’apparenza gemelle, che si protendono su Via Livorno, e un elemento di raccordo retrostante. Tale configurazione permette l’inserimento di un giardino al primo piano, oltre ad una maggiore disponibilità di superfici di affaccio. Impostando la pianta in modo perfettamente ortogonale, con fronte parallelo alla strada, il lato su via Apuania risulta arretrato rispetto al filo degli isolati limitrofi; ciò permette la creazione di spazi pertinenziali verdi che introducono all’accesso sul lato sud-ovest del complesso. Quello che però caratterizza maggiormente l’opera è la soluzione d’angolo: qui l’autore inserisce delle ampie terrazze il cui ardito aggetto, rastremato all’estremità, implica necessariamente l'inserimento di un sostegno strutturale a T, ben visibile da entrambi gli scorci prospettici degli assi stradali.
La sommità dell’edificio è conclusa con un sistema di pensiline continue che ricalcano il perimetro dei corpi. Le pareti dell’edificio sono intonacate e le terrazze presentano parapetti continui in c.a. alternati a ringhiere metalliche.

Info
  • Progetto: 1951 -
  • Esecuzione: 1951 - 1953
  • Tipologia Specifica: palazzina
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenzale
  • Destinazione attuale: residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ugo Luccichenti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31680 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Mediocre
  • Stato Materiale di facciata: Cattivo
  • Stato Coperture: Mediocre
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 1148
    [codice] => RM243
    [denominazione] => PALAZZINA IN VIA APUANIA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Nomentano
    [indirizzo] => Via Apuania N.3
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => palazzina
    [anno_inizio_progetto] => 1951
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1951
    [anno_fine_esecuzione] => 1953
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La palazzina occupa un isolato d’angolo trapezoidale tra Via Livorno e Via Apuania il cui terreno pende gradualmente verso la Circonvallazione Nomentana. Il progettista opta per la scelta di un corpo basamentale materico, costituito da blocchi di pietra grezza, sul quale imposta il volume  delle unità abitative. Il corpo dell’edificio, infatti, distribuito a C, è composto di due ali, solo all’apparenza gemelle, che si protendono su Via Livorno, e un elemento di raccordo retrostante. Tale configurazione permette l’inserimento di un giardino al primo piano, oltre ad una maggiore disponibilità di superfici di affaccio. Impostando la pianta in modo perfettamente ortogonale, con fronte parallelo alla strada, il lato su via Apuania risulta arretrato rispetto al filo degli isolati limitrofi; ciò permette la creazione di spazi pertinenziali verdi che introducono all’accesso sul lato sud-ovest del complesso. Quello che però caratterizza maggiormente l’opera è la soluzione d’angolo: qui l’autore inserisce delle ampie terrazze il cui ardito aggetto, rastremato all’estremità, implica necessariamente l'inserimento di un sostegno strutturale a T, ben visibile da entrambi gli scorci prospettici degli assi stradali. 
La sommità dell’edificio è conclusa con un sistema di pensiline continue che ricalcano il perimetro dei corpi. Le pareti dell’edificio sono intonacate e le terrazze presentano parapetti continui in c.a. alternati a ringhiere metalliche.  
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 5
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 4
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => residenzale
    [destinazione_attuale] => residenziale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => PRG Carta per la Qualità - cod. 8286
    [vincolo] => 0
    [note] => I dati sono tratti da un disegno autografo di Ugo Luccichenti conservato da un inquilino.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.916686
    [longitude] => 12.526445
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 15:37:35
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Ugo Luccichenti
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 8286
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

I dati sono tratti da un disegno autografo di Ugo Luccichenti conservato da un inquilino.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Guccione Margherita, Pesce Daniela, Reale Elisabetta 2002 Guida agli archivi privati di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma Capitale al secondo dopoguerra Gangemi Roma 80 No
Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) 2013 Roma Architetture Biografe 1870 – 1970 Prospettive edizioni Roma 311-315 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto Prospetto
Vista d'insieme Vista d'insieme Archivio QART (2003)
Prospetto principale Prospetto principale Archivio QART (2003)
Vista d'insieme Vista d'insieme Martina Fiorucci (2022)
Vista frontale Vista frontale Martina Fiorucci (2022)
Dettaglio dei balconi Dettaglio dei balconi Martina Fiorucci (2022)
Dettaglio dei balconi Dettaglio dei balconi Martina Fiorucci (2022)

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Benedetta Tamburini 2022