Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PARCO TELEMATICO TISCALI

Scheda Opera

  • Prospetti interni
  • Edificio uffici
  • Prospetto principale edifici a stecca
  • Particolare forometria
  • Corte interna
  • Ingresso principale
  • Data center
  • Planimetria di progetto
  • Schizzo del Prospetto
  • Schizzo del Prospetto
  • Maquette
  • Comune: Cagliari
  • Località: Loc. Sa Illetta
  • Denominazione: PARCO TELEMATICO TISCALI
  • Indirizzo: Loc. Sa Illetta
  • Data: 2000 - 2003
  • Tipologia: Sedi del settore terziario
  • Autori principali: Studio Arassociati, Marco Brandolisio, Giovanni da Pozzo , Massimo Scheurer, Michele Tadini
Descrizione

Il Parco Telematico Tiscali si trova nella penisola di Sa Illetta, nell’area della laguna di Santa Gilla alle porte di Cagliari, cerniera di importanti complessi quali il Porto Canale, l’Aeroporto e la zona industriale. L’accordo di Programma per la realizzazione del Parco Telematico è firmato nel 2001 da Regione Sardegna, Comune di Cagliari e la Società Tiscali, e la realizzazione è preceduta da una valutazione d’impatto ambientale essendo compresa nell’area umida protetta della laguna. Il complesso realizzato è un frammento di un Masterplan caratterizzato da un asse viario principale parallelo alla linea della laguna, su cui si attestano a pettine alcuni percorsi secondari ortogonali e una sequenza di edifici in linea disposti in modo da mantenere sempre aperta la vista verso l’acqua. Il progetto realizzato da Arassociati mantiene la logica insediativa del masterplan iniziale ma viene ridimensionato e presenta quattro edifici in linea ortogonali alla linea d’acqua, sfalsati tra loro e interconnessi da un percorso pedonale rettilineo e aperto (porticato nella prima fase del progetto) che li attraversa in posizione baricentrica e conduce al blocco quadrato a corte del Centro dati e agli impianti tecnici. Come nel masterplan, il percorso assume un ruolo ordinatore della composizione architettonica, determina i punti di accesso laterale ai corpi di fabbrica e definisce la posizione del volume dell’ingresso principale all’edificio. I quattro corpi in linea sono realizzati da telai e solai in cemento armato che definiscono due lunghe navate su cui distribuire con flessibilità gli spazi interni. Le dimensioni degli edifici maggiori sono 17 mt di larghezza e circa 100 mt di lunghezza per tre piani fuori terra con copertura piana. I lunghi prospetti laterali sono definiti da muri continui in trachite rossa, disposta a filari di diverse altezze con conci rettangolari di diverse dimensioni. La muratura è segnata orizzontalmente dai marcapiano in calcare bianco di Orosei e dalle grandi aperture a nastro con infissi bianchi a tutta altezza scanditi dai pilastri in calcare. Gli ingressi sono marcati da particolari cornici: i Portali di Pistoletto. I prospetti minori dei quattro corpi in linea, definiscono il prospetto principale dell’intero complesso e si presentano, con una scacchiera a sei finestre quadrate ripartite in quattro specchiature di rossiana memoria. Nelle sue caratteristiche cromatiche e di arretramento rispetto al filo del muro in trachite, questo prospetto configura il fabbricato come un edificio a tunnel, e quindi come frammento di un’architettura potenzialmente infinita. Tra il terzo e il quarto edificio si trova il volume cubico dell’atrio e dell’auditorium, che si presenta in facciata con cinque portali definiti da un impianto murario e una pilastratura raccordati a livello superiore e realizzati con un trattamento lapideo a fasce bicrome di basalto e calcare di Orosei. Il centro dati all’estremità est del complesso presenta un impianto quadrilobato organizzato attorno a una corte quadrata. Il basamento è cieco, porticato e rivestito in basalto. I due piani superiori sono rivestiti da calcare bianco di Orosei e illuminati da strette aperture a feritoia. Completa l’intervento il recupero di un edificio a corte adibito a bar/ristorante e asilo e il complesso degli impianti tecnici.

Info
  • Progetto: 2000 - 2002
  • Esecuzione: 2002 - 2003
  • Tipologia Specifica: Complesso polifunzionale
  • Committente: Tiscali Spa
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: complesso polifunzionale e uffici
  • Destinazione attuale: complesso polifunzionale e uffici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Studio Arassociati Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://arassociati.it/ SI
Marco Brandolisio Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://arassociati.it/lo-studio/ SI
ditta Cemar Impresa esecutrice Esecuzione NO
Asuni Costruzioni Impresa esecutrice Esecuzione NO
Gaia Costruzioni Impresa esecutrice Esecuzione NO
Giovanni da Pozzo Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://arassociati.it/lo-studio/ SI
ditta Iglesias Impresa esecutrice Esecuzione NO
C. Mangiarotti Collaboratore Progetto NO
C. Masini Collaboratore Progetto NO
Sergio Mostallino Progetto strutturale Progetto NO
Edilplus Oristano Impresa esecutrice Esecuzione NO
S. Sacerdoti Collaboratore Progetto NO
Massimo Scheurer Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://arassociati.it/lo-studio/ SI
Costruzioni Sestu Impresa esecutrice Esecuzione NO
Michele Tadini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://arassociati.it/lo-studio/ SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: muratura in laterizio, rivestimenti in trachite rossa e calcare bianco
  • Coperture: solai in calcestruzzo armato
  • Serramenti: acciaio

													Array
(
    [id_opera] => 1150
    [codice] => CA011
    [denominazione] => PARCO TELEMATICO TISCALI
    [regione] => Sardegna
    [provincia] => Cagliari
    [comune] => Cagliari
    [localita] => Loc. Sa Illetta
    [indirizzo] => Loc. Sa Illetta
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 15
    [tipologia_specifica] => Complesso polifunzionale
    [anno_inizio_progetto] => 2000
    [anno_fine_progetto] => 2002
    [anno_inizio_esecuzione] => 2002
    [anno_fine_esecuzione] => 2003
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Parco Telematico Tiscali si trova nella penisola di Sa Illetta, nell’area della laguna di Santa Gilla alle porte di Cagliari, cerniera di importanti complessi quali il Porto Canale, l’Aeroporto e la zona industriale. L’accordo di Programma per la realizzazione del Parco Telematico è firmato nel 2001 da Regione Sardegna, Comune di Cagliari e la Società Tiscali, e la realizzazione è preceduta da una valutazione d’impatto ambientale essendo compresa nell’area umida protetta della laguna. Il complesso realizzato è un frammento di un Masterplan caratterizzato da un asse viario principale parallelo alla linea della laguna, su cui si attestano a pettine alcuni percorsi secondari ortogonali e una sequenza di edifici in linea disposti in modo da mantenere sempre aperta la vista verso l’acqua. Il progetto realizzato da Arassociati mantiene la logica insediativa del masterplan iniziale ma viene ridimensionato e presenta quattro edifici in linea ortogonali alla linea d’acqua, sfalsati tra loro e interconnessi da un percorso pedonale rettilineo e aperto (porticato nella prima fase del progetto) che li attraversa in posizione baricentrica e conduce al blocco quadrato a corte del Centro dati e agli impianti tecnici. Come nel masterplan, il percorso assume un ruolo ordinatore della composizione architettonica, determina i punti di accesso laterale ai corpi di fabbrica e definisce la posizione del volume dell’ingresso principale all’edificio. I quattro corpi in linea sono realizzati da telai e solai in cemento armato che definiscono due lunghe navate su cui distribuire con flessibilità gli spazi interni. Le dimensioni degli edifici maggiori sono 17 mt di larghezza e circa 100 mt di lunghezza per tre piani fuori terra con copertura piana. I lunghi prospetti laterali sono definiti da muri continui in trachite rossa, disposta a filari di diverse altezze con conci rettangolari di diverse dimensioni. La muratura è segnata orizzontalmente dai marcapiano in calcare bianco di Orosei e dalle grandi aperture a nastro con infissi bianchi a tutta altezza scanditi dai pilastri in calcare. Gli ingressi sono marcati da particolari cornici: i Portali di Pistoletto. I prospetti minori dei quattro corpi in linea, definiscono il prospetto principale dell’intero complesso e si presentano, con una scacchiera a sei finestre quadrate ripartite in quattro specchiature di rossiana memoria. Nelle sue caratteristiche cromatiche e di arretramento rispetto al filo del muro in trachite, questo prospetto configura il fabbricato come un edificio a tunnel, e quindi come frammento di un’architettura potenzialmente infinita. Tra il terzo e il quarto edificio si trova il volume cubico dell’atrio e dell’auditorium, che si presenta in facciata con cinque portali definiti da un impianto murario e una pilastratura raccordati a livello superiore e realizzati con un trattamento lapideo a fasce bicrome di basalto e calcare di Orosei. Il centro dati all’estremità est del complesso presenta un impianto quadrilobato organizzato attorno a una corte quadrata. Il basamento è cieco, porticato e rivestito in basalto. I due piani superiori sono rivestiti da calcare bianco di Orosei e illuminati da strette aperture a feritoia. Completa l’intervento il recupero di un edificio a corte adibito a bar/ristorante e asilo e il complesso degli impianti tecnici. 
    [committente] => Tiscali Spa
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => muratura in laterizio, rivestimenti in trachite rossa e calcare bianco
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => solai in calcestruzzo armato
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => acciaio
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => complesso polifunzionale e uffici
    [destinazione_attuale] => complesso polifunzionale e uffici
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Tiscali Spa
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => fonti iconografiche: G. Leoni, Arassociati. Tiscali, il campus dell'innovazione, Electa, Milano, 2008
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 39.227947
    [longitude] => 9.069254
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-17 12:45:44
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Sedi del settore terziario
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Studio Arassociati,Marco Brandolisio,Giovanni da Pozzo ,Massimo Scheurer,Michele Tadini 
    [id_regione] => 4
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Scultura “Fog Doughnut” Olafur Eliasson
Scultura “Irrigatori” Alberto Garutti
Scultura “Quanti mari navigare” Maria Lai
Scultura “Ipertesto” Michelangelo Pistoletto
Scultura “Pietra sonora” Pinuccio Sciola
“Città invisibile" (videoinstallazione) Grazia Toderi


Note

fonti iconografiche: G. Leoni, Arassociati. Tiscali, il campus dell'innovazione, Electa, Milano, 2008

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Zammerini Massimo 2004 Una sede per Tiscali a Sa Illetta « L'industria delle costruzioni», n.375, gennaio-febbraio 76 Si
Cochrane Gail 2004 Arte e impresa: il progetto Tiscali «Architettura città», n. 11 Si
Saggio A. 2004 Motivi dell'architettura italiana recente « L'Industria delle costruzioni», n.375, gennaio-febbraio 16 Si
Piva Antonio, Galliani Pier Franco (a cura di) 2005 Architetti italiani under 50 Marsilio Venezia 110, 255 Si
Lecis Marco 2005 Un' architettura contemporanea in Sardegna : il campus Tiscali a Cagliari «Aion : rivista internazionale di architettura», A. 4, n. 8 96-111 Si
Faiferri Massimo (a cura di) 2007 La misura del paesaggio, piccola guida a cinquant'anni di architettura in Sardegna: i paesaggi del futuro «Domus», allegato, n. 899, gennaio 90 Si
Leoni Giovanni 2008 Arassociati. Tiscali, il campus dell'innovazione Electa Milano Si
Radic Monica (a cura di) 2008 Arassociati architetture Electa Milano Si
Lucchini Marco 2009 Parco Telematico, in L'identità molteplice. Architettura contemporanea in Sardegna dal 1930 al 2008 Aisara Cagliari 132-135 Si
Lucchini Marco, Moranti Elisa (a cura di) 2010 Viaggio in Italia. Sardegna «Ottagono», n. 231 156 Si
Salvadori Livio, Zappa Alfredo (a cura di) 2015 Tiscali Campus «Casabella», Creative Book Supplement 56-56 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetti interni Prospetti interni foto di A. Sanna
Edificio uffici Edificio uffici foto di A. Sanna
Prospetto principale edifici a stecca Prospetto principale edifici a stecca foto di A. Sanna
Particolare forometria Particolare forometria foto di A. Sanna
Corte interna Corte interna foto di A. Sanna
Ingresso principale Ingresso principale foto di A. Sanna
Data center Data center foto di A. Sanna
Planimetria di progetto Planimetria di progetto
Schizzo del Prospetto Schizzo del Prospetto
Schizzo del Prospetto Schizzo del Prospetto
Maquette Maquette

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Arassociati Visualizza
Museocagliari.it Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Sardegna
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust


Scheda redatta da Maddalena Mameli
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 17/05/2024

Revisori:

Martina Massaro