Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
GRATTACIELO DELLA MOTTA
Scheda Opera
- Comune: Bari
- Località: Murattiano
- Denominazione: GRATTACIELO DELLA MOTTA
- Indirizzo: Corso Cavour, N. 13
- Data: 1950 - 1955
- Tipologia: Grattacieli
- Autori principali: Vincenzo Rizzi, Luigi Rizzi
Descrizione
Il Grattacielo della Motta è situato a Bari in Corso Cavour ad angolo con corso Vittorio Emanuele II. Progettato dagli ingeneri Luigi e Vincenzo Rizzi, è destinato ad abitazioni, uffici e negozi ed è costituito da una blocco più basso, che si sviluppa su nove piani, e una torre angolare che raggiunge i tredici piani.
Info
- Progetto: 1950 -
- Esecuzione: 1952 - 1955
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio per abitazioni, uffici e negozi
- Destinazione attuale: Edificio per abitazioni, uffici e negozi
Autori
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco; pietra
- Coperture: piane
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 93
- Particella: 94
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Zevi Bruno | 1979 | "Trapianto nel cuore murattiano" in "Cronache di architettura" | Laterza | Roma | 84 | No |
Semerari Livia (a cura di) | 2008 | La nuova edilizia a Bari: il dopoguerra e la città trasformata | Adda Editore | Bari | 24-29, 158 | Si |
Signorile Nicola | 2018 | Goodbye Murat: la tradizione del moderno nella Bari di Giuseppe Gimma | Edizioni di Pagina | Bari | 27, 137 | No |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2021