BIBLIOTECA COMUNALE
Scheda Opera
- Comune: San Salvo
- Denominazione: BIBLIOTECA COMUNALE
- Indirizzo: Strada Istonia, N. 2
- Data: 1975 - 1979
- Tipologia: Biblioteche e Archivi
- Autori principali: Giovanni Di Domenico
Descrizione
Il centro culturale si trova all’interno del tessuto urbano di San Salvo, in un’area destinata a polo culturale. Il lotto presenta un dislivello definito alla quota più alta da una strada carrabile, a quella più bassa dal piazzale Aldo Moro, utilizzato principalmente come parcheggio.
L’edificio risente fortemente dell’influenza formale delle architetture di Richard Meier, anche rispetto al tema dell’autonomia dal contesto.
L’impianto planimetrico è costituito da forme geometriche semplici – un rettangolo e un semicerchio – disposte lungo un asse orientato secondo la pendenza del terreno, che diventano più complesse nello sviluppo tridimensionale.
Un parallelepipedo viene scomposto e scavato generando spazi vuoti e doppie altezze che tendono a smaterializzarlo; mentre la testata sul fronte strada è più compatta ed è costituita da un semicilindro scandito orizzontalmente da una finestra a nastro.
L’ingresso principale alla struttura si trova sul lato sud, in prossimità della sala semicircolare, lungo un percorso che collega la quota della strada a quella inferiore del piazzale.
Info
- Progetto: 1975 -
- Esecuzione: - 1979
- Committente: Amministrazione comunale di Vasto
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Biblioteca
Autori
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piana
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 7
- Particella: 5003
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
McMillen David, Di Domenico Giovanni | 1981 | Copia da autore | Domus, n. 613 | Milano | 26-27 | Si |
1985 | Biblioteca comunale a San Salvo | L’Architettura cronache e storia, n. 361 | Venezia | 824 | Si | |
Irace Fulvio | 1986 | Una generazione eclettica | Ottagono, n. 82 | Bologna | 20-49 | Si |
1996 | La riqualificazione urbana: una sfida per i piccoli comuni | L’Industria delle Costruzioni, n. 294 | Roma | 71 | Si | |
Di Florio Vincenzo | 2000 | "Archivio d’Architettura. Catalogo di edifici contemporanei in Abruzzo" in Ciranna Simonetta (a cura di) "Città, Restauro e Architettura da Oriente a Occidente. Scritti in onore di Paolo Cuneo" | Atena Stampa | Roma | 71 | Si |
Palestini Caterina, Pozzi Carlo (a cura di) | 2013 | L'Architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico | Gangemi | Roma | 160-161 | Si |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'AbruzzoTitolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 01/02/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2022