CHIESA DI PADRE PIO
Scheda Opera
- Comune: San Giovanni Rotondo
- Denominazione: CHIESA DI PADRE PIO
- Indirizzo: Via del Convento
- Data: 1991 - 2004
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Architects Renzo Piano Building Workshop
Descrizione
La nuova chiesa del pellegrinaggio commissionata a Renzo Piano, è stata la risposta dei frati alle necessità dei fedeli che ogni anno affollavano a milioni la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. La costruzione della Chiesa, iniziata nel 1994, si è conclusa il 1 luglio 2004, dopo circa dieci anni dall’inizio dei lavori e dedicata a San Pio da Pietrelcina. L'opera si sviluppa su una superficie di circa 9.200 mq. con una capacità di 7.000 posti a sedere, ma nelle grandi occasioni il grande sagrato può ospitare circa 30.000 fedeli.
L'entrata della Chiesa è caratterizzata da una grande croce in pietra che racchiude in se un duplice significato: segno di travaglio, ma anche di vittoria. La Croce alta 40 metri è composta da 56 blocchi di pietra, differenti l’uno dall’altro, che costituiscono la parte verticale e da altri 14 utilizzati per i bracci; ha base quadrata con lato di 2,5 metri ma lo spessore si restringe in altezza fino a 0,40 centimetri per dare un senso di immensità dell'opera.
Entrati in chiesa ci si trova al cospetto di 21 arcate in pietra che si estendono a raggio partendo dall’altare e dal presbiterio, esse sono progressivamente decrescenti in luce e altezza dal sagrato verso la cappella dell’Eucaristia. L’altare rovesciato e posto in una posizione più bassa rispetto ai fedeli, denota che questo è il punto che si addice a Dio; alla sommità è presente una grande croce moderna in bronzo dorato illuminata da un cono di luce naturale che filtra da un’apposita apertura della copertura, la quale è realizzata utilizzando bellissime scandole in rame che con il passare del tempo cambiano il loro aspetto.
La firma di Renzo Piano conferisce alla nuova chiesa un grande valore artistico per le scelte architettoniche, innovative ma sempre nel rispetto della simbologia cristiana. Artisti di fama mondiale come Domenico Palladino, Giuliano Vangi e Arnaldo Pomodoro hanno dato il proprio contributo per la realizzazione di sculture e arredi sacri. Palladino ha realizzato il portone in bronzo dell’ingresso liturgico; l’ambone (luogo della proclamazione della parola di Dio) a destra dell’altare porta la firma di Vangi, mentre Pomodoro ha realizzato la croce in bronzo sospesa sull’altare. Piano ha conferito al suo progetto un modo diverso di concepire lo spazio e l’utilizzo della pietra come unica chiave significativa del progetto.
Info
- Progetto: 1991 - 1995
- Esecuzione: 1994 - 2004
- Committente: Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Foggia
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Aula liturgica
- Destinazione attuale: Aula liturgica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Renzo | Piano | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.rpbw.com/people | NO |
Architects | Renzo Piano Building Workshop | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.rpbw.com | SI |
- Strutture: archi tiranti in pietra di Apricena su plinti in c.a.
- Materiale di facciata: calcestruzzo rivestito in lastre di zinco; vetro
- Coperture: tavolato in legno lamellare di larice rivestito in fogli di rame preossidato
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 39
- Particella: 2035
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Esterno, campanile | Scultura | Acquilotti | Mario Rossello | Pietra | |||
Esterno | porte in bronzo e portale in marmo | Portone in bronzo | Domenico Palladino | Bronzo | |||
Interno, altare | Scultura | Crocifisso | Arnaldo Pomodoro | Bronzo | |||
Interno, altare | Scultura | Ambone sul tema di Maria di Magdala | Giuliano Vangi | Pietra |
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Grasso Gregorio | 1994 | Padre Pio per un luogo d'incontro | Chiesa oggi: architettura e comunicazione n. 10 | Milano | Si | |
Buchanan Peter | 1994-1995 | Padre Pio Pilgrimage Church: Italy | Scroope n. 6 | Cambridge (UK) | 21-22 | Si |
Buchanan Peter | 1996 | L’opera completa del Renzo Piano Building Workshop vol.II | Umberto Allemandi & c. | Torino | 210-219 | No |
Piano Renzo | 1997 | Giornale di Bordo | Passigli | Firenze | No | |
Heathcote Edwin | 1999 | Renzo Piano: Padre Pio pilgrimage church, San Giovanni Rotondo | Architectural design n. 11-12 | Londra (UK) | 82-85 | Si |
Pelja Novakovic | 2000 | Chiesa di Pellegrinaggio di padre Pio 1991 a San Giovanni Rotondo | Materia , n. 31 | Milano | Si | |
Acocella Alfonso | 2001 | Renzo Piano, Nuova aula liturgica Padre Pio | Area n. 57 | Milano | 48-60 | Si |
Burkhardt François, Cimmino Alessandro | 2001 | Chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, Foggia | Crossing n. 2 | Milano | 14-23 | Si |
Alini Luigi | 2001 | “La nuova Aula liturgica di Padre Pio a San Giovanni Rotondo” in "Strategie esecutive" | Liguori Editore | Napoli | 123-147 | Si |
2002 | Renzo Piano: Iglesia del Padre Pío, San G. Rotondo (Italia) | AV monographs n. 95 | Madrid (ES) | 82-85 | Si | |
Pizzi Emilio | 2002 | Renzo Piano | Zanichelli | Bologna | No | |
2004 | Renzo Piano: Padre Pio Pilgrimage Church, San Giovanni Rotondo, Foggia, Italy | GA document n. 81 | Tokyo (JP) | 84-95 | Si | |
Amelar Sarah | 2004 | Against the profane, the commercial, and the mundane, Renzo Piano strives to create a spiritual pilgrimage site at the Church of Padre Pio | Architectural record n. 11 | New York (NY) | 184-195 | Si |
Irace Fulvio | 2005 | Renzo Piano per Padre Pio | Abitare n. 446 | Milano | 82-91 | Si |
2005 | Renzo Piano Building Workshop: Padre Pio Pilgrimage Church, San Giovanni Rotondo, Italy 1991-2004 | A + U: architecture and urbanism n. 1412 | Tokyo (JP) | 114-123 | Si | |
Irace Fulvio (a cura di) | 2007 | "Aula liturgica per Padre Pio" in "Renzo Piano Building Workshop Le città visibili" | Electa | Milano | 204-207 | Si |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
ArchiDiAP | Visualizza |
Fondazione Renzo Piano | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Renzo Piano | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 06/02/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2021