Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZO INA

Scheda Opera

  • scorcio facciata su corso Bucci (2013)
  •  particolare facciata su corso Bucci (2013)
  • particolare porticato e facciata su corso Bucci (2013)
  • particolare porticato su corso Bucci (2013)
  • particolare della muratura con struttura a vista (2013)
  • pianta piano terra (1954)
  • pianta piano tipo (1954)
  • prospetto facciata su corso Bucci (1954)
  • Comune: Campobasso
  • Denominazione: PALAZZO INA
  • Indirizzo: Corso Bucci
  • Data: 1954 - 1959
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Enrico Mandolesi
Descrizione

Il palazzo rappresenta un'importante testimonianza della ricerca architettonica degli anni '60, e riguarda il tentativo di conciliare i dettami dell'architettura modernista con il brutalismo anglosassone, oltre al recupero della tradizione edilizia italiana. L'edificio è realizzato con struttura in cemento armato a vista che scandisce il ritmo della facciata e con tamponamento a mattone a faccia vista. Il piano terra ha struttura porticata con grossi pilastri sagomati e rastremati che reggono una grossa trave anch'essa sagomata. Un piano vetrato media la massa compatta dei livelli superiori con il vuoto del piano porticato. Un cornicione aggettante conclude l'edificio.

Info
  • Progetto: 1954 -
  • Esecuzione: - 1959
  • Committente: INA
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenza , uffici e piano terra commerciale
  • Destinazione attuale: residenza, uffici e piano terra commerciale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Enrico Mandolesi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.sa-lazio.beniculturali.it/index.php?it/260/archivio-enrico-mandolesi-rm SI
  • Strutture: pilastri e travicemento armato
  • Materiale di facciata: laterizi a faccia vista; cemento a faccia vista
  • Coperture: a falde; latero-cemento; tegole
  • Serramenti: legno; alluminio; ferro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 1164
    [codice] => CB007
    [denominazione] => PALAZZO INA
    [regione] => Molise
    [provincia] => Campobasso
    [comune] => Campobasso
    [localita] => 
    [indirizzo] => Corso Bucci
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1954
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1959
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il palazzo rappresenta un'importante testimonianza della ricerca architettonica degli anni '60, e riguarda il tentativo di conciliare i dettami dell'architettura modernista con il brutalismo anglosassone, oltre al recupero della tradizione edilizia italiana. L'edificio è realizzato con struttura in cemento armato a vista che scandisce il ritmo della facciata e con tamponamento a mattone a faccia vista. Il piano terra ha struttura porticata con grossi pilastri sagomati e rastremati che reggono una grossa trave anch'essa sagomata. Un piano vetrato media la massa compatta dei livelli superiori con il vuoto del piano porticato. Un cornicione aggettante conclude l'edificio.
    [committente] => INA
    [foglio_catastale] => 120
    [particella] => 380
    [strutture] => pilastri e travicemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => laterizi a faccia vista; cemento a faccia vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde; latero-cemento; tegole
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno; alluminio; ferro
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => residenza , uffici e piano terra commerciale
    [destinazione_attuale] => residenza, uffici e piano terra commerciale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 5
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => L. 1497/1939
    [altri_provvedimenti] => 1977-03-20 00:00:00
    [vincolo] => 0
    [note] => NOTE SULL'AUTORE: ing.ENRICO MANDOLESI
anno di nascita  1924
Enrico Mandolesi inizia la propria attività professionale, giovanissimo, nel 1948, anno nel quale ha inizio anche la sua carriera universitaria. Gli oltre sessanta anni di attività sono rivolti sia all’ambito della progettazione architettonica che urbanistica, oltre alla ricerca e all’innovazione tecnica. La vasta produzione, che va dalla realizzazione di numerosi edifici pubblici e quartieri residenziali alla pianificazione a scala urbana, dal disegno degli interni allo studio di sistemi costruttivi per la prefabbricazione nel settore edilizio, ha un arco temporale compreso tra i primi anni Cinquanta e gli anni Novanta.

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.558261
    [longitude] => 14.661339
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 16:14:11
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Enrico Mandolesi
    [id_regione] => 15
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Vincolo ambientale
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: L. 1497/1939
  • Altri Provvedimenti: 1977-03-20 00:00:00
  • Foglio Catastale: 120
  • Particella: 380

Note

NOTE SULL'AUTORE: ing.ENRICO MANDOLESI anno di nascita 1924 Enrico Mandolesi inizia la propria attività professionale, giovanissimo, nel 1948, anno nel quale ha inizio anche la sua carriera universitaria. Gli oltre sessanta anni di attività sono rivolti sia all’ambito della progettazione architettonica che urbanistica, oltre alla ricerca e all’innovazione tecnica. La vasta produzione, che va dalla realizzazione di numerosi edifici pubblici e quartieri residenziali alla pianificazione a scala urbana, dal disegno degli interni allo studio di sistemi costruttivi per la prefabbricazione nel settore edilizio, ha un arco temporale compreso tra i primi anni Cinquanta e gli anni Novanta.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bignardi Massimo, Cardone Rino, Natarelli Emilio 1997 Contemporanea. Appunti per una storia delle arti visive nel Molise dal 1945 al 1992 Vitmar Edizioni Venafro (IS) 147 Si
Consiglio Nazionale degli Ingegneri di Roma (promosso da) 2007 Operosità di Enrico Mandolesi. 1° e 2° Faldone di archivio Gangemi Editrice Roma 169-172 Si
Bellotti Leonardo 2008 Il bene Comune n. 11, in Enrico Mandolesi un maestro dell'architettura italiana del 900 71-72 Si
Palestini Caterina, Pozzi Carlo (a cura di) 2013 L'Architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 ad oggi selezione delle opere di rilevante interesse storico Gangemi Editrice Roma 278 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
scorcio facciata su corso Bucci (2013) scorcio facciata su corso Bucci (2013)
 particolare facciata su corso Bucci (2013) particolare facciata su corso Bucci (2013)
particolare porticato e facciata su corso Bucci (2013) particolare porticato e facciata su corso Bucci (2013)
particolare porticato su corso Bucci (2013) particolare porticato su corso Bucci (2013)
particolare della muratura con struttura a vista (2013) particolare della muratura con struttura a vista (2013)
pianta piano terra (1954) pianta piano terra (1954)
pianta piano tipo (1954) pianta piano tipo (1954)
prospetto facciata su corso Bucci (1954) prospetto facciata su corso Bucci (1954)

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Molise
Titolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

Martina Massaro