Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SANTA RITA

Scheda Opera

  • Veduta e planivolumetrico
  • Fronte su Via Costruttori di pace
  • Fronte su Via dello Scoglio
  • Comune: Bari
  • Località: Ceglie del Campo
  • Denominazione: CHIESA DI SANTA RITA
  • Indirizzo: Via dello Scoglio
  • Data: 1995 - 2000
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Ottavio Di Blasi
Descrizione

L’iter di progetto è stato molto lungo: la prima soluzione prevedeva una chiesa divisa in due parti: una per ogni polo del quartiere. La seconda prevedeva la realizzazione della chiesa sui bordi della cava, come un estremo tentativo di colonizzazione e riappropriazione dell’immensa voragine. Entrambe le soluzioni sono poi state accantonate per ragioni varie. La terza sofferta soluzione, quella realizzata, si pone come cerniera e punto d’incontro tra le due comunità, essa infatti sorge nel luogo dove si incontrano i percorsi che provengono dalla zona delle case popolari e delle cooperative. Lo spazio del sagrato all’arrivo delle due rampe ed il retrostante chiostro ricreano uno spazio riservato, protetto, ma dal quale è possibile vedere sia i due lati del quartiere che la cava.
In un orizzonte formato da volumi stereometrici ed ortogonali, la Chiesa di Santa Rita denuncia il suo rifiuto di appartenenza alla logica del luogo, sradicandosi dal terreno, come una prua che vuole muoversi e staccarsi dalla linea di terra. Unica linea inclinata di tutto il quartiere l’aula liturgica spicca da un rialzo artificiale del terreno per enfatizzare e rendere riconoscibile il luogo dove i due percorsi si congiungono, nel cuore del centro parrocchiale.
In un quartiere come questo in chiesa si arriva in automobile, per questo l’avere portato l’aula liturgica ed il sagrato su di un piano diverso, distinto da quello delle strade e dei parcheggi ha consentito di definire un luogo di qualità diversa, in cui le due comunità possano ritrovarsi e riconoscersi.
Aula liturgica e centro parrocchiale si sviluppano in un unico organismo edilizio organizzato su due livelli. L’aula feriale, di solito ipogea nelle chiese del romanico pugliese, viene in questo modo ad essere direttamente accessibile dall’esterno.
La struttura è costituita da due archi in c.a. con luce di 25 metri che poggiano su un’unica cerniera da ponte in acciaio inox, e da mensole a sezione variabile che portano i solai a sbalzo.
L’aula liturgica è il fulcro e l’elemento generatore di tutto l’intervento: la geometria della sua stessa struttura produce le direttrici geometriche di tutto il complesso. La pianta dell’aula è di forma trapezoidale e può contenere circa 300 posti. Il tamponamento interno della chiesa è in U-Glass. La luce esterna viene modulata due volte dai frangisole esterni in cemento bianco e dai frangisole interni in legno, unico elemento caldo dell’intero progetto.
Il Centro Parrocchiale si sviluppa attorno al chiostro, posto a cerniera tra il giardino e il sagrato. Su di esso affacciano tutte le sale e le attività del Centro, unico spazio di intimità dell’intero quartiere.
Le due lunghe facciate laterali sono realizzate con pannelli di cemento bianco distanziati l’uno dall’altro per consentire il controllo della luce e per mantenere la trasparenza esterno-interno racchiudendo in un’unica geometria la complessità e l’articolazione degli spazi interni.

Info
  • Progetto: 1995 - 1995
  • Esecuzione: 1996 - 2000
  • Committente: Curia Arcivescovile di Bari
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Chiesa parrocchiale
  • Destinazione attuale: Chiesa parrocchiale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Alfonso Chiaia Progetto strutturale Progetto NO
Ottavio Di Blasi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.odb.it/studio/ SI
spa Matarrese Salvatore Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: telaio e setti in c.a.
  • Materiale di facciata: materiali lapidei; lastre in pietra di Trani; c.a faccia-vista
  • Coperture: a falde in latero-cemento
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1171
    [codice] => BA025
    [denominazione] => CHIESA DI SANTA RITA
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Bari
    [localita] => Ceglie del Campo
    [indirizzo] => Via dello Scoglio
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1995
    [anno_fine_progetto] => 1995
    [anno_inizio_esecuzione] => 1996
    [anno_fine_esecuzione] => 2000
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’iter di progetto è stato molto lungo: la prima soluzione prevedeva una chiesa divisa in due parti: una per ogni polo del quartiere. La seconda prevedeva la realizzazione della chiesa sui bordi della cava, come un estremo tentativo di colonizzazione e riappropriazione dell’immensa voragine. Entrambe le soluzioni sono poi state accantonate per ragioni varie. La terza sofferta soluzione, quella realizzata, si pone come cerniera e punto d’incontro tra le due comunità, essa infatti sorge nel luogo dove si incontrano i percorsi che provengono dalla zona delle case popolari e delle cooperative. Lo spazio del sagrato all’arrivo delle due rampe ed il retrostante chiostro ricreano uno spazio riservato, protetto, ma dal quale è possibile vedere sia i due lati del quartiere che la cava. 
In un orizzonte formato da volumi stereometrici ed ortogonali, la Chiesa di Santa Rita denuncia il suo rifiuto di appartenenza alla logica del luogo, sradicandosi dal terreno, come una prua che vuole muoversi e staccarsi dalla linea di terra. Unica linea inclinata di tutto il quartiere l’aula liturgica spicca da un rialzo artificiale del terreno per enfatizzare e rendere riconoscibile il luogo dove i due percorsi si congiungono, nel cuore del centro parrocchiale.  
In un quartiere come questo in chiesa si arriva in automobile, per questo l’avere portato l’aula liturgica ed il sagrato su di un piano diverso, distinto da quello delle strade e dei parcheggi ha consentito di definire un luogo di qualità diversa, in cui le due comunità possano ritrovarsi e riconoscersi.
Aula liturgica e centro parrocchiale si sviluppano in un unico organismo edilizio organizzato su due livelli. L’aula feriale, di solito ipogea nelle chiese del romanico pugliese, viene in questo modo ad essere direttamente accessibile dall’esterno.
La struttura è costituita da due archi in c.a. con luce di 25 metri che poggiano su un’unica cerniera da ponte in acciaio inox, e da mensole a sezione variabile che portano i solai a sbalzo.
L’aula liturgica è il fulcro e l’elemento generatore di tutto l’intervento: la geometria della sua stessa struttura produce le direttrici geometriche di tutto il complesso. La pianta dell’aula è di forma trapezoidale e può contenere circa 300 posti. Il tamponamento interno della chiesa è in U-Glass. La luce esterna viene modulata due volte dai frangisole esterni in cemento bianco e dai frangisole interni in legno, unico elemento caldo dell’intero progetto. 
Il Centro Parrocchiale si sviluppa attorno al chiostro, posto a cerniera tra il giardino e il sagrato. Su di esso affacciano tutte le sale e le attività del Centro, unico spazio di intimità dell’intero quartiere. 
Le due lunghe facciate laterali sono realizzate con pannelli di cemento bianco distanziati l’uno dall’altro per consentire il controllo della luce e per mantenere la trasparenza esterno-interno racchiudendo in un’unica geometria la complessità e l’articolazione degli spazi interni.  
    [committente] => Curia Arcivescovile di Bari
    [foglio_catastale] => 3
    [particella] => 489
    [strutture] => telaio e setti in c.a. 
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => materiali lapidei; lastre in pietra di Trani; c.a faccia-vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde in latero-cemento 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Chiesa parrocchiale
    [destinazione_attuale] => Chiesa parrocchiale
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Curia Arcivescovile di Bari
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.069854
    [longitude] => 16.856945
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2011-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-17 10:23:00
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Ottavio Di Blasi
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 3
  • Particella: 489

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Brandolini Sebastiano 2001 Tre chiese neorealiste Domus n. 838 Milano 68-87 Si
Di Blasio Ottavio 2001 Di Blasi Associati, Santa Rita: un nuovo slancio Chiesa Oggi n. 50 Milano 18, 36 Si
Di Blasio Ottavio 2002 Ottavio Di Blasi. The logic of creativity L'Arca Edizioni Milano 72 No
Signorile Nicola 2004 Occhi sulla città, Architetti e architetture a Bari Laterza Bari 100-104 Si
Semerari Livia (a cura di) 2009 La nuova edilizia a Bari: oltre il cerchio di ferro Adda Editore Bari 165-167, 430-433 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta e planivolumetrico Veduta e planivolumetrico
Fronte su Via Costruttori di pace Fronte su Via Costruttori di pace
Fronte su Via dello Scoglio Fronte su Via dello Scoglio

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Puglia
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 17/04/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2021