Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO POLIFUNZIONALE EX CINEMA ARENA BRAGA

Scheda Opera

  • Esploso
  • Particolare frangisole prospetto sud
  • Scorcio, vista sud-est
  • Comune: Giulianova
  • Denominazione: EDIFICIO POLIFUNZIONALE EX CINEMA ARENA BRAGA
  • Indirizzo: Via Quarnaro, N. 23-25
  • Data: 1999 - 2003
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Giovanni Vaccarini
Descrizione

L’edificio, che accoglie residenze temporanee per vacanze, è di forma rettangolare allungata con orientamento est-ovest. Si trova sul lungomare di Giulianova alle spalle del Kursaal, importante edificio storico ora centro culturale.
Uno dei principali temi del progetto è originato dalla necessità di far entrare più luce possibile e al contempo di proteggere dalla vista, data la vicinanza di un edificio alto sul lato sud: una pelle in vetro smaltato costituisce uno schermo visivo che unifica la superficie esterna, capta la luce e con delle piegature apre degli scorci sul mare.
Gli alloggi sono pensati come se fossero spazi nautici: l’accesso avviene da un “ponte” all'ultimo piano collegato alla zona giorno; da qui si scende alla zona notte attraverso scale in ferro e legno.
Il sistema degli alloggi sembra galleggiare: il piano terra è totalmente svuotato, chiuso solo da vetrate.
Il tema dei collegamenti verticali connota la testata dell’edificio, rendendone visibili i flussi.

Info
  • Progetto: 1999 - 2000
  • Esecuzione: 2001 - 2003
  • Tipologia Specifica: Edificio polifunzionale
  • Committente: Michela Di Ferdinando
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edificio polifunzionale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pierantonio Cascioli Progetto strutturale Progetto NO
Luiginia D'Emilio Collaboratore Progetto NO
Felice De Nardis Collaboratore Progetto NO
Marco Di Giovanni Progetto strutturale Progetto NO
Roberto Di Pizio Collaboratore Progetto NO
Leo Medori Progetto architettonico Progetto NO
Sabrina Romani Collaboratore Progetto NO
Giovanni Vaccarini Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco; vetro trasparente; vetro smaltato
  • Coperture: piana
  • Serramenti: alluminio smaltato; vetro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1175
    [codice] => TE005
    [denominazione] => EDIFICIO POLIFUNZIONALE EX CINEMA ARENA BRAGA
    [regione] => Abruzzo
    [provincia] => Teramo
    [comune] => Giulianova
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Quarnaro, N. 23-25
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => Edificio polifunzionale
    [anno_inizio_progetto] => 1999
    [anno_fine_progetto] => 2000
    [anno_inizio_esecuzione] => 2001
    [anno_fine_esecuzione] => 2003
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio, che accoglie residenze temporanee per vacanze, è di forma rettangolare allungata con orientamento est-ovest. Si trova sul lungomare di Giulianova alle spalle del Kursaal, importante edificio storico ora centro culturale.
Uno dei principali temi del progetto è originato dalla necessità di far entrare più luce possibile e al contempo di proteggere dalla vista, data la vicinanza di un edificio alto sul lato sud: una pelle in vetro smaltato costituisce uno schermo visivo che unifica la superficie esterna, capta la luce e con delle piegature apre degli scorci sul mare.
Gli alloggi sono pensati come se fossero spazi nautici: l’accesso avviene da un “ponte” all'ultimo piano collegato alla zona giorno; da qui si scende alla zona notte attraverso scale in ferro e legno.
Il sistema degli alloggi sembra galleggiare: il piano terra è totalmente svuotato, chiuso solo da vetrate.
Il tema dei collegamenti verticali connota la testata dell’edificio, rendendone visibili i flussi.
    [committente] => Michela Di Ferdinando
    [foglio_catastale] => 10
    [particella] => 1059
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco; vetro trasparente; vetro smaltato
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => alluminio smaltato; vetro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Edificio polifunzionale
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.754341
    [longitude] => 13.967886
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 12:04:49
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Giovanni Vaccarini
    [id_regione] => 5
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 10
  • Particella: 1059

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Genovese Paolo Vincenzo 2003 Edificio polifunzionale = Multifunctional building, Giulianova Architettura, n. 570 Venezia 272-273 Si
2004 Almanacco Casabella 2003/2004 Electa Milano Si
Mosco Valerio Paolo 2004 Edificio polifunzionale a Giulianova Industria delle costruzioni, n. 375 Roma 70-75 Si
2007 Wohn- und Geschäftshaus in Giulianova Architektur + Wettbewerbe n. 210 Stoccarda (DE) 60-63 Si
Buonamano Oscar, Potenza Domenico (a cura di) 2012 Ad'A premio architettura d'abruzzo CARSA edizioni Pescara 46-49 Si
Palestini Caterina, Pozzi Carlo (a cura di) 2013 L'Architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico Gangemi Roma 222-223 Si
Mosco Valerio Paolo 2017 Edificio polifunzionale a Giulianova, Teramo : Giovanni Vaccarini Architects. Industria delle costruzioni, n. 454 Roma 22-27 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Esploso Esploso Giovanni Vaccarini
Particolare frangisole prospetto sud Particolare frangisole prospetto sud
Scorcio, vista sud-est Scorcio, vista sud-est

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archilovers Visualizza
Arch'it Visualizza
Architecture list Visualizza
Giovanni Vaccarini Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'Abruzzo
Titolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Battaglia Laura 2022