SANTUARIO DI SANTA MARIA INCORONATA
Scheda Opera
- Comune: Foggia
- Località: Borgo Incoronata
- Denominazione: SANTUARIO DI SANTA MARIA INCORONATA
- Indirizzo: Viale Don Luigi Orione
- Data: 1953 - 1965
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Luigi Vagnetti
Descrizione
Il nuovo complesso architettonico del Santuario dell' Incoronata, opera dell'architetto Luigi Vagnetti di Roma, anche agli occhi di un profano appare come un inno alla Puglia e fu realizzato dagli anni 1954 al 1965. L' architetto si è ispirato infatti alle primordiali abitazioni edilizie della zona, quali la capanna e il trullo e con elementi tanto semplici ha ricavato incredibilmente una platea di grande luce ed un complesso sommamente originale: la grazia e la gentilezza conferiscono al complesso un aspetto suggestivo e spirituale. L' ingegnere Antonio Guerrieri di Foggia provvide in loco a dirigere i lavori ed i calcoli della grande struttura in cemento armato. Il terreno, posto a disposizione del Santuario nel 1950 e ceduto alla Piccola Opera della Divina Provvidenza (Don Orione) dalla Amministrazione Comunale di Foggia, che è proprietaria del comprensorio parzialmente occupato dal bosco dell'Incoronata, è un grande rettangolo di circa 13 ettari pressoché pianeggiante e delimitato da una recinzione muraria continua, con cancello di accesso sull'asse della strada comunale Cervaro Incoronata. Il tempio, di notevole capienza, con schema planimetrico centrale a croce greca, ed a vano unico, è circondato da una serie di edifici e servizi: l'ala dove si trova il museo, l'ala riservata ai Padri, l'imponente campanile (alto 57 metri), i vari uffici, la sala teatro per i convegni e gli incontri e la casa del Pellegrino.
Info
- Progetto: 1953 - 1954
- Esecuzione: 1954 - 1965
- Committente: Comune di Foggia - Congregazione dei Figli della Divina Provvidenza
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Santuario Dell'Incoronata
- Destinazione attuale: Basilica Santuario dell'Incoronata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Antonio | Guerrieri | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Antonio | Guerrieri | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Luigi | Vagnetti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=333062 | SI |
- Strutture: telaio in c.a.; muratura in pietra di Apricena
- Materiale di facciata: intonaco fratazzato; pietra di Trani
- Coperture: a falde in latero-cemento rivestite in rame ossidato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 196A
- Particella: A
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Lagnetti Luigi | 1956 | Progetto di Massima del santuario dell'incoronata, Foggia. | Fede e arte Vol. 4, n. 5 | Città del Vaticano | 147-150 | Si |
D’Onorio De Meo Giovanni | 2000 | L’Incoronata di Foggia | Basilica Santuario Incoronata | Foggia | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Vagnetti Luigi | Vagnetti Luigi | Chartae, Università degli Studi di Firenze | Santuario della Beata Maria Vergine Incoronata. Seminario estivo, loc. Borgo Celano (Foggia) (1963) | |
Fondo del Santuario Beata Maria Vergine Incoronata di Foggia | Santuario Beata Maria Vergine Incoronata di Foggia | Archivio Storico Diocesano di Foggia | Registri e fascicoli relativi alla storia del santuario dal 1825 al 1956 |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Fondo Luigi Vagnetti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 24/05/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2021