Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO PER ABITAZIONI IN VIALE THOVEZ (VAL SALICE)

Scheda Opera

  • Comune: Torino
  • Denominazione: EDIFICIO PER ABITAZIONI IN VIALE THOVEZ (VAL SALICE)
  • Indirizzo: Viale Thovez N. 43 bis
  • Data: 1968 - 1972
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Giorgio Raineri
Descrizione

Un ferro di cavallo di residenze con al centro il grande salone; caratteri conservati in buona parte nel cambio della destinazione a residenza privata: la pianta ad anello dentellato è la generatrice di un solido troncato dal piano inclinato del tetto.
(da: http://architettorosso.com/project-item/viale-thovez-torino/)

Info
  • Progetto: 1968 -
  • Esecuzione: 1970 - 1972
  • Proprietà: Proprietà Ente pubblico non territoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Impresa Fispa Impresa esecutrice Esecuzione NO
Giorgio Raineri Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.museotorino.it/view/s/557ba297e18845aa870a5c8a0f47ab46 SI
Giampaolo Rosso Collaboratore Progetto NO
  • Materiale di facciata: mattoni facciavista
  • Stato Materiale di facciata: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1186
    [codice] => TO126
    [denominazione] => EDIFICIO PER ABITAZIONI IN VIALE THOVEZ (VAL SALICE)
    [regione] => Piemonte
    [provincia] => Torino
    [comune] => Torino
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Thovez N. 43 bis
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1968
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1970
    [anno_fine_esecuzione] => 1972
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Un ferro di cavallo di residenze con al centro il grande salone; caratteri conservati in buona parte nel cambio della destinazione a residenza privata: la pianta ad anello dentellato è la generatrice di un solido troncato dal piano inclinato del tetto.
(da: http://architettorosso.com/project-item/viale-thovez-torino/)
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => mattoni facciavista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 2
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il progetto iniziale era di una casa di riposo per anziani; da subito realizzata come condominio
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.055513
    [longitude] => 7.704461
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2004-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-28 14:43:52
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà Ente pubblico non territoriale

    [cat_autori] => Giorgio Raineri
    [id_regione] => 9
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Il progetto iniziale era di una casa di riposo per anziani; da subito realizzata come condominio

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Raineri Giorgio, Gregotti Vittorio 1979 La strategia dell'invenzione e la poesia del mestiere Controspazio n. 3 26-45 Si
1991 Segnalazione iconografica in rubrica Casabella n. 581 25 Si
Tafuri Manfredo 1995 Storia dell'architettura italiana 1944-1994 Einaudi Torino 163, nota 4 Si
Magnaghi Agostino, Monge Mariolina, Re Luciano 2005 Guida all'architettura moderna di Torino Celid Torino 257 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo


Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 28/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2021