SCUOLA MEDIA PANZINI
Scheda Opera
- Comune: Rimini
- Denominazione: SCUOLA MEDIA PANZINI
- Indirizzo: Largo Antonio Gramsci N. 3-4
- Data: - 1975
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Marco Fraternali
Descrizione
L’edificio è situato in un’importante zona del centro storico della città, in prossimità dell’anfiteatro romano e del Tempio Malatestiano e di fronte a un’area già dotata di importanti servizi urbani come il parcheggio di largo Gramsci e il mercato coperto.
Questo carattere urbano sembra rispecchiato anche nell’edificio, articolato in una serie di volumi di tre piani fuori terra dotati di una certa autonomia formale corrispondente alla loro destinazione funzionale, concatenati e disposti a semicerchio, a formare una corte aperta sul retro su cui affacciano i corpi regolari delle aule esposti a sud.
All’atrio di ingresso si accede mediante una delle due scale a rampa rettilinea, coperte con una pensilina metallica, situate ai lati del volume esagonale dell’aula magna, sospesa su pilastri cilindrici che liberano il piano terra per il parcheggio delle automobili. Il fronte nord è occupato dal volume della palestra principale, mentre un’altra più piccola occupa il lato sud-ovest. Su quello opposto, invece, il volume delle aule è duplicato da un altro corpo inclinato a formare un triangolo con al centro la scala interna, che completa la varietà e la scomposizione volumetrica in pianta. Tale varietà è poi accentuata dal trattamento di facciata, a volte intonacato, a volte rivestito in piastrelle di ceramica colore blu, mentre ampie porzioni del prospetto sono occupate da superficie vetrate.
(Matteo Sintini)
- Strutture: cemento armato, metalliche
- Materiale di facciata: intonaco, ceramica
- Coperture: piane in metallo
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 74
- Particella: 3152
Note
Mario Fraternali, ingegnere, ha operato fino al 1993 come Ingegnere capo del Comune di Rimini divisione lavori pubblici. Tra gli altri interventi: l'asilo nido del 5° PEEP Rimini, la scuola materna di S. Giustina (RN), la scuola materna di Viserba (RN), la scuola media Dante Alighieri di Rimini, il Cimitero monumentale di Rimini e il progetto per la zona artigianale di Montescudo (RN).
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1975 | Scuola media a Rimini. Architetto Mario Fraternali | L'Architettura. Cronache e storia n. 235 | 6-11 | Si | ||
Casciato Maristella, Orlandi Piero (a cura di) | 2005 | Quale e Quanta. Architettura in Emilia Romagna nel secondo Novecento | Clueb | Bologna | No |
Allegati
Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia RomagnaTitolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli
Scheda redatta da Matteo Sintini
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Setti Stefano 2022