Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VIADOTTO MOLISE 1 E DIGA DEL LISCIONE

Scheda Opera

  • vista aerea (2007)
  • svincolo SP 73b
  • vista aerea
  • vista aerea
  • inquadramento territoriale (1967)
  • pianta della diga (1967)
  • vista della diga (2013)
  • vista dell'invaso verso Larino
  • particolare viadotto (2013)
  • particolare del viadotto (2013)
  • Comune: Guardialfiera
  • Località: Ponte Liscione
  • Denominazione: VIADOTTO MOLISE 1 E DIGA DEL LISCIONE
  • Indirizzo: SS 647
  • Data: 1966 - 1974
  • Tipologia: Infrastrutture
  • Autori principali: Filippo Arredi
Descrizione

La Strada Statale 647 in quanto arteria di collegamento tra il capoluogo, la costa adriatica e la A14 rappresenta una risorsa infrastrutturale di interesse regionale. Essa fiancheggia il corso del fiume Biferno ponendosi come strada di fondovalle. Nel suo percorso attraversa un paesaggio incontaminato di morfologia subappenninica ed ampia biodiversità. Il tratto più affascinante è quello in cui essa supera il lago di Guardialfiera, un invaso artificiale formato negli anni 1967-1973 dall'innalzamento di una diga sul fiume Biferno. Lo specchio d'acqua si allunga in direzione SO-NE su una superficie di 7,45 km² . La strada lo sovrasta attraverso un sistema di viadotti, costeggiandolo nel tratto centrale. La fitta sequenza di alti piloni in c.a. riflessi dalla superficie del lago e lo snodarsi flessuoso della linea stradale organicamente integrata alla morfologia dei luoghi costituiscono, insieme allo specchio d'acqua, un ambito di elevato valore paesaggistico.
La Diga del Liscione è uno sbarramento di tipo "a gravità", costituito da un terrapieno impermeabilizzato nella parte interna con uno spesso strato di calcestruzzo. La diga principale è un rilevato di materiali sciolti, permeabili (alluvioni fluviali), dell'altezza massima sull'alveo di 60 m. La sezione è trapezia con larghezza in sommità (quota 131,50) di 9 m. La larghezza longitudinale è di 497 m.

Info
  • Progetto: 1966 - 1966
  • Esecuzione: 1967 - 1974
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Infrastruttura
  • Destinazione attuale: Infrastruttura
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Filippo Arredi Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: c.a., calcestruzzo
  • Stato Strutture: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 1237
    [codice] => CB048
    [denominazione] => VIADOTTO MOLISE 1 E DIGA DEL LISCIONE
    [regione] => Molise
    [provincia] => Campobasso
    [comune] => Guardialfiera
    [localita] => Ponte Liscione
    [indirizzo] => SS 647
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 30
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1966
    [anno_fine_progetto] => 1966
    [anno_inizio_esecuzione] => 1967
    [anno_fine_esecuzione] => 1974
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La Strada Statale 647 in quanto arteria di collegamento tra il capoluogo, la costa adriatica e la A14 rappresenta una risorsa infrastrutturale di interesse regionale. Essa fiancheggia il corso del fiume Biferno ponendosi come strada di fondovalle. Nel suo percorso attraversa un paesaggio incontaminato di morfologia subappenninica ed ampia biodiversità. Il tratto più affascinante è quello in cui essa supera il lago di Guardialfiera, un invaso artificiale formato negli anni 1967-1973 dall'innalzamento di una diga sul fiume Biferno. Lo specchio d'acqua si allunga in direzione SO-NE su una superficie di 7,45 km² . La strada lo sovrasta attraverso un sistema di viadotti, costeggiandolo nel tratto centrale. La fitta sequenza di alti piloni in c.a. riflessi dalla superficie del lago e lo snodarsi flessuoso della linea stradale organicamente integrata alla morfologia dei luoghi costituiscono, insieme allo specchio d'acqua, un ambito di elevato valore paesaggistico.
La Diga del Liscione è uno sbarramento di tipo "a gravità", costituito da un terrapieno impermeabilizzato nella parte interna con uno spesso strato di calcestruzzo. La diga principale è un rilevato di materiali sciolti, permeabili (alluvioni fluviali), dell'altezza massima sull'alveo di 60 m. La sezione è trapezia con larghezza in sommità (quota 131,50) di 9 m.  La larghezza longitudinale è di 497 m. 

    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => c.a., calcestruzzo
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Infrastruttura
    [destinazione_attuale] => Infrastruttura
    [trasformazioni] => nessuna
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] =>  L.R. 24/1989
    [altri_provvedimenti] => P.T.P.A.A.V. n. 2
    [vincolo] => 0
    [note] => La quota di massima di regolazione ordinaria è a 125,50 m s.m. ove è ubicato lo sfioratore di superficie che convoglia le acque ad una vasca di dissipazione che precede la restituzione in alveo. La quota di massimo invaso assoluto è di 129,00 m s.m e quella minima di fondazione  di 71,50 m s.m. Il volume totale 173,0 milioni di mc.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.828077
    [longitude] => 14.857263
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-03-21 09:35:42
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Infrastrutture
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Filippo Arredi
    [id_regione] => 15
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: L.R. 24/1989
  • Altri Provvedimenti: P.T.P.A.A.V. n. 2
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

La quota di massima di regolazione ordinaria è a 125,50 m s.m. ove è ubicato lo sfioratore di superficie che convoglia le acque ad una vasca di dissipazione che precede la restituzione in alveo. La quota di massimo invaso assoluto è di 129,00 m s.m e quella minima di fondazione di 71,50 m s.m. Il volume totale 173,0 milioni di mc.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Margaritora Gian Marco, Ravaglioli Ugo, Ubertini Lucio 2009 Filippo Arredi. Memorie Scelte, Giovannini Vincenzo, Zurli Diego (a cura di) L'artistica tipografia Selci Lama No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista aerea (2007) vista aerea (2007)
svincolo SP 73b svincolo SP 73b
vista aerea vista aerea
vista aerea vista aerea
inquadramento territoriale (1967) inquadramento territoriale (1967)
pianta della diga (1967) pianta della diga (1967)
vista della diga (2013) vista della diga (2013)
vista dell'invaso verso Larino vista dell'invaso verso Larino
particolare viadotto (2013) particolare viadotto (2013)
particolare del viadotto (2013) particolare del viadotto (2013)

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Atlante Architettura Contemporanea Visualizza
youtube, TG3 Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Molise
Titolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 21/03/2025

Revisori:

Martina Massaro