RESTAURO CENTRO CONGRESSI SANT'ELISABETTA
Scheda Opera
- Comune: Parma
- Denominazione: RESTAURO CENTRO CONGRESSI SANT'ELISABETTA
- Indirizzo: Viale G.P. Usberti N. 95 (Parco Area delle Scienze N. 95)
- Data: - 1985
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Guido Canali
Descrizione
La palazzina Santa Elisabetta è un edificio rurale situato in un’area a sud della città di Parma nei pressi del nuovo polo universitario che ospita le facoltà di Ingegneria e Scienze. La scelta del recupero di un fabbricato esistente da adibire a centro congressi, anziché la costruzione di uno ex-novo, risponde a molteplici riflessioni condotte dall’ente universitario e dalla Cassa di Risparmio: principali finanziatori dell’intervento.
lo scopo è quello di operare un decentramento delle strutture educative e di servizio consolidando la presenza dell’Università non solo nella città storica, ma anche nel territorio rurale. Più nello specifico: il progetto risponde alla volontà di portare le funzioni direzionali, in larga parte concentrate nelle sedi del centro storico, al di fuori di questo contesto.
Da un punto di vista architettonico, la metodologia di intervento si è rivolta, caso per caso, a diversi approcci: conservativo e di ripristino in alcune parti, ricostruzione con tecniche e materiali nuovi, in altre.
La rimessa in funzione dell’antico fabbricato è stata possibile introducendo moderne tecnologie e spazi adeguati. All’interno dell’ala occupata un tempo dal fienile, è stata collocata l’aula magna a emiciclo gradonato, mentre nel sottotetto della casa colonica si trovano aule da diciotto posti collegabili tra loro (con raddoppio di capienza).
Significativo l’intervento di raccordo di due ali realizzato con un volume in mattoni a vista (gli stessi utilizzati nella costruzione della cascina) intagliato da alte e strette vetrate. Ne risulta un’immagine moderna del nuovo innesto, ben integrato accanto alle preesistenze che non sono mai pedissequamente emulate.
(Matteo Sintini)
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: - 1985
- Tipologia Specifica: Centro Congressi
- Committente: Università degli Studi di Parma
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione attuale: Centro congressi
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Guido | Canali | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/guido-canali_(Lessico-del-XXI-Secolo)/ | SI |
- Strutture: murature portanti
- Materiale di facciata: mattoni a vista
- Coperture: lignee
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Guido Canali (Sala Baganza – Parma – 1934) Fondatore della Canali associati s.r.l., accademico di San Luca, già docente universitario a Parma, all’Istituto di Architettura di Venezia e a Ferrara. Per anni si è impegnato a restituire, attraverso un’attenta opera di restauro e di progettazione, alcuni straordinari complessi storici, tra cui il Palazzo della Pilotta e l’antico complesso ospedaliero di Santa Maria della Scala a Siena (in corso di trasformazione dalla metà degli anni novanta) in centro museale e congressuale. Sul versante del riuso si ricordano: la riconversione del quartiere ex Manifattura Tabacchi di Milano in complesso culturale (scuola sperimentale di Cinema e Archivi Storici), residenziale, commerciale; la riconversione del Palazzo del Capitano a Siena in centro polivalente; il restauro dell’ex Convento San Domenico a Pesaro in centro culturale. Tra i recenti incarichi in campo museale e di restauro: conversione della Rocchetta Mattei a Riola (BO) in centro culturale; Museo della Fiaba; Museo dell’Opera del Duomo a Milano; Museo delle statue-stele nel Castello del Piagnaro a Pontremoli. Altrettanto significative sul piano dell’interpretazione dello spazio abitativo e di lavoro, le sue mature prove per i tanti complessi residenziali sul tema della “casa padana” (a Parma, Reggio Emilia, Sassuolo, Noceto, ecc.) e degli uffici-laboratorio: tre stabilimenti per Prada a Montevarchi, Montegranaro e Valvigna; stabilimento per Gran Sasso in provincia di Teramo; uffici Smeg a Guastalla. Ha firmato la sede centrale della Hipo-Vereinsbank a Monaco di Baviera (in collaborazione con G. Botti) e il centro museale a Kyong Ky (Seoul) in Corea del Sud. Ha progettato le Residenze parco Vittoria a Milano: un quartiere di millequattrocento abitanti nella zona del Portello e vari altri progetti in Emilia per uffici, abitazioni e commercio. Mostre personali in Italia e all’estero, tra cui Biennali di Venezia, Padova, Monaco, Meinz. Numerosi i riconoscimenti tra i quali: Premi Inarch 1989/1990, 1991/92; Constructa Preis Hannover ’92; alla carriera Fritz Schumacher Preis 2004; Compasso d’oro 2004; menzione d’onore alla medaglia d’oro dell’architettura italiana (Triennale di Milano) nel 2003, 2006 e 2009. Premio per la “migliore architettura degli ultimi cinque anni”, assegnato nel 2007 da ANCE-INARCH; Premio Dedalo-Minosse assegnato da Ala-Assoarchitetti per l’edizione 2007/2008; Brick Award 2008; premio S. Ilario del Comune di Parma, 2008. Nel 2018 ha vinto il premio Medaglia d’Oro alla carriera. (Andrea Zamboni)
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Università degli Studi di Parma | Centro Sant'Elisabetta | Cassa di Risparmio di Parma | Parma | Si | ||
1985 | Fra architettura e restauro. Il centro Santa Elisabetta | Abitare n. 232 | 68-76 | Si |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Accademia Nazionale di San Luca - Guido Canali | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia RomagnaTitolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli
Scheda redatta da Matteo Sintini
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 03/05/2024
Revisori:
Stefano Setti