Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
PALAZZO I.N.A.
Scheda Opera
- Comune: Bari
- Località: Murattiano
- Denominazione: PALAZZO I.N.A.
- Indirizzo: Via Principe Amedeo, N. 25
- Data: 1956 - 1959
- Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
- Autori principali: Onofrio Mangini
Descrizione
Del 1956 è il progetto del fabbricato per uffici nel centro di Bari, per conto della Levante Immobiliare. All’epoca gli uffici si ponevano al primo piano, per tanto l’idea di costruire un immobile di otto piani interamente destinato al terziario non fu facilmente accettata dal committente. L’edificio fu invece immediatamente acquistato interamente dall’I.N.A. Istituto Nazionale delle Assicurazioni.
L’esposizione a sud della facciata, suggerì una composizione di frangisole in alluminio ad andamento alternato (verticale e orizzontale) per difendere il prospetto dai raggi del sole durante il suo percorso dal mattino al tramonto.
Info
- Progetto: 1956 -
- Esecuzione: 1959 - 1959
- Committente: Levante Immobiliare
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio per abitazioni, uffici e negozi
- Destinazione attuale: Edificio per abitazioni, uffici e negozi
Autori
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco; alluminio
- Coperture: piane
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 97
- Particella: 33
Note
-
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2021