Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

IUAV LABORATORIO PROVE MATERIALI

Scheda Opera

  • facciata nord est
  • vista d'angolo
  • vista dalla strada
  • sezioni
  • Comune: Venezia
  • Località: Mestre
  • Denominazione: IUAV LABORATORIO PROVE MATERIALI
  • Indirizzo: Via Torino N. 153/A
  • Data: 1994 - 2001
  • Tipologia: Università - Campus
  • Autori principali: Francesco Venezia
Descrizione

Il Laboratorio Prove Materiali dello IUAV si colloca in un’area periferica di Mestre, concessa dal Comune alle Università veneziane per la realizzazione di un polo scientifico, sul bordo della Laguna.
L'edificio appare dall'esterno come un guscio chiuso, sormontato da un ampio lucernario sulla copertura. Le facciate sono ricoperte in marmo Nembro Rosato di Verona; collocato con la tecnica dell’ancoraggio a scomparsa, questo rivestimento sembra porsi come una scatola esterna, sovrapposta all’edificio vero e proprio. Il nucleo centrale è costituito da una struttura in setti di cemento armato che scende nel sottosuolo delimitando uno spazio sotterraneo, e da una struttura a carro ponte, sorretta da una serie di pilastri. Un asse verticale ideale sembra raccordare l’ambiente ipogeo con lo spazio del grande lucernario in copertura. Una leggera depressione del terreno isola il volume dal suolo circostante, collocandolo tra cielo e terra, e denunciando una tensione allo spazio esterno visibile anche nel giardino pensile, nascosto dietro pareti verticali.
All’interno gli spazi sono illuminati da abbondante luce naturale, che penetra dal basso, tramite un'asola vetrata posta sul perimetro del basamento, e dall'alto, attraverso una serie di lucernari minori, che incoronano il grande lucernario centrale. All’interno sono collocati aule e laboratori per la ricerca, uffici, scale, ascensori e servizi.


Info
  • Progetto: 1994 - 1997
  • Esecuzione: 1999 - 2001
  • Committente: Istituto Universitario Architettura Venezia
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: laboratorio di ricerca
  • Destinazione attuale: laboratorio di ricerca
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Alessandra Como Collaboratore Progetto NO
Michele De Mattio Progetto del verde Progetto NO
Stefano Ghiretti Collaboratore Progetto NO
Domenico Morano Collaboratore Progetto NO
Francesco Venezia Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://accademiasanluca.it/accademici/archivio/venezia SI
Min Yee Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: setti in cemento armato
  • Materiale di facciata: rivestimento in lastre di marmo Nembro Rosato di Verona
  • Coperture: copertura piana in calcestruzzo
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 1258
    [codice] => VE021
    [denominazione] => IUAV LABORATORIO PROVE MATERIALI 
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Venezia
    [comune] => Venezia
    [localita] => Mestre
    [indirizzo] => Via Torino N. 153/A
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 47
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1994
    [anno_fine_progetto] => 1997
    [anno_inizio_esecuzione] => 1999
    [anno_fine_esecuzione] => 2001
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Laboratorio Prove Materiali dello IUAV si colloca in un’area periferica di Mestre, concessa dal Comune alle Università veneziane per la realizzazione di un polo scientifico, sul bordo della Laguna. 
L'edificio appare dall'esterno come un guscio chiuso, sormontato da un ampio lucernario sulla copertura. Le facciate sono ricoperte in marmo Nembro Rosato di Verona; collocato con la tecnica dell’ancoraggio a scomparsa, questo rivestimento sembra porsi come una scatola esterna, sovrapposta all’edificio vero e proprio. Il nucleo centrale è costituito da una struttura in setti di cemento armato che scende nel sottosuolo delimitando uno spazio sotterraneo, e da una struttura a carro ponte, sorretta da una serie di pilastri. Un asse verticale ideale sembra raccordare l’ambiente ipogeo con lo spazio del grande lucernario in copertura. Una leggera depressione del terreno isola il volume dal suolo circostante, collocandolo tra cielo e terra, e denunciando una tensione allo spazio esterno visibile anche nel giardino pensile, nascosto dietro pareti verticali.
All’interno gli spazi sono illuminati da abbondante luce naturale, che penetra dal basso, tramite un'asola vetrata posta sul perimetro del basamento, e dall'alto, attraverso una serie di lucernari minori, che incoronano il grande lucernario centrale. All’interno sono collocati aule e laboratori per la ricerca, uffici, scale, ascensori e servizi.



    [committente] => Istituto Universitario Architettura Venezia
    [foglio_catastale] => 146
    [particella] => 1000
    [strutture] => setti in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => rivestimento in lastre di marmo Nembro Rosato di Verona
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => copertura piana in calcestruzzo
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => laboratorio di ricerca
    [destinazione_attuale] => laboratorio di ricerca
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Istituto Universitario Architettura Venezia 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Dal  6 Ottobre 2003 l'edificio è divenuto la nuova sede del laboratorio di Scienza delle costruzioni LABSCO dello IUAV di Venezia.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.478344
    [longitude] => 12.254511
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-06-05 12:56:13
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Università - Campus
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Francesco Venezia
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 146
  • Particella: 1000

Note

Dal 6 Ottobre 2003 l'edificio è divenuto la nuova sede del laboratorio di Scienza delle costruzioni LABSCO dello IUAV di Venezia.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1996 Laboratorio prove materiali a Venezia Mestre Casabella n. 633 Milano 12-17 Si
Venezia Francesco 1998 Francesco Venezia: l'architettura, gli scritti, la critica Electa Milano 116-117 Si
Segantini Alessandra 2002 Un colto monumento: Laboratorio prove materiali a Venezia Mestre Casabella n. 699 Milano 12-22 Si
Venezia Francesco 2006 Francesco Venezia: le idee e le occasioni Electa Milano 151- 153; 326 Si
Marzo Mauro 2017 Francesco Venezia. L'azione del tempo Firenze Architettura n. 2 Firenze 92-101 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
facciata nord est facciata nord est
vista d'angolo vista d'angolo
vista dalla strada vista dalla strada
sezioni sezioni

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
divisare.com Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 05/06/2024

Revisori:

Menzietti Giulia 2021