QUARTIERE RESIDENZIALE IACP
Scheda Opera
- Comune: Venezia
- Località: Mazzorbo
- Denominazione: QUARTIERE RESIDENZIALE IACP
- Indirizzo: Calle Larga Bassan N. 101
- Data: 1979 - 1995
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Giancarlo De Carlo
Descrizione
Per l'intervento, che si inserisce nel piano Peep Burano-Mazzorbo del Comune di Venezia, De Carlo interviene con un doppio incarico: la realizzazione del progetto planivolumetrico dell'area per il Comune di Venezia, e l'edificazione di 36 alloggi per lo IACP. La singolarità dell'ambiente lagunare influisce nel progetto ed emerge prevalentemente in due aspetti: l'integrazione dei percorsi di terra e acqua e lo sviluppo delle tipologie di alloggi, distinte in nuclei "mazzorbini" e "buranelli" a seconda della provenienza e delle esigenze degli abitanti. Al primo lotto residenziale di 36 alloggi, già costruiti e commissionati dallo IACP, avrebbe dovuto seguire un intervento 4 volte più esteso, poi invece molto ridimensionato e ridotto ad altri 15 gli alloggi IACP, con riqualificazione del campo sportivo e una nuova palestra dotata di tribune (variante Peep). La complessa articolazione volumetrica ricercata per ogni unità abitativa, sottolineata da un efficace cromatismo mutuato dall'isola di Burano, rende l'insediamento residenziale nuovo per il linguaggio moderno con cui è realizzato, ma perfettamente inserito nel delicato equilibrio naturale di terra, acqua e cielo, spazi tradizionali e caratteristici dell'ambiente laguna.
http://architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/progetti/scheda-progetti?p_p_id=56_INSTANCE_hIz4&articleId=14401&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal
Il complesso residenziale prende spunto dalla rivisitazione degli spazi tipici veneziani e della morfologia urbanistica di Burano. Le 36 unità edilizie sono di tre tipi, ciascun tipo contiene un alloggio che può essere di 46, 70 o 95 metri quadrati. Le due unità più piccole sono organizzate su due piani, la più grande su tre. Sul retro si articolano due sequenze di campielli, una aperta verso il viale alberato e la Laguna, l'altra verso la darsena. Il primo nucleo di 36 case si sviluppa lungo la spina centrale dove si affacciano i negozi, i sottoportici e le calli trasversali. Le unità sono state associate a definire edifici diversi tra loro per composizione, dimensione, orientamento, esposizione verso gli spazi esterni che definiscono.
Il primo nucleo di 36 case si sviluppa lungo la spina centrale dove si affacciano i negozi, i sottoportici e le calli trasversali. Le unità sono state associate a definire edifici diversi tra loro per composizione, dimensione, orientamento, esposizione verso gli spazi esterni che definiscono.
Info
- Progetto: 1979 - 1986
- Esecuzione: 1986 - 1995
- Committente: IACP, Venezia
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: residenziale
- Destinazione attuale: residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giorgio | Barbon | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Etra | C. Occhialini | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Alberto | Cecchetto | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Giancarlo | De Carlo | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54790 | SI |
Paolo | Marotto | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Daniele | Pini | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Renato | Trotta | Collaboratore | Progetto | NO |
- Strutture: Setti in mattoni
- Materiale di facciata: Intonaco colorato, pietra d'Istria per le cornici di porte e finestre
- Coperture: A falde, rivestita di coppi
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Wohnbauten auf der Insel Mazzorbo | No | |||||
Magnani Carlo, Val Pier Antonio | 1979 | Vedere piccolo | Rassegna n. 22 | Roma | 56-61 | No |
Magnani Carlo, Val Pier Antonio | 1984 | Gli interventi di nuova costruzione dello IACP e del Comune nella Venezia insulare. Il progetto Mazzorbo, | Edilizia Popolare n. 176 | Si | ||
Magnani Carlo, Val Pier Antonio | 1984 | Across the Bridge (Mazzorbo Project) in Memories Expectations & Actions | YLAUD Yearbook | Firenze | No | |
1985 | Venezia: cantieri aperti. Intervento di 36 alloggi IACP a Mazzorbo | Recuperare n. 15 | Si | |||
1986 | El color del archipiélago. Nuevo conjunto en Mazzorbo | A&V Venecia Nueva n. 8 | Madrid | 38-41 | Si | |
Blundell Jones Peter | 1987 | Lagoon Grouping | Architectural Review n. 1085 | Londra | 18-27 | No |
Herzog Hans Michael | 1987 | Selbstverstandliches auf Mazzorbo | Bauwelt n. 30 | Berlino | 1094-1099 | Si |
Benedetti Aldo | 1987 | Edilizia residenziale nella laguna veneziana a Mazzorbo | L'industria delle costruzioni n. 192 | Roma | 42156 | No |
1988-89 | Residence à Mazzorbo, Venise, Italie | Architecture Contemporaine n. 10 | No | |||
Giancarlo De Carlo | 1989 | "L'Architecture d'Aujourd'hui", 266 | Si | |||
Polano Sergio, Mulazzani Marco (a cura di) | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Mondadori | Milano | 216 | No |
1991 | Venice, a dockland development proposal and municipal housing (Mazzorbo), | Si | ||||
1993 | Giancarlo De Carlo (Mazzorbo) | CA Ciudad y Arquitectura n. 73 | No | |||
A.A. V.V. | 1993 | Costruire a Venezia. Trent'anni di edilizia residenziale pubblica | Il Cardo | Venezia | Si | |
Mioni Angela, Occhialini C. Etra | 1995 | Giancarlo de Carlo. Immagini e frammenti | Electa | Milano | 106-109 | No |
Droste Magdalena, Hoffmann Adolf | 2003 | Wohnformen und Lebenswelten im interkulturellen Vergleich | Peter Lang | Frankfurt am Main | 108 | No |
Bellavitis Giorgio | 2005 | Itinerari per Venezia e Mestre | Ateneo veneto | Venezia | 495-496 | No |
Piva Antonio, Cao Elena | 2011 | La casa: progettare con la coscienza del proprio tempo e della storia | Gangemi Editore | Roma | 21 | No |
Menegatti Francesco | 2015 | Itinerari italiani: Della residenza collettiva | Gangemi Editore | Roma | 70-73 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Giancarlo De Carlo | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Giancarlo De Carlo | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Giancarlo De Carlo | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Giancarlo De Carlo | Visualizza |
Archivio progetti Iuav - Giancarlo De Carlo | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021