CLINICA OSTETRICA CHIRURGICA VILLA BIANCA
Scheda Opera
- Comune: Bari
- Località: Picone
- Denominazione: CLINICA OSTETRICA CHIRURGICA VILLA BIANCA
- Indirizzo: Via Scipione l'Africano, N. 191
- Data: 1953 - 1955
- Tipologia: Strutture sanitarie
- Autori principali: Onofrio Mangini
Descrizione
L’edificio nel progetto originario si elevava di due piani fuori terra, oltre un piano per servizi completamente interrato, su un lotto di pertinenza molto allungato in profondità, contrariamente ad un fronte stradale di poco più di 20 metri. Le richieste della committenza erano precisissime. Il progettista ha sicuramente proceduto anzitutto nel definire attraverso le funzioni i diversi corpi di fabbrica, trattati quasi come nuclei differenziati. In un secondo tempo ha disegnato gli agganci di questi nuclei con un corpo di fabbrica longitudinale al lotto, studiandone le connessioni funzionali. Vengono così definiti anche gli spazi tra un nucleo e l’altro giungendo ad un organismo assolutamente unitario. Un percorso carrabile completamente interrato si sviluppa lungo tutto il perimetro del lotto, a servizio del piano interrato destinato a servizi e depositi. Il corpo di fabbrica principale è destinato ad ospitare le camere di degenza. Sul fronte, al piano terra, superando l’ingresso, si accede alla hall dove era ubicata la scala principale, che dal piano terra portava al soggiorno al primo piano. Perpendicolarmente al corpo di fabbrica centrale, si attestano altri tre corpi secondari, anche per funzioni, così da costruire una successione di ampie chiostrine interne attrezzate con giardini a varie quote. I prospetti interni sono definiti e notevolmente accurati. Questi edifici includono, oltre alle camere di degenza, gli ambulatori, gli uffici e ambienti comuni. Sul prospetto è presente un contrasto plastico tra una fascia piena, corrispondente al gruppo degli ambienti ad aria condizionata, e un settore vetrato entro il quale si inseriscono l’ingresso e il soggiorno sovrapposto.
Dalla seconda metà degli anni Novanta, l’edificio è stato interessato da un completo ciclo di restauro, in termini di rifunzionalizzazioni che non ne hanno variato la destinazione d’uso. Il restauro attuato appare molto discutibile perché ha deturpato l’edificio. Gli interni sono in parte svuotati, la scala compromessa e la facciata, rimodulata con diverse bucature, è stata disinvoltamente privata dei filtri in laterizio, ritenuti ormai inutili.
Info
- Progetto: 1953 -
- Esecuzione: 1954 - 1955
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Clinica ostetrica chirurgica
- Destinazione attuale: Demolita
Autori
- Strutture: telaio in c.a.
- Materiale di facciata: tufo; cemento e mattoni forati; intonaco; piastrelle in cotto
- Coperture: piana in laterocemento
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Barinci Bruno | 1956 | Clinica ostetrico-chirurgica a Bari | L'Architettura Cronache e Storia, n.7 | Venezia | 24-27 | Si |
Semerari Livia (a cura di) | 2008 | La nuova edilizia a Bari: il dopoguerra e la città trasformata | Adda Editore | Bari | 241-249 | Si |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione Regionale PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Prof. Moschini Francesco
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 14/01/2022
Revisori:
Battaglia Laura 2021