Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE

Scheda Opera

  • Prospettiva generale
  • Il complesso negli anni settanta
  • Vista verso valle
  • Prospetto
  • Plastico
  • Vista verso monte
  • Vista da monte
  • Gli edifici ipogei
  • Il centro alberghiero
  • La strada-galleria interna
  • Particolare della facciata
  • Vista da ovest
  • Comune: Gressan
  • Località: Pila
  • Denominazione: COMPLESSO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE
  • Indirizzo: Frazione Pila N. 76
  • Data: 1970 - 1978
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Rodec
Descrizione

Il progetto per la stazione integrata di Pila si inserisce all’interno dell’operazione di sfruttamento turistico della conca di Pila iniziato a partire dal 1966 con la costituzione della società Alpila (amministratore delegato Laurent Ferretti) i cui principali azionisti erano la Regione Valle d’Aosta, la FIAT, diverse società di assicurazione e banche tra le quali San Paolo e Cassa di Risparmio di Torino, Popolare di Novara e Union Parisienne.
Il progetto generale di aménagement, redatto da Laurent Chappis, prevedeva la realizzazione di strutture residenziali e alberghiere per un totale di circa 180.000 mc e 5000 posti letto al servizio di circa 50 km di piste da sci.
Delle previsioni del “plan de masse” vengono realizzati i blocchi edilizi corrispondenti al complesso Grand Gorraz costituito da edifici residenziali (G1, G2, G3, G4, G6, G7, G8) e da una struttura alberghiera (G5). Il complesso si sviluppa in modo lineare lungo il pendio integrando al proprio interno la strada ed i parcheggi. Le parti che emergono dal suolo non superano i 12 metri e gran parte degli edifici sono integrati all’interno del profilo del suolo.
La struttura portante è in cemento armato con elemento modulari e per le grandi luci, come per la galleria stradale, si è ricorso a solai a nervature incrociate con orditura triangolare.
Le superfici in cemento armato sono lasciate “a vista” ed il rivestimento esterno in scandole di legno pare essere un rimando “tattile” ai boschi di conifere delle aree circostanti.

Info
  • Progetto: 1970 - 1974
  • Esecuzione: 1974 - 1978
  • Tipologia Specifica: Complesso alberghiero e residenziale
  • Committente: Società Alpila
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenza e albergo
  • Destinazione attuale: Residenza e albergo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
CMB Costruzione Meccaniche Braidesi (Bra) Impresa esecutrice Esecuzione NO
Rodec Impresa esecutrice Esecuzione SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Scandole in legno
  • Coperture: Struttura in cemento armato
  • Serramenti: Legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 1276
    [codice] => VDA12
    [denominazione] => COMPLESSO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE
    [regione] => Valle d'aosta
    [provincia] => Aosta
    [comune] => Gressan
    [localita] => Pila
    [indirizzo] =>  Frazione Pila N. 76
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => Complesso alberghiero e residenziale
    [anno_inizio_progetto] => 1970
    [anno_fine_progetto] => 1974
    [anno_inizio_esecuzione] => 1974
    [anno_fine_esecuzione] => 1978
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto per la stazione integrata di Pila si inserisce all’interno dell’operazione di sfruttamento turistico della conca di Pila iniziato a partire dal 1966 con la costituzione della società Alpila (amministratore delegato Laurent Ferretti) i cui principali azionisti erano la Regione Valle d’Aosta, la FIAT, diverse società di assicurazione e banche tra le quali San Paolo e Cassa di Risparmio di Torino, Popolare di Novara e Union Parisienne.
Il progetto generale di aménagement, redatto da Laurent Chappis, prevedeva la realizzazione di strutture residenziali e alberghiere per un totale di circa 180.000 mc e 5000 posti letto al servizio di circa 50 km di piste da sci. 
Delle previsioni del “plan de masse” vengono realizzati i blocchi edilizi corrispondenti al complesso Grand Gorraz costituito da edifici residenziali (G1, G2, G3, G4, G6, G7, G8) e da una struttura alberghiera (G5). Il complesso si sviluppa in modo lineare lungo il pendio integrando al proprio interno la strada ed i parcheggi. Le parti che emergono dal suolo non superano i 12 metri e gran parte degli edifici sono integrati all’interno del profilo del suolo. 
La struttura portante è in cemento armato con elemento modulari e per le grandi luci, come per la galleria stradale, si è ricorso a solai a nervature incrociate con orditura triangolare. 
Le superfici in cemento armato sono lasciate “a vista” ed il rivestimento esterno in scandole di legno pare essere un rimando “tattile” ai boschi di conifere delle aree circostanti. 

    [committente] => Società Alpila
    [foglio_catastale] => 21
    [particella] => 456, 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Scandole in legno
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => Struttura in cemento armato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Legno
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => Residenza e albergo
    [destinazione_attuale] => Residenza e albergo
    [trasformazioni] => sì
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Area sottoposta a vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. 42/2004
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.683979
    [longitude] => 7.309118
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2014-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-26 12:48:03
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] =>  Rodec
    [id_regione] => 20
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 21
  • Particella: 456,

Note

Area sottoposta a vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. 42/2004

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ferretti Laurent 1976 Libro bianco per Pila Musumeci Quart (AO) Si
Nebbia Giuseppe 2002 Architettura Moderna in Valle d’Aosta. Il secondo Novecento Musumeci Quart (AO) 95-97 No
Comba Michela (a cura di) 2011 Maire Tecnimont. I progetti FIAT Engineering 1931-1979 Silvana Editoriale Milano 49-63; 228-229 No
Barioglio Caterina 2012 Guido Radic e la progettazione integrale dalla fabbrica alla città. Storia professionale di un architetto di Fiat Engineering (1952-1983) Tesi di laurea, relatori Olmo C., Comba M. Torino 198-201 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospettiva generale Prospettiva generale
Il complesso negli anni settanta Il complesso negli anni settanta
Vista verso valle Vista verso valle
Prospetto Prospetto
Plastico Plastico
Vista verso monte Vista verso monte
Vista da monte Vista da monte
Gli edifici ipogei Gli edifici ipogei
Il centro alberghiero Il centro alberghiero
La strada-galleria interna La strada-galleria interna
Particolare della facciata Particolare della facciata
Vista da ovest Vista da ovest

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Autonoma Valle D'Aosta
Titolare della ricerca: Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Responsabile scientifico: Roberto Dini, Giuseppe Nebbia


Scheda redatta da Roberto Dini
creata il 31/12/2014
ultima modifica il 26/01/2023

Revisori:

Mezzino Davide 2022