COMPLESSO RESIDENZIALE POLIORAMA
Scheda Opera
- Comune: Cosenza
- Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE POLIORAMA
- Indirizzo: Via Tommaso Arnoni, N. 31-37
- Data: 1964 - 1967
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Empio Malara
Descrizione
Il Complesso residenziale Poliorama sorge su un lotto stretto e lungo e molto scosceso, posto sulla collina dell’acquedotto a ovest della città di Cosenza. Il Complesso, progettato da Empio Malara nella metà degli anni Sessanta per la madre, è composto da cinque villette duplex che planimetricamente seguono l’andamento del terreno. Tre sono ubicate più a valle e due verso monte, e in ognuna di esse è stato ricavato nel livello sottostante un appartamento simplex. Le cinque costruzioni, all’esterno, sono state rifinite con un intonaco bianco a base di polvere di marmo, e spiccano tra il verde circostante e in particolar modo tra gli uliveti, salvaguardati durante la costruzione del complesso. Le facciate principali sono ritmate da volumi pieni al primo e al terzo piano e da vuoti al piano terra, al secondo piano e all’ultimo, destinato a terrazzo, caratterizzato da cornici marcapiano aggettanti.
All’interno, invece, l’articolazione degli ambienti ruota attorno al soggiorno a doppia altezza, posto al centro delle costruzioni come un fulcro generatore, dando la percezione di uno spazio molto più grande di quello che è realmente. Il nome “Poliorama”, infatti, deriva dal fatto che tutte le villette sono caratterizzate da una grande apertura nella zona del soggiorno, da dove è possibile ammirare un ampio panorama sia verso la città sia verso le montagne della Sila.
Info
- Progetto: 1964 -
- Esecuzione: 1966 - 1967
- Committente: Giovanna Gairo
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione attuale: Abitazioni
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Empio | Malara | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://ordinearchitetti.mi.it/it/news/2023-02-07/in-ricordo-di-empio-malara | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: cemento armato
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Malara Associati | 2007 | Urbanistica &Architettura | Skira | Milano | 178-179 | Si |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 224 | Si |
Malara Empio | 2021 | Le permanenti architetture sociali in Calabria: 1962/1987 | Chimera | Milano | Si |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per la CalabriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU
Responsabile scientifico: Francesca Martorano
Scheda redatta da Maria Rossana Caniglia
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2022