CASA ARZALE
Scheda Opera
- Comune: Arzachena
- Località: Loc. Monti di Mola
- Denominazione: CASA ARZALE
- Indirizzo: Loc. Monti di Mola
- Data: 1963 - 1964
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Marco Zanuso
Descrizione
Tra il 1963 e il 1964 Marco Zanuso realizzò per la famiglia del fratello e altri congiunti due case gemelle sulla costa del golfo di Arzachena, nella zona denominata Monti di Mola. Il sito prescelto è caratterizzato dall’isolamento: elementi dominanti sono la scogliera e la macchia mediterranea, gli unici segni di antropizzazione sono i bassi muretti a secco che delimitano le proprietà. La casa progettata si trova a pochi metri dall’acqua.
Delle due case solo una ha conservato i caratteri del progetto originale, infatti al corpo unitario di una di esse sono state aggiunte due propaggini cilindriche destinate a ospitare un soggiorno e una cucina. All’esterno la costruzione si presenta come un volume monolitico dell’altezza di 3 metri circa che assume ora l’aspetto di uno spesso recinto di pietra percepito attraverso le due larghe aperture sul paesaggio, ora come una fortezza bucata da feritoie che mette al riparo dagli agenti atmosferici. L’impianto planimetrico è a croce greca inscritta nel perimetro quadrato di 15 metri di lato, suddiviso in nove ulteriori quadrati di 4 metri per lato, di cui solo i quattro angolari sono stanze, mentre quello intermedio è parzialmente occupato dai servizi igienici e dal forno. Lo spazio cruciforme interno costituisce una corte scoperta, il cui spazio centrale è riparato da una pergola di legno e canne, sostenuta da travi di legno appoggiate a mensole di granito. Il patio è il principale luogo di soggiorno, infatti qui sono collocati un tavolo in pietra ricavato dalla macina di un mulino e il forno incuneato nello spessore residuale. Sulla corte si aprono, rivolti al mare, l’ampio ingresso di 4 metri di larghezza e una finestra di 3 metri di larghezza, sormontati da un architrave granitico. Le tre camera da letto e la cucina sono accessibili da porte ricavate nello spigolo; l’arredamento è ridotto all’essenziale ed è costituito da elementi fissi che si integrano alla struttura della casa. Alla casa Arzale sono state successivamente aggiunte due stanze a pianta circolare volumetricamente distinte ma comunicanti tramite passaggi con il corpo principale.
Ad eccezione delle solette di copertura e delle gronde in cemento armato gettato in opera, i materiali utilizzati sono quelli del contesto locale: blocchi a spacco di granito nelle diverse colorazioni di grigio, giallo e rosa, assemblate con malta di calce e cemento e lasciate a vista all’esterno e all’interno; il legno dei serramenti e la stuoia di canne della pergola.
Info
- Progetto: 1963 - 1963
- Esecuzione: 1963 - 1964
- Tipologia Specifica: Villa
- Committente: famiglia Zanuso
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenza unifamiliare
- Destinazione attuale: residenza unifamiliare
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Marco | Zanuso | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58408 | SI |
- Strutture: muratura in pietra
- Materiale di facciata: muratura in granito
- Coperture: calcestruzzo armato
- Serramenti: infissi in legno
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Fonti iconografiche: The modern inside out, Editoriale Lotus international, n.119, 2003
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Zanuso Marco | 1963 | Casa di vacanza sulla Costa Esmeralda, Sardegna | «Edilizia moderna», A. 26, n. 82-83 (gen.- giu.) . | 119 | Si | |
Zanuso Marco jr. | 2003 | Vacanze spartane | «Lotus», n. 119 | 90-105 | Si | |
Mugnai Francesca | 2005 | Un eremo borghese. Le case ad Arzachena di Marco Zanuso | « Firenze Architettura», n.1 | 82-89 | Si | |
Faiferri Massimo(a cura di) | 2007 | La misura del paesaggio, piccola guida a cinquant'anni di architettura in Sardegna, in Sardegna: i paesaggi del futuro | «Domus», allegato n. 899, gennaio | 86 | Si | |
Lucchini Marco | 2009 | Casa di vacanze, in L'identità molteplice. Architettura contemporanea in Sardegna dal 1930 al 2008 | Aisara | Cagliari | 349-51 | Si |
Bonacucina Erika, Bua Francesca, Borsato Sonia, Cannaos Cristian, Cappai Alessandra, Idini Paola, Mastinu Miriam, Onni Giuseppe, Scalas Sabrina, Talu Valentina | 2013 | Sardegna. La nuova e l'antica felicità | FrancoAngeli | Milano | 190-91 | Si |
Calgarotto Andrea | 2014 | Il cielo nella stanza. Marco Zanuso, Case per vacanza, in E. Mantese, House and Site | Firenze University Press | Firenze | Si | |
Bodei Silvia | 2017 | Arzachena (Sassari), 1962-'64 : due case di Marco Zanuso | «Ananke : cultura, storia e tecniche della conservazione», n. 81 | 97-99 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archivio del Moderno, Fondo Marco Zanuso | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Marco Zanuso | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Marco Zanuso | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Marco Zanuso | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la SardegnaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust
Scheda redatta da Maddalena Mameli, Paolo Sanjust
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 09/01/2025
Revisori:
Martina Massaro