UFFICI EX-BICA
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Denominazione: UFFICI EX-BICA
- Indirizzo: Via Nazionale N. 87
- Data: 1957 - 1957
- Tipologia: Edifici per uffici
- Autori principali: Italo Gamberini
Descrizione
L'edificio, costruito in sostituzione di fabbricati preesistenti, è stato considerato un caso esemplare di inserimento di un’architettura moderna in un luogo storico; esso avrebbe dovuto fare parte di un più ampio disegno di riqualificazione della via che prevedeva, tra l'altro, l'arretramento delle facciate rispetto al filo stradale, e l’abbandono di tale ipotesi ha parzialmente isolato l’edificio dai circostanti. L'opera, vincitrice del premio InArch, riscosse l’interesse immediato della critica che ne evidenziò in particolare la qualità formale e tecnologica del sistema delle aperture e del prospetto principale dove - per quanto possa oggi risultare dubbia l'efficacia del controllo ambientale offerto dal sistema finestra/bocchetta di aerazione/brise-soleil - è tuttora apprezzabile l’alto livello raggiunto nel disegno dei dettagli. Ulteriore elemento di qualificazione, rappresentativo anche della particolare interpretazione del concetto di “ambientamento” offerta dal progetto è l'ampio tetto sporgente “alla fiorentina”, risolto con l’adozione di un inconsueto grigliato in vetrocemento. Committente dell'edificio fu la società Bica, del gruppo Montecatini, lo stesso dell'impresa costruttrice. Dopo la sostituzione degli innovativi infissi originali, l'edificio risulta attualmente privato delle caratteristiche che gli conferivano la riconosciuta qualità formale e tecnologica.
Info
- Progetto: 1957 -
- Esecuzione: - 1957
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Italo | Gamberini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=42754 | SI |
- Strutture: telaio in calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista, ceramica, pietra e intonaco
- Coperture: piana, guaina bituminosa
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 158
- Particella: 567
Note
Premio In/Arch 1963, l'edificio ha avuto buona fortuna critica segnalandosi per la realizzazione e per l'inserimento in un contesto urbano in rinnovamento.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Libera A. | 1961 | Palazzo per uffici in via Nazionale a Firenze | L'Architettura cronache e storia n. 66 | 816-823 | Si | |
1963 | Premio regionale In/Arch 1962 | L'Architettura cronache e storia n. 97 | 556 | Si | ||
Cresti Carlo | 1971 | Appunti storici e critici sull'architettura italiana dal 1900 ad oggi | G&G | Firenze | Si | |
Gobbi Grazia | 1987 | Itinerari di Firenze moderna | Alinea | Firenze | Si | |
Tramonti U. (a cura di) | 1993 | Gamberini e Firenze | Domus n. 754 | Si | ||
Gurrieri Francesco, Macci Loris | 1995 | Italo Gamberini. L'architettura dal Razionalismo all'Internazionalismo | Edifir | Firenze | No | |
Bevilacqua Franco | 2000 | Architetture e paesaggi urbani, in Motivi e figure nell'arte toscana del XX secolo, a cura di C. Sisi | Firenze | 207 | No | |
Godoli Ezio (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa | Firenze | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Italo Gamberini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 10/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022