INSEDIAMENTO ABITATIVO I.P.E.A.A.
Scheda Opera
- Comune: Bolzano
- Località: Don Bosco
- Denominazione: INSEDIAMENTO ABITATIVO I.P.E.A.A.
- Indirizzo: Via Sassari N. 50-52
- Data: 1955 - 1961
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Giordano Sabbadin, Giovanni Sale, Armando Ronca
Descrizione
L'edificio per abitazioni, con tetto curvilineo staccato, costituisce una dominante urbanistica in posizione d'angolo, di qui il nome La Torre. L'insediamento nel contesto urbano è dato da un corpo di cinque piani parallelo alla strada. Edifici più arretrati sono collegati agli angoli ordinati in quattro stecche diagonali.
"Il quartiere INA di Via Sassari è conosciuto anche come la Torre di Via Sassari, per l'edificio d'angolo su Via Parma: tra i primi grattacieli di Bolzano.
Posizionato su un lotto esterno della zona delle Semirurali questo complesso di 150 alloggi, tra i più grandi eseguiti nel primo dopoguerra a Bolzano, declina il tema del condominio intensivo rispondendo alle nuove necessità abitative del Piano Regolatore del 1957. L’isolato eseguito tra il 1957 e il 1961 in Via Sassari sviluppa un aspetto formale decisamente moderno: un edificio a torre – tra i primi grattacieli di Bolzano – di 10 piani occupa l’angolo con Via Parma. Un edificio a cinque piani parallelo a Via Sassari completa il fronte strada, mentre la parte restante del complesso si articola su blocchi residenziali sfalsati disposti secondo una linea spezzata che inquadra i tre generosi cortili triangolari.
Le facciate sono caratterizzate dall’interessante soluzione formale del motivo a telaio ortogonale con pannelli di vario formato in calcestruzzo, utilizzato spesso da Armando Ronca anche per altri progetti, e che ricorda l’edificio milanese in Via Broletto di Figini e Pollini o i progetti razionalisti di Cesare Cattaneo."
https://www.bolzanism.com/portfolio/la-torre/
Info
- Progetto: 1955 - 1956
- Esecuzione: 1956 - 1961
- Tipologia Specifica: Abitazioni e zona commerciale
- Committente: Istituto Autonomo Case Popolari
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Edilizia abitativa popolare
- Destinazione attuale: Edilizia abitativa popolare
Autori
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Intonaco
- Coperture: Cemento armato
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: 2674
Note
Trasformazione a livello impiantistico nel 1997.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Fingerle Mayr, Stabenon Jorg | Armando Ronca: Architettura tra ricostruzione e miracolo economico in Alto Adige | Merano Arte | Merano | No | ||
Ordine Archtetti Bolzano | 1993 | Architettura in Alto Adige dal 1900 ad oggi | Raetia | Bolzano | No | |
Schimenti Flavio , Ronca Armando | 1999 | Memorie di architettura a Bolzano e in Alto Adige 1929-1969 | Editrice Praxis 3 | Trento | No | |
Schimenti Flavio | 2000 | Armando Ronca, edifici IPEAA in via Sassari a Bolzano | Turris babel n. 50 | Bolzano | 22-23 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
bolzanism museum | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 03/03/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022