PALAZZETTO DELLO SPORT (PALARUFFINI)
Scheda Opera
- Comune: Torino
- Denominazione: PALAZZETTO DELLO SPORT (PALARUFFINI)
- Indirizzo: Via Bistolfi N. 10 (parco Ruffini)
- Data: 1959 - 1961
- Tipologia: Attrezzature sportive
- Autori principali: Annibale Vitellozzi
Descrizione
Si tratta di un impianto costruito appositamente per l’attività sportiva professionale e lo spettacolo, ma che non arricchisce per nulla la dotazione cittadina per la pratica attiva dello sport.
Il PalaRuffini è caratterizzato da una grande copertura a volta sferica, che all’esterno appare a tronco di piramide; una serie di travi radiali in acciaio, appoggiate su plinti in cemento armato, sostengono la copertura con un sistema di tiranti in acciaio. Le strutture sono state progettate dall’ingegner Vittorio Albera e la costruzione della Società Nazionale Officine Savigliano.
Autonomo rispetto a questa struttura, l’anello della platea gradinata, del diametro di quasi cento metri, appoggia direttamente al suolo e può accogliere fino a ottomila persone. Sotto di esso, si trovano i servizi per gli atleti e per il pubblico, gli ingressi e i collegamenti verticali.
(da: http://www.museotorino.it/view/s/ed6fc9ccc13a44279b7f4324b795ff29)
Info
- Progetto: 1959 -
- Esecuzione: - 1961
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Ufficio | progettazione Fiat | NO | ||||
Annibale | Vitellozzi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=101474 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
La costruzione nel 1994 del PalaStampa (poi divenuto PalaMazda) in corso Ferrara, di fianco allo stadio Delle Alpi per un certo periodo ha messo in secondo piano l’impianto, che nel 2004 è stato completamente ristrutturato. (da: http://www.museotorino.it/view/s/ed6fc9ccc13a44279b7f4324b795ff29)
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
L'a, VIII | 26-27 | Si | ||||
1980 | Atti e Rassegna Tecnica n. 7-8 | Torino | Si | |||
Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città | 1984 | Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, vol. 1 | Società degli ingegneri e degli architetti in Torino | Torino | 495 | Si |
Magnaghi, Agostino - Monge, Mariolina - Re, Luciano | 1995 | Guida all'architettura moderna di Torino | Lindau | Torino | Si | |
2000 | 26 Itinerari di architettura a Torino / Architectural walks in Turin | Società degli architetti e degli ingegneri in Torino | Torino | 232 | Si | |
Magnaghi Agostino, Monge Mariolina, Re Luciano | 2005 | Guida all'architettura moderna di Torino | Celid | Torino | 221 | Si |
Filippi Marco, Mellano Franco (a cura di) | 2006 | Agenzia per lo svolgimento dei XX Giochi olimpici invernali Torino 2006. Progetti, vol. I | Electa | Milano | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archivio Storico Fondazione Fiera Milano - Annibale Vitellozzi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo
Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2021