PESCETRULLO
Scheda Opera
- Comune: Carovigno
- Denominazione: PESCETRULLO
- Indirizzo: Contrada Gavida
- Data: 2006 - 2009
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Gaetano Pesce
Descrizione
Il Pescetrullo è un'abitazione inusuale ed un’opera d'arte contemporanea firmata da Gaetano Pesce. Ubicato fra gli ulivi e gli alberi da frutta delle campagne di Ostuni, il Pescetrullo si offre come luogo per vivere una vacanza alternativa: un’esperienza di vita rurale da trascorrere in un’opera di architettura contemporanea.
Divertente, inusuale, spiazzante. I due corpi cubici azzurro e rosa presentano ciuffi di capelli vegetali che ne adornano la facciata. Due grandi occhi tondi aperti alla luce della campagna ostunese fungono da finestre. I bagni, le cui pareti esterne sono rivestite da piastrelle di specchi, riflettono la natura circostante e svaniscono magicamente. La piscina è un lungo “abbeveratoio” di 40 metri dove divertirsi praticando il nuoto. Il cubo azzurro ospita 2 camere da letto (doppie o matrimoniali), dotate entrambe di accesso indipendente dall’esterno; il cubo rosa è invece un unico ambiente living-sala pranzo con angolo cottura (sono inoltre presenti letti modulari per 4 posti letto aggiuntivi). Alle spalle dei cubi colorati sono presenti i 2 bagni con doccia, ai quali si accede dall’esterno, come avveniva una volta nei trulli, abitati dai contadini pugliesi. Dalla parte opposta rispetto alla piscina è presente inoltre un "autentico" trullo che costituisce la terza camera da letto. Gli interni sono sobri con dettagli di stile che ricordano il Cabanon di Le Corbusier: sulla mensola della cucina poggia un catino industriale di plastica utilizzato come lavello, in bagno domina un grande soffione, nelle camere mobilio in legno di pino marittimo, cemento a terra, finestre asimmetriche a ribalta e lampade da cantiere, mentre all'esterno una scala in resina rossa conduce al terrazzo con doccia esterna panoramica. II “concetto” plasma la “materia”: il polurietano si pone come materiale di rivestimento eco-friendly, che garantisce comfort e isolamento dagli agenti atmosferici, soprattutto dal caldo. Tuttavia ogni ambiente è climatizzato.
Nel fondo di 9.000 mq sono spesso presenti, nella loro abitazione, i proprietari, con i quali vengono condivisi gli spazi esterni (come l'area pranzo all'ombra degli ulivi) e che si offrono per accogliervi e condividere una vacanza speciale in Puglia.
Info
- Progetto: 2006 - 2007
- Esecuzione: 2007 - 2009
- Tipologia Specifica: Casa per vacanze
- Committente: Caterina Tognon per START (Associazione Culturale Arte Contemporanea)
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio residenziale
- Destinazione attuale: Edificio residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Cosimo | Cardone | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Marco | Cavallo | Collaboratore | Esecuzione | NO | ||
Gaetano | Pesce | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.gaetanopesce.com/ | SI |
Gabriele | Pimpini | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Mion F.lli | snc | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Demattia Damiano & Leo | snc | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 47
- Particella: 177
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Pesce Gaetano | 2008 | Pescetrullo | Domus n. 916 | Milano | 72-74 | Si |
Pesce Gaetano | 2011 | Pescetrullo | Area n. 119 | Milano | 156-165 | Si |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Pescetrullo | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 09/05/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2022