CLINICA SANTA MARIA
Scheda Opera
- Comune: Bari
- Località: Picone
- Denominazione: CLINICA SANTA MARIA
- Indirizzo: Via de Ferrariis, N. 18-22
- Data: 1961 - 1969
- Tipologia: Strutture sanitarie
- Autori principali: Onofrio Mangini
Descrizione
La Clinica Santa Maria, si presenta come un ospedale progettato secondo il tema delle strutture alberghiere. L’edificio è costituito da un volume verticale, appoggiato su una piastra di base, in cui la trasparenza doveva esaltare la sistemazione del giardino pensile retrostante.
La struttura portante è costituita da una serie di pilastri, a sezione variabile cruciforme, che però subiscono un diradamento al piano terra, e che scaricano quindi attraverso il reticolo di travi.
Al piano terra è situata la hall d’ingresso, alla quale si accede con una rampa dal giardino esterno. Essa ha un altezza di più di 5 metri e si affaccia sul giardino pensile retrostante. Ai piani superiori sono ubicate le degenze, mentre le sale operatorie sono pisizionate all’ultimo piano.
Anche qui, come nella clinica Villa Bianca, ritroviamo il tema della scala in evidenza. In questo caso però è maggiormente evidenziato da una struttura in acciaio parallela alla facciata che collega il piano hall a quello sovrastante. La porta della cappella, che affaccia nella hall, è stata dipinta da Gregorio.
Info
- Progetto: 1961 - 1968
- Esecuzione: 1962 - 1969
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Clinica privata
- Destinazione attuale: Clinica privata
Autori
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 110
- Particella: 381
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Mangini Onofrio | 1956 | Clinica ostetrico-chirurgica a Bari | Architettura: cronache e storia, n. 7 | Venezia | 24-27 | Si |
Signorile Nicola | 2004 | Occhi sulla città. Architetti e architetture a Bari | Laterza | Bari | 62-68 | Si |
Semerari Livia (a cura di) | 2008 | La nuova edilizia a Bari: il dopoguerra e la città trasformata | Adda Editore | Bari | No | |
Signorile Nicola | 2009 | Atlante '900, per la tutela dell'architettura contemporanea a Bari | Laterza | Bari | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2022