VILLAGGIO DEL FANCIULLO SAN NICOLA
Scheda Opera
- Comune: Bari
- Località: Picone
- Denominazione: VILLAGGIO DEL FANCIULLO SAN NICOLA
- Indirizzo: Piazza Giulio Cesare, N. 13
- Data: 1948 - 1956
- Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
- Autori principali: Vito Sangirardi
Descrizione
Il Villaggio del Fanciullo nasce nel 1946 sottoforma di baracche di legno chiuse da un recinto di filo spinato, abitate durante la guerra da soldati italiani e tedeschi. Alla fine del conflitto ne fu concesso l’ uso alla confraternita dei padri Rogazionisti, diretta in quegli anni da padre Labarbuta, con lo scopo di ospitare ed educare alle professioni tecniche i bambini rimasti orfani dopo la guerra.
In seguito fu approvato lo statuto di una comunità fondata sull’ autogoverno, che portò alla costruzione dell’ edificio su progetto di Vito Sangirardi. Si tratta di un blocco a forma di L, con vertice in corrispondenza della torre, situato all’interno di un lotto trapezoidale di circa 10.000 metri quadri. La struttura iniziale è stata interessata negli anni a diversi interventi di ampliamento, che l’hanno portata ad assumere la forma a Z, e la chiesa, prevista nel progetto, è stata costruita solo di recente, circondata dal verde in uno spazio triangolare che si affaccia su via Orazio Flacco.
Info
- Progetto: 1948 - 1954
- Esecuzione: 1948 - 1956
- Tipologia Specifica: Istituto religioso di formazione professionale e accoglienza dei minori
- Committente: Congregazione Padri Rogazionisti
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Scuola con laboratori e uffici di amministrazione
- Destinazione attuale: Istituto religioso di formazione professionale e accoglienza dei minori
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giovanni | Jacobellis | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Vito | Sangirardi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.vitosangirardi.it/biografia.html | SI |
Mauro | Sylos Labini | Collaboratore | Progetto | NO |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 110
- Particella: 3
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
La Sorsa Saverio | 1963 | La vita di Bari nell'ultimo sessantennio | Ciccolella | Bari | 167 | No |
Muscedra Angela | 1997 | Il Villaggio del Fanciullo S. Nicola, in Porcaro Massafra Domenica (a cura di), Società, cultura e sport: immagini e modelli in Puglia dall'antichità al XX secolo | Adda Editore | Bari | 345-350 | Si |
Ceo Vito, Gismondi Francesco, Sinibaldi Lino, Sorbo Emanuela | 2002 | Architettura pugliese del primo '900-schede | D'Architettura, n.17 | Milano | 168-177 | Si |
Gismondi Francesco, Sorbo Emanuela | 2003 | Una architettura, una città: Vito Sangirardi/Bari | D'Architettura, n. 22 | Milano | 92-99 | Si |
Signorile Nicola | 2003 | Villaggio del Fanciullo. Nel limbo del Moderno | La Gazzetta del Mezzogiorno 26/11/2003 | Bari | Si | |
Signorile Nicola | 2003 | La zeta dei ragazzini | La Gazzetta del Mezzogiorno 24/01/2003 | Bari | Si | |
Signorile Nicola | 2004 | Occhi sulla città. Architetti e architetture a Bari | Laterza | Bari | Si | |
Signorile Nicola | 2006 | L'architetto una bellezza rara va cercando | La Gazzetta del Mezzogiorno 28/10/2006 | Bari | Si | |
Signorile Nicola | 2006 | La giusta bellezza non ha protezioni | La Gazzetta del Mezzogiorno 25/10/2006 | Bari | Si | |
Signorile Nicola | 2006 | Gabbie per leoni sull'effetto città | La Gazzetta del Mezzogiorno 24/01/2006 | Bari | Si | |
Signorile Nicola | 2006 | Il parcheggio degli orfani | La Gazzetta del Mezzogiorno 14/05/2006 | Bari | Si | |
Signorile Nicola | 2009 | Altante '900, per la tutela dell'architettura contemporanea a Bari | Laterza | Bari | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 16/05/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2022