Casa T (Casa Torino)
Scheda Opera
- Comune: Paola
- Denominazione: Casa T (Casa Torino)
- Indirizzo:
- Data: 2003 - 2007
- Tipologia: Abitazioni bifamiliari
- Autori principali: Marcello Guido
Descrizione
Casa T è una villa bifamiliare progettata da Marcello Guido quale residenza per due fratelli. A livello planimetrico, la struttura presenta un assetto distributivo ricco di spigolosità, ambienti triangolari e irregolari, sicuramente insolito per un'abitazione. Anche in questo caso, l'architetto immagina un'architettura scomposta nella sua tridimensionalità con piani sfalsati, superfici spigolose e dinamiche. Per accentuare l'idea di una struttura mutevole, Guido utilizza differenti materiali e colori: l'intonaco giallo, la pietra rosa, gli infissi di alluminio nero, le piastre di acciaio e il cemento armato a vista che creano un effetto dinamico e insolito.
La struttura è realizzata in cemento armato con bucature in alluminio e vetro e l'indagine a vista non rivela segni di degrado. Il manufatto è di proprietà privata e non risulta vincolato ai sensi della normativa vigente.
- Strutture: c.a.
- Materiale di facciata: c.a., rivestimento in pietra rosa e piastre di acciaio
- Coperture: c.a.
- Serramenti: alluminio e vetro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
De Sessa, Cesare | 1999 | Marcello Guido. L'impegno nella trasgressione | Clean Edizioni | Napoli | p. 25; pp. 45-56 | Si |
Guido, Luca - Guido, Marcello | 1999 | Surfing Complexity. The work of Marcello Guido | Librìa | Melfi (PZ) | pp. 146-149 | Si |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per la CalabriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU
Responsabile scientifico: Francesca Martorano
Scheda redatta da Ferdinando Marino
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 23/01/2025