Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA

Scheda Opera

  • Area Carlo Scarpa
  • disegno, sezione del ponte
  • Area Carlo Scarpa
  • Giardino Carlo Scarpa
  • Comune: Venezia
  • Località: Santa Maria Formosa
  • Denominazione: FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA
  • Indirizzo: Campo Santa Maria Formosa 5252
  • Data: 1961 - 1963
  • Tipologia: Edifici per la promozione culturale
  • Autori principali: Carlo Scarpa
Descrizione

Nel 1949 il Consiglio di Presidenza della Fondazione Querini Stampalia decide di dare inizio al restauro di alcune parti del Palazzo. Manlio Dazzi, direttore della Fondazione, affida a Carlo Scarpa il compito di risistemare una parte del piano terra ed il giardino sul retro del palazzo che si trovano in uno stato di estremo abbandono e degrado. Il progetto viene realizzato solo dieci anni dopo con la direzione di Giuseppe Mazzariol, amico e sostenitore del maestro veneziano. (...) L'intervento di restauro di Scarpa si basa su un misurato accostamento di elementi nuovi e antichi e su una grande maestria nell'uso dei materiali. L'acqua è protagonista: dal canale su cui si affaccia il palazzo, entra nell'edificio attraverso paratie che corrono lungo i muri interni; si trova in giardino in un'ampia vasca a più livelli in rame, cemento e mosaico e in un piccolo canale ai cui estremi si trovano due labirinti scolpiti in alabastro e pietra d'Istria. L'opera del grande maestro dell'architettura italiana del '900, a Palazzo Querini Stampalia si articola su quattro temi: il ponte, che rappresenta il più leggero arco di congiunzione realizzato a Venezia negli ultimi secoli; l'entrata con le barriere di difesa dalle acque alte; il portego e il giardino.
Tra il 2006 e il 2008 l'area Carlo Scarpa è stata oggetto di un rigoroso intervento conservativo.
http://www.querinistampalia.org/ita/contemporaneo/architettura/carlo_scarpa.php
Il piano terra, cui si accede tramite un nuovo ponte in ferro e legno, è stato trasformato per ottenere uno spazio espositivo e un nuovo accesso alla biblioteca del piano superiore. Vengono predisposti un sistema di contenimento per l'acqua alta ed un giardino sul retro.
L'atrio è caratterizzato da un pavimento ad intarsi marmorei. L'aula per le conferenze (aula Luzzato) viene rivestita di lastre di travertino.

Info
  • Progetto: 1961 - 1963
  • Esecuzione: 1961 - 1963
  • Committente: Fondazione Querini Stampalia
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: museale; attrezzatura collettiva
  • Destinazione attuale: museale; attrezzatura collettiva
Autori
  • Strutture: muratura
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: a falde, manto in coppi
  • Serramenti: lastre vetrate e serramenti in legno
  • Stato Strutture: Mediocre
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 1389
    [codice] => VE012
    [denominazione] => FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Venezia
    [comune] => Venezia
    [localita] => Santa Maria Formosa
    [indirizzo] => Campo Santa Maria Formosa 5252
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 22
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1961
    [anno_fine_progetto] => 1963
    [anno_inizio_esecuzione] => 1961
    [anno_fine_esecuzione] => 1963
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nel 1949 il Consiglio di Presidenza della Fondazione Querini Stampalia decide di dare inizio al restauro di alcune parti del Palazzo. Manlio Dazzi, direttore della Fondazione, affida a Carlo Scarpa il compito di risistemare una parte del piano terra ed il giardino sul retro del palazzo che si trovano in uno stato di estremo abbandono e degrado. Il progetto viene realizzato solo dieci anni dopo con la direzione di Giuseppe Mazzariol, amico e sostenitore del maestro veneziano. (...) L'intervento di restauro di Scarpa si basa su un misurato accostamento di elementi nuovi e antichi e su una grande maestria nell'uso dei materiali. L'acqua è protagonista: dal canale su cui si affaccia il palazzo, entra nell'edificio attraverso paratie che corrono lungo i muri interni; si trova in giardino in un'ampia vasca a più livelli in rame, cemento e mosaico e in un piccolo canale ai cui estremi si trovano due labirinti scolpiti in alabastro e pietra d'Istria. L'opera del grande maestro dell'architettura italiana del '900, a Palazzo Querini Stampalia si articola su quattro temi: il ponte, che rappresenta il più leggero arco di congiunzione realizzato a Venezia negli ultimi secoli; l'entrata con le barriere di difesa dalle acque alte; il portego e il giardino.
Tra il 2006 e il 2008 l'area Carlo Scarpa è stata oggetto di un rigoroso intervento conservativo.
http://www.querinistampalia.org/ita/contemporaneo/architettura/carlo_scarpa.php
Il piano terra, cui si accede tramite un nuovo ponte in ferro e legno, è stato trasformato per ottenere uno spazio espositivo e un nuovo accesso alla biblioteca del piano superiore. Vengono predisposti un sistema di contenimento per l'acqua alta ed un giardino sul retro.  
L'atrio è caratterizzato da un pavimento ad intarsi marmorei. L'aula per le conferenze (aula Luzzato) viene rivestita di lastre di travertino. 
    [committente] => Fondazione Querini Stampalia
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => muratura
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => a falde, manto in coppi
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => lastre vetrate e serramenti in legno
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => museale; attrezzatura collettiva
    [destinazione_attuale] => museale; attrezzatura collettiva
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 7
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => L.1089/1939, dichiarazione in data 22.12.1993 e D.M. 04.06.1955
    [vincolo] => 0
    [note] => L'area è stata in parte musealizzata.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.436332
    [longitude] => 12.340948
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-17 12:35:59
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per la promozione culturale
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Carlo Scarpa
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Vincolo architettonico
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: L.1089/1939, dichiarazione in data 22.12.1993 e D.M. 04.06.1955
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

L'area è stata in parte musealizzata.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Mazzariol Giuseppe 1964 Un'opera di Carlo Scarpa: il riordino di un antico palazzo veneziano Zodiac n. 13 Milano 26-59 No
Dal Co Francesco, Mazzariol Giuseppe 1984 Carlo Scarpa. Opera completa Electa Milano 124 No
1985 Querini Stampalia Foundation A+U Extra Edition Carlo Scarpa Tokyo 92-114 No
Murphy Richard 1993 Querini Stampalia Foundation. Carlo Scarpa Phaidon London Si
Mazza Marta 1996 Carlo Scarpa alla Querini Stampalia. Disegni inediti Il Cardo Venezia Si
Saito Yutaka 1997 Carlo Scarpa TOTO Shuppan Tokyo 186-195 No
Codello Renata 2001 Gli interventi di conservazione del ponte di Scarpa alla Querini Stampalia, in Carlo Scarpa. L'opera e la sua conservazione, Manzelle Maura (a cura di) Cicero Venezia 73-82 Si
De Cal Riccardo 2007 Hortus conclusus Carlo Scarpa e la Querini Stampalia Fondazione Querini Stampalia Venezia Si
Dal Co Francesco, Polano Sergio 2015 Carlo Scarpa. The Querini Stampalia Foundation in Venice Mondadori Electa Milano Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Carlo Scarpa Carlo Scarpa Archivio Carlo Scarpa Fondazione Querini Stampalia

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Area Carlo Scarpa Area Carlo Scarpa
disegno, sezione del ponte disegno, sezione del ponte
Area Carlo Scarpa Area Carlo Scarpa
Giardino Carlo Scarpa Giardino Carlo Scarpa

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Fondazione Querini Stampalia Visualizza
Archivio Carlo Scarpa Visualizza
MAXXI Patrimonio - Carlo Scarpa Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Carlo Scarpa Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Carlo Scarpa Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 17/05/2024

Revisori:

Menzietti Giulia 2021