Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRO SOCIALE IL MURAGLIONE

Scheda Opera

  • Vista da via di Colle Sermino
  • Particolare facciata
  • Vista da via dello Stallone
  • Vista verso via Verghetti
  • Vista esterna
  • Comune: Fiuggi
  • Denominazione: CENTRO SOCIALE IL MURAGLIONE
  • Indirizzo: Via Gian Francesco Verghetti, via dello Stallone N. 94
  • Data: 1979 - 1988
  • Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
  • Autori principali: Francesco Palpacelli
Descrizione

Nato come spazio attrezzato per attività sociali, l’edificio rappresenta un interessante innesto di architettura contemporanea nel compatto tessuto del centro storico. Vista la condizione orografica del sito l’edificio si articola su tre piani con accesso al primo e all’ultimo piano.
La copertura costituisce l’ampliamento dello slargo su via G. F. Verghetti con lo scopo di creare una terrazza panoramica; al di sotto sono collocati i due piani che ospitano, ciascuno, due sale con i relativi servizi che possono essere unificate per ottenere ambienti più capienti e il piano, con accesso diretto, porticato con negozi o magazzini e spazi di vendita all’aperto. Il collegamento tra tutti i piani, copertura compresa, è assicurato da due corpi scala. Progettato come un ‘continuum’ del muraglione esistente - realizzato intorno al 1910, negli anni in cui Fiuggi va assumendo il ruolo di centro turistico, per garantire una più sicura sistemazione a valle della zona sud – di cui riprende la muratura in pietra da taglio locale a vista combinata con il calcestruzzo, anch’esso a vista, della nuova struttura. Interessante il trattamento della facciata in cui, sotto lo spesso solettone di coronamento, porzioni di muratura a leggera scarpa, che richiamano i contrafforti delle mura urbane, si alternano a fasce di aperture. Gli interni sono invece rifiniti con materiali contemporanei come vetrocemento e gomma colorata per le sale e le scale in calcestruzzo a vista.
Attualmente ospita nuove funzioni.

Info
  • Progetto: 1979 -
  • Esecuzione: 1981 - 1988
  • Committente: Comune di Fiuggi
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Francesco Palpacelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31868 SI
  • Strutture: setti e travi in calcestruzzo armatoato, solai laterocementizi
  • Materiale di facciata: muratura in pietra da taglio locale, calcestruzzo armato
  • Coperture: piana / piazza
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1391
    [codice] => FR019
    [denominazione] => CENTRO SOCIALE IL MURAGLIONE
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Frosinone
    [comune] => Fiuggi
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Gian Francesco Verghetti, via dello Stallone N. 94 
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 24
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1979
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1981
    [anno_fine_esecuzione] => 1988
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nato come spazio attrezzato per attività sociali, l’edificio rappresenta un interessante innesto di architettura contemporanea nel compatto tessuto del centro storico. Vista la condizione orografica del sito l’edificio si articola su tre piani con accesso al primo e all’ultimo piano. 
La copertura costituisce l’ampliamento dello slargo su via G. F. Verghetti con lo scopo di creare una terrazza panoramica; al di sotto sono collocati i due piani che ospitano, ciascuno, due sale con i relativi servizi che possono essere unificate per ottenere ambienti più capienti e il piano, con accesso diretto, porticato con negozi o magazzini e spazi di vendita all’aperto. Il collegamento tra tutti i piani, copertura compresa, è assicurato da due corpi scala. Progettato come un ‘continuum’ del muraglione esistente - realizzato intorno al 1910, negli anni in cui Fiuggi va assumendo il ruolo di centro turistico, per garantire una più sicura sistemazione a valle della zona sud – di cui riprende la muratura in pietra da taglio locale a vista combinata con il calcestruzzo, anch’esso a vista, della nuova struttura. Interessante il trattamento della facciata in cui, sotto lo spesso solettone di coronamento, porzioni di muratura a leggera scarpa, che richiamano i contrafforti delle mura urbane, si alternano a fasce di aperture. Gli interni sono invece rifiniti con materiali contemporanei come vetrocemento e gomma colorata per le sale e le scale in calcestruzzo a vista.
Attualmente ospita nuove funzioni.
    [committente] => Comune di Fiuggi
    [foglio_catastale] => 37
    [particella] => 273-2
    [strutture] => setti e travi in calcestruzzo armatoato, solai laterocementizi
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => muratura in pietra da taglio locale, calcestruzzo armato
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana / piazza
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => adeguamenti funzionali
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Fiuggi
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.803795
    [longitude] => 13.218369
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-06 11:15:03
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per attività assistenziali e spirituali
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Francesco Palpacelli
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 37
  • Particella: 273-2

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Falconi Mirco, Piscitelli Valentina (a cura di) 2001 Francesco Palpacelli Prospettive Roma No
Bianchi Sergio (a cura di) 2004 Francesco Palpacelli 1925-1999 Bannò Frascati No
Locci Massimo (a cura di) 2005 L’ architettura di Franco Palpacelli. Polarità emittenti-captanti Gangemi Roma Si
Muratore Giorgio, Lazzaro Antonella (a cura di) 2007 Francesco Palpacelli architetto Skira Milano 174-177 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Francesco Palpacelli Francesco Palpacelli Archivio Centrale dello Stato, Roma Ampliamento del largo su G. F. Verghetti con strutturazione di sale attrezzate per attività sociali in località Colle, Fiuggi

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista da via di Colle Sermino Vista da via di Colle Sermino Fondo Francesco Palpacelli, Archivio Centrale dello Stato
Particolare facciata Particolare facciata Fondo Francesco Palpacelli, Archivio Centrale dello Stato
Vista da via dello Stallone Vista da via dello Stallone Fondo Francesco Palpacelli, Archivio Centrale dello Stato
Vista verso via Verghetti Vista verso via Verghetti Fondo Francesco Palpacelli, Archivio Centrale dello Stato
Vista esterna Vista esterna Fondo Francesco Palpacelli, Archivio Centrale dello Stato

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Francesco Palpacelli Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 06/05/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022