PADIGLIONE DEL GIAPPONE
Scheda Opera
- Comune: Venezia
- Località: Castello
- Denominazione: PADIGLIONE DEL GIAPPONE
- Indirizzo: Giardini della Biennale
- Data: 1955 - 1956
- Tipologia: Padiglioni espositivi
- Autori principali: Takamasa Yoshizaka
Descrizione
Il padiglione giapponese, costruito nel 1956 su progetto di Takamasa Yoshizaka nell'area dei giardini di Castello alla Biennale di Venezia, è stato precursore dell'architettura modernista giapponese del dopoguerra con un ruolo importante nella divulgazione di architettura e arte giapponese nel mondo. Il padiglione, a pianta quadrata, è costruito su un pendio ed è sorretto da setti in cemento armato. Vi si accede tramite un ponte sospeso su di una vasca d'acqua. L'unico ambiente che lo compone è illuminato dall'alto.
Non è mai stata costruita la vela in calcestruzzo da porsi a protezione dell’area antistante l’ingresso al padiglione.
Il giardino orientale (solo in parte realizzato) si è andato via via deteriorando, non è utilizzato lo spazio sottostante l’edificio, privato di luce con la chiusura del “pozzo” nella sala sovrastante.
http://mapserver.iuav.it/website/darcven/schede/VEBI007.pdf
Info
- Progetto: 1955 - 1955
- Esecuzione: 1955 - 1956
- Committente: Governo giapponese
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: museale
- Destinazione attuale: museale
Autori
- Strutture: setti di cemento armato su pilotis
- Materiale di facciata: intonaco, vetro e cemento a vista
- Coperture: piana in laterocemento
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
I frequenti rifacimenti effettuati hanno causato diverse deviazioni dalla sua progettazione iniziale. Su richiesta della Fondazione Ishibashi, nel 2014, Toyo Ito è stato coinvolto nella ristrutturazione del padiglione per riportare al ripristino del disegno originale di Yoshizaka nella misura più coerente possibile. I lavori hanno permesso di recuperare l’aspetto originale del padiglione, in particolar modo per il restauro del giardino e l’introduzione di luce naturale dal tetto. L'intervento di restauro ha recuperato l'originario impianto degli anni ‘50 attraverso: - l'eliminazione degli elementi di disturbo alle viste prospettiche principali con lo spostamento e realizzazione di una nuova rampa d'accesso disabili sul lato del lotto più nascosto; - il ripristino delle condizioni di luce originarie all'interno della sala espositiva, con la realizzazione di una leggera struttura di policarbonato trasparente a falda, lievemente inclinata ed arretrata rispetto alla linea del profilo del tetto e quindi non visibile; - la ricollocazione degli elementi lapidei del parapetto in pietra all'ingresso ed i colori originari dei rivestimenti; - il recupero giardino in stile giapponese coperto dalla temporanea rampa disabili del 2002; - l'adeguamento e l'arredo dei locali di servizio; - l'allestimento di pannellature perimetrali interne per l'adattamento sala alle rinnovate esposizioni annuali; - la revisione del paramento esterno , dell'intonaco e ritinteggiatura.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1956 | Il padiglione del Giappone alla Biennale | Domus n. 322 | 6-8 | Si | ||
Yoshizaka Kenkyushitsu Mido | 1959 | Ken Chiku Gaku Tai Kei | Tokyo | 11-89 | No | |
Ventimiglia Dario | 1996 | La Biennale di Venezia: le esposizioni internazionali d'arte, 1895-1995 : artisti, mostre, partecipazioni nazionali, premi | La Biennale di Venezia | Venezia | 117 | No |
Mulazzani Marco | 2004 | I padiglioni della Biennale di Venezia | Electa | Milano | 100-103 | No |
Di Martino Enzo | 2005 | The history of the Venice Biennale: 1895- 2005 : visual arts, architecture, cinema, dance, music, theatre | Papiro Arte | Venezia | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
La Biennale di Venezia. Fondo storico | Takamasa Yoshizaka | Archivio Storico Arti Contemporanee ASAC | Padiglione del Giappone |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021