Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA DEZZI BARDESCHI

Scheda Opera

  • Vista esterna, dettaglio
  • Ortofoto
  • Comune: Firenze
  • Località: Poggio Gherardo
  • Denominazione: CASA DEZZI BARDESCHI
  • Indirizzo: Via Viani
  • Data: - 1963
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Marco Dezzi Bardeschi
Descrizione

La villa che l’autore costruisce per sé, ammettendo il rischio di una eccessiva “densità semiologica”, nasce con l’intento di costituire un “manifesto in pietra” di una personale poetica, volta a coniugare quelle che apparivano le più feconde sperimentazioni compositive - disarticolazione del volume, costruzione dello spazio per addizione di cellule elementari, rifiuto del punto di vista privilegiato – con un “recupero dell’esperienza interrotta della storia” attualizzabile nella trasmissione di idee di memoria.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: - 1963
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Marco Dezzi Bardeschi Progetto architettonico Progetto https://www.inarch.it/marco-dezzi-bardeschi/ SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista, laterizio e pietra
  • Coperture: piana a terrazza
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 141
    [codice] => FI026
    [denominazione] => CASA DEZZI BARDESCHI
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Firenze
    [comune] => Firenze
    [localita] => Poggio Gherardo
    [indirizzo] => Via Viani
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1963
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La villa che l’autore costruisce per sé, ammettendo il rischio di una eccessiva “densità semiologica”, nasce con l’intento di costituire un “manifesto in pietra” di una personale poetica, volta a coniugare quelle che apparivano le più feconde sperimentazioni compositive - disarticolazione del volume, costruzione dello spazio per addizione di cellule elementari, rifiuto del punto di vista privilegiato – con un “recupero dell’esperienza interrotta della storia” attualizzabile nella trasmissione di idee di memoria.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 33
    [particella] => 217
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo armato a vista, laterizio e pietra
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => piana a terrazza
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'opera esprime programmaticamente l'adesione dell'architetto al recupero della storia per il rinnovo disciplinare avviato allora verso il postmodernismo.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.783236
    [longitude] => 11.301962
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-05 13:04:33
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Marco Dezzi Bardeschi
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 33
  • Particella: 217

Note

L'opera esprime programmaticamente l'adesione dell'architetto al recupero della storia per il rinnovo disciplinare avviato allora verso il postmodernismo.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1964 Architettura italiana 1963 Edilizia moderna n. 82-83 128 No
Marini Giuseppe Luigi (a cura di) 1966 Catalogo Bolaffi dell’Architettura Italiana 1963-1966 Bolaffi Torino 192-195. Si
Cook Peter 1967 Architecture: action and plan Studio Vista London 63 No
Dezzi Bardeschi Marco, Bassi Giovanni Battista 1972 Il futuro della memoria La Spezia 394 No
Gobbi Grazia 1987 Itinerari di Firenze moderna Alinea Firenze 137 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio
Ortofoto Ortofoto

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022