PALAZZO CELLAMARE
Scheda Opera
- Comune: Bari
- Località: Picone
- Denominazione: PALAZZO CELLAMARE
- Indirizzo: Viale Quinto Ennio, N. 82
- Data: 1995 - 2002
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Giulio Fano
Descrizione
L’edificio, situato nel quartiere Picone, commissionato all’architetto Fano dai fratelli Cellamare, è costituito da cinque piani oltre il piano terra, destinato a parcheggio, per un altezza di circa 18 metri.
La facciata si caratterizza per la presenza di pilastri che uniscono tra loro i balconi lungo la direzione verticale. In questo modo le travi di bordo lavorano meno e si riduce il movimento di deformazione lenta.
Il rivestimento esterno è costituito da lastre di pietra di Minervino bianchissima, lavorata a bocciarda fine. La scelta di utilizzare la pietra è dovuta al luogo in cui si trova l’edificio, piazza Giulio Cesare, caratterizzata dalla presenza di due architetture di grande importanza: il Policlinico di Giulio Marcovigi e il Villaggio del Fanciullo di Vito Sangirardi.
Molte delle scelte progettuali derivano dalle caratteristiche del suolo, costituito da un lotto di piccole dimensioni (circa 200 mq), di forma irregolare e posto ad angolo ottuso con viale Ennio, e dall’elevato indice di fabbricabilità (7 mc per mq). A partire dalla conformazione del lotto, il trapezio è stato assunto come figura chiave alla base del progetto. Lo ritroviamo nei balconi, ma anche in altri elementi, infatti partendo dal coronamento della facciata e agganciando i balconi del primo piano, anche la gabbia di pilastri, vista di lato, è di forma trapezoidale. Una grande parete vetrata chiude il vano scala sulla destra del prospetto principale.
Info
- Progetto: 1995 -
- Esecuzione: 1998 - 2002
- Committente: Fratelli Cellamare
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio residenziale
- Destinazione attuale: Edificio residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giulio | Fano | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-fano_%28Dizionario-Biografico%29/ | SI |
- Strutture: telaio in c.a.
- Materiale di facciata: Pietra di Minervino
- Coperture: piane
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 28
- Particella: 434
Note
-
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione Regionale PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Prof. Moschini Francesco
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 17/04/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2022