SEDE RAI
Scheda Opera
- Comune: Bari
- Località: Madonnella
- Denominazione: SEDE RAI
- Indirizzo: Via Dalmazia, N. 104
- Data: 1957 - 1959
- Tipologia: Sedi del settore terziario
- Autori principali: Elena Guaccero
Descrizione
La sede regionale della Rai, è stata inaugurata l'11 marzo del 1959. Per tre giorni Bari fu al centro di eventi, mostre, programmi speciali e visite agli impianti da parte di inviati nazionali dei maggiori giornali. Scrisse in quei giorni l'inviato del Radiocorriere: 'La sede della Rai di Bari è ospitata in un edificio modernissimo, dotato dei migliori impianti. Tra questi un auditorio di 500 metri cubi, due auditori minori e tre sale di registrazione. Nel palazzo sono inoltre installati un ripetitore TV e tre ripetitori MF. Il palazzo è sorto in un tempo record se si considera l'imponenza e la complessità degli impianti. E sarebbe una delle tante belle costruzioni che nascono un po' dovunque a Bari se a distinguerla da tutte le altre non ci fosse sulla sommità una poderosa articolatissima antenna.
L'edificio era così organizzato: al pian terreno l'Agenzia postale e, nei quattro piani sovrastanti, gli uffici per la Sezione Propaganda e Sviluppo, quelli della Direzione, gli uffici tecnici e gli uffici dei Programmi e del Giornale Radio. Il quinto e il sesto piano utilizzati per gli studi di ripresa e per le apparecchiature tecniche. L'auditorio di 500 mc ha un annesso impianto di regia e registrazione e altri due auditori minori con tre sale di registrazione. Vi è poi un impianto centrale per la commutazione e il controllo dei programmi equipaggiato con complessive 20 linee entranti e 20 linee uscenti, manovrabili da un tavolo di comando a doppio posto di lavoro. L'edificio è sormontato da una grande torre metallica che porta le antenne trasmittenti di un ripetitore Tv e di tre ripetitori Mf installati in un apposito locale sottostante nonché le varie antenne riceventi per i collegamenti tv e radio con i centri trasmittenti vicini. Tra gli impianti tecnici ausiliari montati nel palazzo sono presenti anche una cabina di trasformazione della potenza di 300 Kw un impianto di emergenza comprendente un gruppo elettrogeno ad avviamento automatico ed un gruppo stabilizzatore di frequenza, un centralino telefonico automatico a 100 numeri, due ascensori di cui uno principale e uno di servizio che consente il facile spostamento verticale dei materiali più pesanti ed infine un impianto di riscaldamento e condizionamento dell'aria con una centrale termica di 250 mila cal/h. e una centrale frigorifera di 130.000 frig/h.
Info
- Progetto: 1957 -
- Esecuzione: 1958 - 1959
- Committente: Radio Televisione Italiana S.p.A.
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio per uffici
- Destinazione attuale: Edificio per uffici
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Elena | Guaccero | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.elenaguaccero.it/biografia/ | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco; vetro
- Coperture: piane
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 98
- Particella: 47
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Nitti Paola | 2020 | Echi della pittura pugliese del Novecento. La collezione d'arte della sede regionale Rai di Bari | Laterza | Bari | Si |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archiportale Bari, 1959/2019. La costruzione della Modernità | Visualizza |
Elena Guaccero | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 02/04/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2022