Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZO DE FLORIO

Scheda Opera

  • Fronte principale
  • Comune: Bari
  • Località: Murattiano
  • Denominazione: PALAZZO DE FLORIO
  • Indirizzo: Via Argiro, N. 73
  • Data: 1957 - 1959
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Onofrio Mangini
Descrizione

Palazzo De Florio è un edificio per abitazioni, uffici e negozi situato nel centro di Bari, in via Argiro. La sua costruzione risale al 1959, su commissione dei fratelli De Florio, i quali affidarono l’incarico all’architetto Onofrio Mangini. Il progetto strutturale invece è stato realizzato dall’Ing. Vito Giorgio Colaianni, mentre l’impresa realizzatrice è stata la Ditta Macina.
L’edificio si caratterizza particolarmente per il suo prospetto, che presenta movimenti a zig zag e con delle punte che emergono a sbalzo dalla superficie. Su di esso è possibile distinguere le differenti destinazioni d’uso. Infatti al piano terra, destinato ad attività commerciali, sono presenti vetrine a tutt’altezza e la superficie è piana; il primo, il secondo e il terzo piano ospitano gli uffici e i rimanenti quattro piani, più l’attico, ospitano residenze. Questi due blocchi si differenziano per il differente motivo di facciata e per il fatto che, in corrispondenza degli uffici, sono presenti solo finestre, mentre le abitazioni sono dotate anche di logge.

Info
  • Progetto: 1957 - 1957
  • Esecuzione: 1958 - 1959
  • Committente: Fratelli De Florio
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edificio per abitazioni, uffici e negozi
  • Destinazione attuale: Edificio per abitazioni, uffici e negozi
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vito Giorgio Colaianni Progetto strutturale Progetto NO
Ditta Macina Impresa esecutrice Esecuzione NO
Onofrio Mangini Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco; vetro
  • Coperture: piane
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1422
    [codice] => BA036
    [denominazione] => PALAZZO DE FLORIO
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Bari
    [localita] => Murattiano
    [indirizzo] => Via Argiro, N. 73
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1957
    [anno_fine_progetto] => 1957
    [anno_inizio_esecuzione] => 1958
    [anno_fine_esecuzione] => 1959
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Palazzo De Florio è un edificio per abitazioni, uffici e negozi situato nel centro di Bari, in via Argiro. La sua costruzione risale al 1959, su commissione dei fratelli De Florio, i quali affidarono l’incarico all’architetto Onofrio Mangini. Il progetto strutturale invece è stato realizzato dall’Ing. Vito Giorgio Colaianni, mentre l’impresa realizzatrice è stata la Ditta Macina.
L’edificio si caratterizza particolarmente per il suo prospetto, che presenta movimenti a zig zag e con delle punte che emergono a sbalzo dalla superficie. Su di esso è possibile distinguere le differenti destinazioni d’uso. Infatti al piano terra, destinato ad attività commerciali, sono presenti vetrine a tutt’altezza e la superficie è piana; il primo, il secondo e il terzo piano ospitano gli uffici e i rimanenti quattro piani, più l’attico, ospitano residenze. Questi due blocchi si differenziano per il differente motivo di facciata e per il fatto che, in corrispondenza degli uffici, sono presenti solo finestre, mentre le abitazioni sono dotate anche di logge. 
    [committente] => Fratelli De Florio
    [foglio_catastale] => 94
    [particella] => 519
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco; vetro
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Edificio per abitazioni, uffici e negozi
    [destinazione_attuale] => Edificio per abitazioni, uffici e negozi
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.123827
    [longitude] => 16.870201
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2011-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 12:40:55
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Onofrio Mangini
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 94
  • Particella: 519

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Petrignani Marcello 1981 Bari, il borgo Murattiano Dedalo Bari No
Signorile Nicola 2017 E il Murattiano prese tutta un’altra piega La Gazzetta del Mezzogiorno 10/05/2017 Bari Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Fronte principale Fronte principale

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Puglia
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

Battaglia Laura 2022