NUOVO MUSEO PALUDI DI CELANO
Scheda Opera
- Comune: Celano
- Denominazione: NUOVO MUSEO PALUDI DI CELANO
- Indirizzo: Via Paludi, N.1
- Data: 1998 - 1999
- Tipologia: Musei e Aree archeologiche
- Autori principali: Ettore De Lellis
Descrizione
La struttura museale delle Paludi di Celano è concepita come un percorso ideale che passa dall’osservazione dei reperti archeologici, alla fruizione dello scavo, fino all’allestimento museale e didattico. La linea ideale di demarcazione tra l’acqua, memoria dell’antico lago e la costa si concretizza in un piano verticale, una parete che taglia il sito litoraneo creando una spina centrale sulla quale si innestano gli episodi archeologici ed architettonici più significativi: l’area di scavo e quella espositiva. La visita al complesso origina dall’area parcheggio, ricavata a sud tra la circonvallazione e via Paludi e procede in quota lungo un percorso definito dalla cresta della struttura muraria della spina centrale che supera in quota sia il lago sia l’area degli scavi. Il camminamento traguarda poi una collina artificiale definendo con una fenditura nel terreno l’ingresso al museo.
Info
- Progetto: 1998 -
- Esecuzione: - 1999
- Committente: Tecnoconsud s.r.l. di Pescara
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Museo
Autori
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 32
- Particella: 1150
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Soprintendenza Archeologica d'Abruzzo | 1988 | Dallo scavo al museo. Il sito protostorico delle paludi di Celano | Tecnoconsud | Pescara | Si | |
Pozzi Carlo | 2003 | Itinerari del Novecento | L’Architettura cronache e storia, n. 578 | Roma | 194-195 | Si |
Rykner Didier | 2013 | La restauration des objets mobiliers après le tremblement de terre de L'Aquila | La tribune de l'art | Parigi (FR) | Si |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'AbruzzoTitolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 01/02/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2022