Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

NUOVO MUSEO PALUDI DI CELANO

Scheda Opera

  • Planimetria
  • Pianta
  • Disegno prospettico
  • Prospetti
  • panoramica sud-ovest
  • panoramica sud-est
  • panoramica nord
  • panoramica sud
  • fronte ovest
  • Comune: Celano
  • Denominazione: NUOVO MUSEO PALUDI DI CELANO
  • Indirizzo: Via Paludi, N.1
  • Data: 1998 - 1999
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Ettore De Lellis
Descrizione

La struttura museale delle Paludi di Celano è concepita come un percorso ideale che passa dall’osservazione dei reperti archeologici, alla fruizione dello scavo, fino all’allestimento museale e didattico. La linea ideale di demarcazione tra l’acqua, memoria dell’antico lago e la costa si concretizza in un piano verticale, una parete che taglia il sito litoraneo creando una spina centrale sulla quale si innestano gli episodi archeologici ed architettonici più significativi: l’area di scavo e quella espositiva. La visita al complesso origina dall’area parcheggio, ricavata a sud tra la circonvallazione e via Paludi e procede in quota lungo un percorso definito dalla cresta della struttura muraria della spina centrale che supera in quota sia il lago sia l’area degli scavi. Il camminamento traguarda poi una collina artificiale definendo con una fenditura nel terreno l’ingresso al museo.

Info
  • Progetto: 1998 -
  • Esecuzione: - 1999
  • Committente: Tecnoconsud s.r.l. di Pescara
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: Museo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ettore De Lellis Progetto architettonico Progetto SI
Pierluigi Natalucci Collaboratore Progetto NO

													Array
(
    [id_opera] => 1427
    [codice] => AQ036
    [denominazione] => NUOVO MUSEO PALUDI DI CELANO
    [regione] => Abruzzo
    [provincia] => L'Aquila
    [comune] => Celano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Paludi, N.1
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1998
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1999
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La struttura museale delle Paludi di Celano è concepita come un percorso ideale che passa dall’osservazione dei reperti archeologici, alla fruizione dello scavo, fino all’allestimento museale e didattico. La linea ideale di demarcazione tra l’acqua, memoria dell’antico lago e la costa si concretizza in un piano verticale, una parete che taglia il sito litoraneo creando una spina centrale sulla quale si innestano gli episodi archeologici ed architettonici più significativi: l’area di scavo e quella espositiva. La visita al complesso origina dall’area parcheggio, ricavata a sud tra la circonvallazione e via Paludi e procede in quota lungo un percorso definito dalla cresta della struttura muraria della spina centrale che supera in quota sia il lago sia l’area degli scavi. Il camminamento traguarda poi una collina artificiale definendo con una fenditura nel terreno l’ingresso al museo.
    [committente] => Tecnoconsud s.r.l. di Pescara
    [foglio_catastale] => 32
    [particella] => 1150
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Museo
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.054123
    [longitude] => 13.515418
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 11:10:15
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Ettore De Lellis
    [id_regione] => 5
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 32
  • Particella: 1150

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Soprintendenza Archeologica d'Abruzzo 1988 Dallo scavo al museo. Il sito protostorico delle paludi di Celano Tecnoconsud Pescara Si
Pozzi Carlo 2003 Itinerari del Novecento L’Architettura cronache e storia, n. 578 Roma 194-195 Si
Rykner Didier 2013 La restauration des objets mobiliers après le tremblement de terre de L'Aquila La tribune de l'art Parigi (FR) Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Planimetria Planimetria Ettore De Lellis
Pianta Pianta Ettore De Lellis
Disegno prospettico Disegno prospettico Ettore De Lellis
Prospetti Prospetti Ettore De Lellis
panoramica sud-ovest panoramica sud-ovest
panoramica sud-est panoramica sud-est
panoramica nord panoramica nord
panoramica sud panoramica sud
fronte ovest fronte ovest

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'Abruzzo
Titolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Battaglia Laura 2022