CHIESA DI SAN PIO X
Scheda Opera
- Comune: Bolzano
- Località: Don Bosco
- Denominazione: CHIESA DI SAN PIO X
- Indirizzo: Via Barletta N. 2
- Data: 1958 - 1969
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Armando Ronca
Descrizione
Seguendo le nuove direttive conciliari sull’architettura ecclesiale, il motivo qualificante lo spazio della chiesa è la sua unitarietà, grazie innanzitutto al grande tetto in forma di tenda appoggiata sulle pareti perimetralI, sollevato al centro da un grande moto ascensionale, culminante in uno squarcio che costituisce l’unica vera fonte di luce oltre alla vibrazione colorata proveniente dalla facciata a cluster e vetri variopinti. A tutto questo si aggiunge l’unitarietà del materiale da costruzione, altro elemento di drammatizzazione dello spazio, costituito da una spessa cortina di cemento a vista dalla superficie naturale, e scandita da lunghe e regolari incisioni che avvolgono la muratura allo stesso modo all’esterno come all’interno; in questo modo si esalta ancora il senso di continuità e di semplificazione di ogni apparato monumentale a favore di una spiritualità che si realizza anche attraverso un senso di spiritualizzazione della materia stessa, in cui si percepisce una cultura architettonica profonda e risalente a tutta l’esperienza nell’uso del beton brut. (FB)
Info
- Progetto: 1958 - 1966
- Esecuzione: 1964 - 1969
- Tipologia Specifica: Chiesa
- Committente: privato
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: Chiesa
- Destinazione attuale: Chiesa
Autori
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Cemento armato, vetro
- Coperture: Cemento armato, vetro
- Serramenti: acciaio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: Gries
- Particella: p.ed.
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Conta Gioia | 1987,1998 | Alto Adige. I luoghi dell’arte, I, Bolzano, Media Val d’Adige, Merano | Provincia autonoma di Bolzano | Bolzano | 153 | No |
Schimenti Flavio | 1999 | Armando Ronca. Memorie di architettura a Bolzano e in Alto Adige 1929-1969 | Praxis 3 | Bolzano | No | |
Kofler Andreas, Martignoni Massimo, Mezzalira Giorgio, Magdalene Schmidt, Scolari Luigi, Stabenow Luigi | 2017 | Armando Ronca Architettura del Moderno in Alto Adige, catalogo della mostra Kunst Merano Arte | Park books | Zurigo | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 03/03/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022