RECUPERO DELL'ANTICO CIMITERO EBRAICO
Scheda Opera
- Comune: Ancona
- Località: Cardeto
- Denominazione: RECUPERO DELL'ANTICO CIMITERO EBRAICO
- Indirizzo: Via Cardeto
- Data: 2001 - 2005
- Tipologia: Cimiteri
- Autori principali: Paola Salmoni
Descrizione
Il progetto per il recupero dell’antico cimitero ebraico di Ancona fa proprie le questioni del restauro di ‘minimo intervento’ e ‘reversibilità’, ri-destinando l’intera area a cimitero (così come era sempre stato) e disegnando una serie di collegamenti e percorsi didattici lungo i margini dell’area, lasciando il più possibile intatto lo spazio all’interno. Una parte importante dell’intervento ha riguardato lo studio epigrafico e la ricollocazione dei cippi e delle lapidi funerarie (1058 elementi), che una volta recuperati sono stati trasferiti all’interno del recinto del cimitero, lungo un nuovo percorso (evidenziato dalla pavimentazione in legno che lo distingue dagli altri passaggi ‘storici’), che collega l’antico ingresso a meridione con il nuovo a est. La necessità di reperire gli spazi per gli allestimenti, all’esterno al sedime del cimitero, ha portato i progettisti a disegnare la nuova entrata a est, sfruttando una serie di edifici militari abbandonati (le ‘casermette’) e prevedendo il recupero di una costruzione in pietra bianca del Conero e ricorsi in mattoni, con una nuova copertura in acciaio e corten: il ‘Deposito del tempo’. Grazie a questo e all’inserimento di alcuni pannelli didattici, si sono dunque recuperate tutte le aree necessarie alla musealizzazione, conclusasi definitivamente solo nel 2007 con l’inaugurazione del primo itinerario del ‘museo diffuso’ della città.
Un secondo percorso pedonale corre lungo il confine settentrionale, all’esterno di una leggera recinzione metallica che suggerisce la continuità storica del cimitero con la falesia sottostante. Per garantire la fruizione e la ricucitura dell’area con il contesto urbano, una parte importante del recupero è stata destinata alla riconfigurazione del complesso sistema pedonale che dalla città sfocia naturalmente in più punti all’interno del verde. Lungo il confine meridionale, a ridosso del nucleo urbano si decide di seguire le preesistenze come linee-guida: al muro militare ottocentesco (eretto dalle autorità dello Stato Pontificio a protezione del cimitero), è addossata una lunga passerella in corten, rivestita in legno. Il passaggio ricuce i due ingressi di via Gorio e di via Cardeto, alludendo indirettamente alla necessità di seguire la risalita, lungo la quale godiamo dei primi scorci del cimitero attraverso le feritoie dalla cortina laterizia, senza svelare la sorpresa delle ampie visuali che si possono godere dal belvedere superiore, posto lungo il lato occidentale dell’area e sempre accessibile ai visitatori. (MP)
Info
- Progetto: 2001 - 2001
- Esecuzione: 2002 - 2005
- Tipologia Specifica: Cimitero ebraico
- Committente: Comune di Ancona
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Cimitero ebraico
- Destinazione attuale: Cimitero ebraico e parco pubblico
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Pasquale | De Marco | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Cristina Maria | Ferrara | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Carla | Lucarelli | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Giuseppe | Lucarini | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Giovabattista | Padalino | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Giovanna | Salmoni | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Paola | Salmoni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31499 | SI |
Manuela | Vecchietti | Collaboratore | Progetto | NO |
- Strutture: Acciaio e acciaio corten
- Materiale di facciata: Acciaio corten, legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Al progetto collaborano Carla Lucarelli, Cristina M. Ferrara, Manuela Vecchietti, Giovabattista Padalino. Le strutture sono state realizzate dall’ingegnere Giuseppe Lucarini. I lavori sono stati eseguiti dall’Impresa Pasquale De Marco di Trani. Conservazione progetti: Studio Salmoni, Ancona
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
2005 | L’antico cimitero ebraico recuperato | Progetti n. 17 | Pesaro- Urbino | 36-45 | Si | |
Audisio Emanuela | 2007 | Spoon River ebraica | La Repubblica, 23 settembre 2007 | Roma | 23-24 | Si |
Crociati M. | 2008 | Paola Salmoni 1921-2003: una professione per la città e la società | Tesi di laurea in Storia dell’Architettura contemporanea, Università di Bologna, Facoltà di Architettura “Aldo Rossi”, a.a.2007-8, relatore Maristella Casciato, correlatore Valentina Orioli | Si | ||
2012 | Il campo degli ebrei | IoARCH. Costruzioni e impianti n. 44 | Milano | 52-53 | No | |
Ciccarelli Lorenzo | 2016 | Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 | Quodlibet | Macerata | No | |
Ciccarelli Lorenzo, Prencipe Monica (a cura di) | 2017 | Paola Salmoni, architetto e urbanista | Quodlibet | Macerata | Si |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 03/03/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021