Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIACINTO DELL'OLIO
Scheda Opera
- Comune: Bisceglie
- Denominazione: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIACINTO DELL'OLIO
- Indirizzo: Via Mario Giuliani, N. 8-10
- Data: 1980 - 1982
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Aldo Cafaro, Nicola Pagliara, Giuseppe Pinto
Descrizione
L'Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "Giacinto Dell'Olio" di Bisceglie è stato realizzato nel 1982 su progetto dell’ingegner Aldo Cafaro, dell’architetto Nicola Pagliara e dell’architetto Michele Pinto.
L’edificio si sviluppa su due piani. La struttura portante è costituita da pilastri in cemento armato e telaio in acciaio. Le facciate sono rivestite con lastre di marmo e alcune parti sono costituite da carpenteria metallica rivestita in lamiera, così come le coperture. Sono presenti dettagli di colore azzurro che mettono in evidenza le parti metalliche e gli infissi sono di colore giallo.
Info
- Progetto: 1980 -
- Esecuzione: - 1982
- Committente: Provincia di Bari
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Liceo Scientico-Istituto Commerciale
- Destinazione attuale: Liceo Scientifico-Istituto Commerciale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Aldo | Cafaro | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Nicola | Pagliara | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Giuseppe | Pinto | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://architettogiuseppepinto.it/ | SI |
- Strutture: telaio in acciaio e pilastri in c.a.
- Materiale di facciata: lastre di pietra; carpenteria metallica; rivestimento in lamiera
- Coperture: carpenteria metallica rivestita in lamiera
- Stato Strutture: Mediocre
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Suraci Francesco (a cura di) | 1981 | Scuola, territorio, progetto: un’esperienza nella provincia di Bari: 1975-80 | Dedalo | Bari | Si | |
Canella Guido | 1983 | Nicola Pagliara, Una scuola a Bisceglie e una centrale dell’ acqua a Napoli | Casabella n. 491 | Milano | 50-61 | Si |
Nannerini Giuseppe | 1983 | Scuola Polivalente a Bisceglie | L’industria delle costruzioni n. 143 | Roma | Si | |
Pagliara Nicola, Cafaro Aldo, Pinto Giuseppe | 1984 | Annali dell'architettura italiana contemporanea | Officina | Roma | 243-250 | Si |
Eronico Egidio (a cura di) | 1987 | Nicola Pagliara. Architetture 1971-1986 | Edizioni Kappa | Roma | Si | |
Fascia Flavia | 1995 | Nicola Pagliara architettura e tecnica | CLEAN | Napoli | 48-52 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 09/05/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2022