GIARDINO DI VILLA IL ROSETO
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Denominazione: GIARDINO DI VILLA IL ROSETO
- Indirizzo: Via Pian dei Giullari N. 78
- Data: 1961 - 1965
- Tipologia: Parchi e Giardini
- Autori principali: Pietro Porcinai
Descrizione
L'intervento di Pietro Porcinai modifica completamente il rapporto esistente in precedenza tra l'edificio storico ed il contesto, la splendida campagna dei dintorni di Arcetri. L'intervento su una villa preesistente, anticamente sopraelevata, si basa sulla ridefinizione dello spazio circostante tramite la creazione di un grande giardino pensile sostenuto da una struttura in pilastri in c.a ed ampie volte ribassate. Il nuovo ambiente destinato a garage o sala polifunzionale è mimetizzato all'esterno dal prezioso giardino, esempio di “ars topiaria” dalle forme circolari ed è raccordato ad esso da un pozzo luce che ospita una scala elicoidale conclusa alla base da una fontana in pietra serena. Il giardino del Roseto é tra le opere più conosciute di Porcinai e gode di una particolare fortuna critica, soprattutto all'estero, rappresentando la splendida sintesi tra una elegante modernità ed una orgogliosa tradizione. Molti hanno visto nel disegno nettissimo del Roseto l'eredità migliore del giardino formale italiano, accompagnata ad una perfezione tecnica e ad un uso spregiudicato del minerale e del vegetale che ne fanno un giardino assolutamente contemporaneo.
Info
- Progetto: 1961 -
- Esecuzione: - 1965
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Pietro | Porcinai | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52169 | SI |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 143
- Particella: 233-2
Note
Tra le opere più conosciute di Porcinai di grande fortuna critica esprime una grande sintesi tra elegante modernità e orgoglio della tradizione.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Matteini Milena | 1986 | "Villa 'Il Roseto'. Firenze 1970" in "Pietro Porcinai. architetto del giardino e del paesaggio". | Numero monografico del Notiziario 'AIAP' n.10 | 99-101 | No | |
Matteini Milena | 1991 | Pietro Porcinai architetto del giardino e del paesaggio | Electa | Milano | 138-144 , 271-272 | No |
Guccione Biagio | 1998 | L'architettura dei giardini di Pietro Porcinai in M.Pozzana (a cura di), I giardini del XX secolo: l'opera di Pietro Porcinai | Alinea | Firenze | 107 | No |
Pozzana Maria Chiara | 1998 | Classicismo e tradizione nell'opera di Porcinai in M.Pozzana (a cura di), I giardini del XX secolo: l'opera di Pietro Porcinai | Alinea | Firenze | 150-151 | No |
Brown Jane | 2000 | Le Jardin moderne | Londra-Parigi | 166-185 | No | |
Godoli Ezio (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa | Firenze | Si | |
Pozzana Maria Chiara | 2001 | I giardini di Firenze e della Toscana. guida completa | Giunti | Firenze | 50-51 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Fondo Pietro Porcinai | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Pietro Porcinai | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Pietro Porcinai | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022