Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

UFFICI SAI

Scheda Opera

  • Comune: Torino
  • Denominazione: UFFICI SAI
  • Indirizzo: Corso Galileo Galilei N. 12
  • Data: 1965 -
  • Tipologia: Edifici per uffici
  • Autori principali: Amedeo Albertini
Descrizione

Il progetto dispone sulla grande ansa del fiume due blocchi gemelli di pianta quadrata, raccordati da una piastra porticata che si sviluppa lungo il perimetro dell’isolato. I due volumi «puri» si stagliano nel paesaggio urbano, qui dominato dalla collina e dal corso del fiume, anche grazie alle facciate scandite da profondi marcapiano, che ne accentuano l’orizzontalità, e da frangisole metallici.
(da: http://www.museotorino.it/view/s/5201da3f477c436383615e502b62c58d)

Info
  • Progetto: 1965 -
  • Esecuzione: -
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Amedeo Albertini Progetto architettonico Progetto SI
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 1530
    [codice] => TO181
    [denominazione] => UFFICI SAI
    [regione] => Piemonte
    [provincia] => Torino
    [comune] => Torino
    [localita] => 
    [indirizzo] => Corso Galileo Galilei N. 12
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 25
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1965
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto dispone sulla grande ansa del fiume due blocchi gemelli di pianta quadrata, raccordati da una piastra porticata che si sviluppa lungo il perimetro dell’isolato. I due volumi «puri» si stagliano nel paesaggio urbano, qui dominato dalla collina e dal corso del fiume, anche grazie alle facciate scandite da profondi marcapiano, che ne accentuano l’orizzontalità, e da frangisole metallici.
(da: http://www.museotorino.it/view/s/5201da3f477c436383615e502b62c58d)
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Una scultura di Henry Moore è ospitata nello spazio al piano terreno compreso tra i due edifici del complesso.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.044615
    [longitude] => 7.681267
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2004-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 09:05:28
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per uffici
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Amedeo Albertini
    [id_regione] => 9
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Una scultura di Henry Moore è ospitata nello spazio al piano terreno compreso tra i due edifici del complesso.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1961 L'Architettura - Cronache e Storia, XII, n. 129 146-155 Si
1965 Casabella n. 298 95 Si
1977 Bolaffi arte n. 66 Bolaffi/Mondadori 10-13 Si
Olmo Carlo 1992 Urbanistica e società civile Bollati Boringhieri 46 Si
2000 26 Itinerari di architettura a Torino / Architectural walks in Turin Società degli architetti e degli ingegneri in Torino Torino 209 Si
Magnaghi Agostino, Monge Mariolina, Re Luciano 2005 Guida all'architettura moderna di Torino Celid Torino 242 Si
Montanari Guido 2007 Amedeo Albertini. Fantasia e tecnica nell'architettura Skira Milano Ginevra Si


Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo


Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 29/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2021