BIBLIOTECA EZIO VANONI
Scheda Opera
- Comune: Morbegno
- Denominazione: BIBLIOTECA EZIO VANONI
- Indirizzo: Via Cortivacci N. 4
- Data: 1965 - 2015
- Tipologia: Biblioteche e Archivi
- Autori principali: Luigi Caccia Dominioni, Marco Ghilotti
Descrizione
L'edificio sorge sul lato sinistro del torrente Bitto, in una zona un tempo utilizzata ad orti, di fronte al centro storico della città di Morbegno. L'intero progetto si basa sulla trasformazione di questa vasta area in un giardino pubblico, entro il quale la biblioteca si colloca come punto focale di un polo culturale che, nelle intenzioni dell'autore, traesse vantaggio sia dall'intorno a giardino che dalla visuale del paesaggio urbano e naturale circostante (anche meglio percepibile dalla copertura piana dell'edificio, tuttavia non praticabile).
Il legame tra edificio e contesto è sottolineato dalla forma "organica" di questa singolare architettura: una curva che genera in alzato una spirale (diametro 22 m-x 20 m), il cui centro è occupato da una scala a chiocciola (del diametro di 6 m.) che serve anche per la collocazione dei libri ed emerge in copertura, accompagnata da un'altra torre cilindrica. I materiali utilizzati sono originari del luogo: le pietre levigate del torrente, elemento costruttivo di ciascun edificio del paese antico, vengono utilizzate anche per questa opera, con la stessa invariata metodologia di posa in opera.
La biblioteca prevede sin dall'inizio lo "scaffale aperto", una modalità di consultazione oggi comune nelle biblioteche pubbliche, ma rivoluzionaria quarant'anni fa.
Il progetto di conservazione e ampliamento (arch. Marco Ghilotti) ha sviluppato le potenzialità del piano interrato, all'origine destinato a deposito librario. Questo, trasformato in una nuova sala di consultazione aperta al pubblico e in uffici per lo staff della biblioteca, è la sede principale dell'intervento: un disimpegno dà accesso sia al giardino riservato della biblioteca posto sul lato nord che alla nuova sala di lettura, illuminata da aperture che si affacciano su un piano inclinato erboso, in continuità visiva con il giardino circostante. Al piano terreno, sono state conservate integralmente le caratteristiche architettoniche e di allestimento del progetto originario pur configurando, secondo le mutate esigenze dell'attività bibliotecaria, una sala adibita alla "lettura informale" e un accesso pubblico al piano interrato utilizzando la scala elicoidale esistente e prevedendo l'ubicazione di un ascensore.
Info
- Progetto: 1965 - 2015
- Esecuzione: 1966 - 2015
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: biblioteca
- Destinazione attuale: biblioteca
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Luigi | Caccia Dominioni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21167&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice&RicFrmRicSemplice=Caccia%20Dominioni%20Luigi | SI |
Marco | Ghilotti | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Marco | Muscogiuri | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: rivestimento in ciottoli
- Coperture: cemento armato
- Serramenti: in metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Costruita in memoria di Ezio Vanoni, economista di fama nato a Morbegno, principale sostenitore della riforma del sistema fiscale in Italia; la biblioteca ne conserva gli scritti. L'edificio non è solo un'architettura al "servizio del pubblico", ma anche un monumento in memoria e un punto di riferimento nel paesaggio urbano. Nel 2014 venne approvato il progetto di ampliamento e conservazione, realizzato in breve tempo e inaugurato nel giugno 2015.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Fallati R. | 2003 | Biblioteca civica | Rivista online della Scuola Superiore dell'economia e delle finanze n. 5 | No | ||
Acocella Alfonso | 2004 | L'architettura di pietra. Antichi e nuovi magisteri costruttivi | Lucense Alinea | Lucca | 98 | No |
Gavazzi Alberto, Ghilotti Marco | 2010 | Luigi Caccia Dominioni, architettura in Valtellina e nei Grigioni | Skira | Milano | 80-89 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Luigi Caccia Dominioni | Luigi Caccia Dominioni | Archivio privato, Milano | ||
Archivio Marco Ghilotti | Marco Ghilotti | Studio di Architettura Marco Ghilotti, Morbegno |
Allegati
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Marco Ghilotti architetto | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Luigi Caccia Dominioni | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/03/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022