AEREOPORTO
Scheda Opera
- Comune: Falconara Marittima
- Denominazione: AEREOPORTO
- Indirizzo: Piazzale Sordoni
- Data: 1999 - 2004
- Tipologia: Edifici per i trasporti
- Autori principali: Studio GMP
Descrizione
I lavori per l’ampliamento della nuova aerostazione di Falconara Marittima vengono completati nel 2004 e la struttura è ufficialmente inaugurata con i primi i voli il 15 Dicembre dello stesso anno. I due nuovi volumi costruiti, uno per gli arrivi e uno per le partenze, completano sui due lati l’edificio preesistente realizzato negli anni anni Settanta. Le nuove strutture con pareti esterne completamente vetrate rispondono in pieno alle richieste per questo tipo di edifici che, oltre ad una principale caratteristica di funzionalità, non devono venire meno riguardo l’aspetto della cura architettonica. Il noto studio GMP ha negli anni accumulato una notevole esperienza nel trattamento di questa tipologia di edifici, dove il benessere termoigrometrico all’interno di quella che può a tutti gli effetti essere considerata una serra è basilare. Alcuni dei lavori, il cui completamento era previsto per la fine del 2007, sono ancora in corso d’opera per problemi legati alla grave crisi a cui è andata incontro la committenza societaria negli ultimi anni: dopo la rapida crescita verificata tra il 2001 e il 2004 (numero di passeggeri passati da 148.721 a 522.373) il taglio di alcune rotte a favore di altri scali del centro Italia ha quanto meno arrestato e ridimensionato il traffico passeggeri, mentre in continua crescita è il traffico merci.
Dal punto di vista tecnico il nuovo padiglione partenze accoglie 12 banchi check-in, due linee smistamento nastri, quattro biglietterie, due banchi informazioni e tre varchi per il controllo di sicurezza. Al primo piano sono ospitati tutti gli uffici e una sala vip da cui è possibile vedere l’intero spazio interno del padiglione. (GB)
Info
- Progetto: 1999 - 2001
- Esecuzione: 2002 - 2004
- Tipologia Specifica: Aeroporto
- Committente: Aerdorica s.p.a.
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Aeroporto
- Destinazione attuale: Aeroporto
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Architetti | CFK | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Yasmin | Erkan | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Studio | GMP | Progetto architettonico | Progetto | https://www.gmp.de/en/ | SI | |
Volkwin | Marg | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.gmp.de/en/office/33/team/79/volkwin-marg | NO |
- Strutture: Acciaio e vetro
- Materiale di facciata: Pareti vetrate
- Coperture: Coperture piane con struttura in metallo
- Serramenti: Metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Alla progettazione dell’aeroporto collabora lo studio CFK archi-tetti. Il costo complessivo per la costruzione dei due nuovi terminal è stato pari a 21,6 milioni di euro: a questi sono da sommare altri 10,5 milioni investiti da Aerdorica per una serie di ulteriori lavori di adeguamento e ammodernamento delle strutture preesisten-ti. I lavori sono ammontati ad un totale di 73.360 giornate lavorati-ve comprendenti quelle di tutti gli operai cha hanno contribuito alle opere per realizzare i due blocchi, il nuovo piazzale di sosta degli aeromobili, il parcheggio mutiliamo, il ricovero dei mezzi di rampa, il deposito del carburante e gli interventi per la viabilità esterna. Infine la riprogettazione del settore centrale dello scalo per collegarlo in modo efficiente ai due nuovi padiglioni laterali.
Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
gmp.de.en | Visualizza |
cfk | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 06/02/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022