CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Scheda Opera
- Comune: Firenzuola
- Denominazione: CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
- Indirizzo: Piazza Agnolo da Firenzuola
- Data: 1956 - 1966
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Edoardo Detti, Carlo Scarpa
Descrizione
Il progetto nel suo insieme affronta in maniera esemplare il legame tra il vecchio borgo del centro cittadino e la ricostruzione della antica pieve di San Giovanni Battista completamente distrutta durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. La chiesa inaugurata nel 1966 dopo una lunga fase di rielaborazioni per i pareri contrastanti della commissione Pontificia sull'Arte Sacra, segna l'inizio della felice collaborazione tra i due architetti. Ha molto della poetica di Carlo Scarpa nella soluzione adottata nella finestra d'angolo della navata presbiteriale (intesa come un parallelepipedo rivolto verso lo spazio interno) e già sperimentata dallo stesso nella gipsoteca canoviana di Possagno (TV), così come nel tetto, conformato a carena di nave, più vicino ad una cultura veneta che non toscana. Il contributo di Detti riguarda semmai la struttura esterna, dove ad un fronte principale molto articolato, in cui spicca la forma di derivazione aaltiana del campanile, concluso con una copertura ad ala di gabbiano, si contrappone il fronte laterale meridionale, formato da una parete di pietra arenaria scandita da serrate paraste, interrotta orizzontalmente da un corso di cemento armato ospitante coppie di lucernari quadrati.
Info
- Progetto: 1956 -
- Esecuzione: - 1966
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Edoardo | Detti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=45135 | SI |
Carlo | Scarpa | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55412 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista, intonaco e pietra serena
- Coperture: piana
- Serramenti: metallo verniciato
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 155
- Particella: n/r
Note
Testimonianza della felice collaborazione tra i due architetti, rielabora, in un contesto storico urbano, forti segni della cultura architettonica contemporanea del tempo.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Koenig Giovanni Klaus | 1968 | Architettura in Toscana 1931-1968 | Eri | Torino | 179 | Si |
Dal Co Francesco, Mazzariol Giuseppe | 1984 | Carlo Scarpa 1906-1978 | Mondadori Electa | Milano | 118 | No |
Boggiano Augusto, Zoppi Mariella (a cura di) | 1986 | Quaderni d'Urbanistica informazioni - I | Firenze | 64-65 | No | |
Pieri E. | 1997 | Scarpa e Detti a Firenzuola: dialogo e progetto | Ecclesia | No | ||
Pieri E. | 1998 | Voglio vedere e per questo disegno'. I disegni di Carlo Scarpa per la chiesa di Firenzuola | Disegnare n. 16 | 19-29 | No | |
Godoli Ezio (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa | Firenze | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SAN Archivi degli Architetti - Edoardo Detti | Visualizza |
Archivio Carlo Scarpa | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Carlo Scarpa | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Carlo Scarpa | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Carlo Scarpa | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022