Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZO ALMERICI

Scheda Opera

  • Vista di Palazzo Almerici e Palazzo del Ridotto da Corso Mazzini
  • Prospetto su Piazza Almerici
  • Vista del prospetto di Palazzo Almerici su corso Mazzini
  • Porticato esterno lungo Piazza Almerici
  • Porticato esterno lungo Piazza Almerici
  • Porticato esterno su via Nicolò Masini
  • Particolare d’angolo della muratura e delle aperture
  • Corte interna con vista verso Piazza Almerici
  • Particolare della copertura della corte interna
  • Particolare fronte su piazza Almerici (1970 circa)
  • Veduta aerea di Palazzo Almerici  (1970 circa)
  • Prospetto parziale su piazza Almerici
  • Prospetto su piazza Almerici
  • Prospettiva
  • Palazzo Almerici e Piazza Almerici
  • Comune: Cesena
  • Denominazione: PALAZZO ALMERICI
  • Indirizzo: Piazza Almerici, Corso Giuseppe Mazzini
  • Data: 1956 - 1966
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Ilario Fioravanti
Descrizione

Il progetto dell’opera è stato redatto per conto della Fondazione Almerici Montevecchio, ente di beneficenza. L’incarico è derivato da un concorso che l’Ente aveva indetto nel 1956 per il progetto del palazzo in un’area antistante all’attuale, ed ora destinata, dopo la demolizione degli edifici esistenti a pubblica piazza. Un corpo di fabbrica conformato ad “U” occupa l’intero perimetro dell’area con una profondità di circa 15 m e una altezza in gronda di 15 m. Un ulteriore corpo di fabbrica con una altezza di circa 7 m posto all’interno dell’isolato completa l’edificato. Sui tre lati esterni è collocato un portico che si collega alle strade e alla piazza antistante e su cui si aprono le vetrine dei negozi. Una galleria attraversa longitudinalmente e trasversalmente l’intero fabbricato, connettendo tutti i fronti del corpo di fabbrica. L’edificio ha uno sviluppo di circa 60 m lungo piazza Mazzini mentre i due lati corti hanno una profondità di circa 30 m. Suddiviso in cinque piani fuori terra, e un piano interrato, la destinazione funzionale di ciascun piano prevede nell’interrato l’autorimessa, la cantina e i magazzini dei negozi; al piano terra i negozi e l’accesso agli appartamenti; al piano primo gli uffici; al al piano secondo e terzo gli appartamenti; al quarto piano l’attico nel quale sono presenti ulteriori appartamenti.
Con una struttura in cemento armato a travi e pilastri, l’edificio si connota per il ricorso a un organismo unitario connotato da forme semplici che nell’uso di materiali come il mattone faccia a vista si armonizza con il contesto del centro storico.

(Pasqualino Solomita)

Info
  • Progetto: 1956 - 1963
  • Esecuzione: 1963 - 1966
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenza, uffici, negozi, autorimessa
  • Destinazione attuale: Residenza, uffici, negozi, autorimessa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Impresa Costruzioni Edili ICE, Cesena Impresa esecutrice Esecuzione NO
Ilario Fioravanti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=28195 SI
Leonardo Sorba Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: mattone faccia a vista
  • Coperture: falde inclinate in laterocemento
  • Serramenti: legno

													Array
(
    [id_opera] => 1562
    [codice] => FC021
    [denominazione] => PALAZZO ALMERICI 
    [regione] => Emilia Romagna
    [provincia] => Forlì-Cesena
    [comune] => Cesena
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Almerici, Corso Giuseppe Mazzini
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1956
    [anno_fine_progetto] => 1963
    [anno_inizio_esecuzione] => 1963
    [anno_fine_esecuzione] => 1966
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto dell’opera è stato redatto per conto della Fondazione Almerici Montevecchio, ente di beneficenza. L’incarico è derivato da un concorso che l’Ente aveva indetto nel 1956 per il progetto del palazzo in un’area antistante all’attuale, ed ora destinata, dopo la demolizione degli edifici esistenti a pubblica piazza. Un corpo di fabbrica conformato ad “U” occupa l’intero perimetro dell’area con una profondità di circa 15 m e una altezza in gronda di 15 m. Un ulteriore corpo di fabbrica con una altezza di circa 7 m posto all’interno dell’isolato completa l’edificato. Sui tre lati esterni è collocato un portico che si collega alle strade e alla piazza antistante e su cui si aprono le vetrine dei negozi.  Una galleria attraversa longitudinalmente e trasversalmente l’intero fabbricato, connettendo tutti i fronti del corpo di fabbrica. L’edificio ha uno sviluppo di circa 60 m lungo piazza Mazzini mentre i due lati corti hanno una profondità di circa 30 m. Suddiviso in cinque piani fuori terra, e un piano interrato, la destinazione funzionale di ciascun piano prevede nell’interrato l’autorimessa, la cantina e i magazzini dei negozi; al piano terra i negozi e l’accesso agli appartamenti; al piano primo gli uffici; al al piano secondo e terzo gli appartamenti; al quarto piano l’attico nel quale sono presenti ulteriori appartamenti.
Con una struttura in cemento armato a travi e pilastri, l’edificio si connota per il ricorso a un organismo unitario connotato da forme semplici che nell’uso di materiali come il mattone faccia a vista si armonizza con il contesto del centro storico.

(Pasqualino Solomita)


    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 124
    [particella] => 694
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => mattone faccia a vista
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => falde inclinate in laterocemento
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Residenza, uffici, negozi, autorimessa 
    [destinazione_attuale] => Residenza, uffici, negozi, autorimessa 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Ilario Fioravanti (1922-2012) 
Consegue nel 1949 la laurea in Architettura presso l’Università di Firenze. Dallo stesso anno intraprende l’attività professionale che lo porta a elaborare oltre 400 progetti comprendenti abitazioni singole e collettive, scuole, chiese, monasteri, ospedali, cinema, teatri, alberghi, negozi, cimiteri ecc.. Al mestiere di architetto affiancherà la sua vera passione per l’arte: scultura, pittura e ceramica. 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.137954
    [longitude] => 12.244060
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 14:31:34
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Ilario Fioravanti
    [id_regione] => 16
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 124
  • Particella: 694

Note

Ilario Fioravanti (1922-2012) Consegue nel 1949 la laurea in Architettura presso l’Università di Firenze. Dallo stesso anno intraprende l’attività professionale che lo porta a elaborare oltre 400 progetti comprendenti abitazioni singole e collettive, scuole, chiese, monasteri, ospedali, cinema, teatri, alberghi, negozi, cimiteri ecc.. Al mestiere di architetto affiancherà la sua vera passione per l’arte: scultura, pittura e ceramica.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Casciato Maristella, Orlandi Piero (a cura di) 2005 Quale e Quanta. Architettura in Emilia Romagna nel secondo Novecento Clueb Bologna No
Casciato Maristella 2008 Architetture moderna e tessuti antichi, in Paolucci Antonio, Zattini Marisa (a cura di), Ilario Fioravanti Il destino di un “Uomo” nell’Arte Il Vicolo Cesena 170-171 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Ilario Fioravanti Ilario Fioravanti Studio di architettura Luca Fioravanti

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista di Palazzo Almerici e Palazzo del Ridotto da Corso Mazzini Vista di Palazzo Almerici e Palazzo del Ridotto da Corso Mazzini Eleonora Fantini
Prospetto su Piazza Almerici Prospetto su Piazza Almerici Eleonora Fantini
Vista del prospetto di Palazzo Almerici su corso Mazzini Vista del prospetto di Palazzo Almerici su corso Mazzini Eleonora Fantini
Porticato esterno lungo Piazza Almerici Porticato esterno lungo Piazza Almerici Eleonora Fantini
Porticato esterno lungo Piazza Almerici Porticato esterno lungo Piazza Almerici Eleonora Fantini
Porticato esterno su via Nicolò Masini Porticato esterno su via Nicolò Masini Eleonora Fantini
Particolare d’angolo della muratura e delle aperture Particolare d’angolo della muratura e delle aperture Eleonora Fantini
Corte interna con vista verso Piazza Almerici Corte interna con vista verso Piazza Almerici Eleonora Fantini
Particolare della copertura della corte interna Particolare della copertura della corte interna Eleonora Fantini
Particolare fronte su piazza Almerici (1970 circa) Particolare fronte su piazza Almerici (1970 circa) Archivio Ilario Fioravanti architetto
Veduta aerea di Palazzo Almerici  (1970 circa) Veduta aerea di Palazzo Almerici (1970 circa) Archivio Ilario Fioravanti architetto
Prospetto parziale su piazza Almerici Prospetto parziale su piazza Almerici Archivio Ilario Fioravanti architetto
Prospetto su piazza Almerici Prospetto su piazza Almerici Archivio Ilario Fioravanti architetto
Prospettiva Prospettiva Archivio Ilario Fioravanti architetto
Palazzo Almerici e Piazza Almerici Palazzo Almerici e Piazza Almerici Eleonora Fantini

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Alma Mater Studiorum, Università degli studi di Bologna - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Giovanni Leoni


Scheda redatta da Pasqualino Solomita
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Setti Stefano 2022