Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZINA DONIZETTI: CONDOMINIO AZ

Scheda Opera

  • Dettaglio finestrature aggettanti sul prospetto Nord-Est
  • Facciata Nord-Ovest di Palazzina Donizetti, Forlì
  • Attacco a terra della facciata Nord-Ovest
  • Porticato al piano terra
  • Vista da via Donizetti
  • Attacco a terra della facciata Nord-Est
  • Dettaglio su gronda, calcestruzzo armato e laterizi a vista
  • Vista laterale del porticato al piano terra
  • Rampa d'accesso ai parcheggi interrati
  • Vialetto d'ingresso
  • Comune: Forlì
  • Denominazione: PALAZZINA DONIZETTI: CONDOMINIO AZ
  • Indirizzo: Via Gaetano Donizetti N. 25
  • Data: 1972 - 1974
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Alberto Bacchi
Descrizione

Situato in un’area di espansione degli anni Cinquanta lungo la via Emilia est, il complesso, composto da due blocchi residenziali collegati tra loro, s’interessa principalmente di trovare un’immagine agli edifici, in un contesto privo di significativi riferimenti. Tale problema è risolto dal progettista assecondando un atteggiamento progettuale dell’epoca rivolto allo “strutturalismo”, ricercando la coincidenza tra struttura portante e “struttura” formale, facendo coincidere cioè gli elementi portanti con quelli di definizione della forma e del linguaggio. Essa è prodotta dalla serialità dei setti a tutt’altezza che scandiscono i fronti e delimitano il volume.
Il risultato mostra, all’interno di un lotto senza affaccio su strada e immerso in un parco, un edificio dalla plastica autonomia formale rispetto al contesto.
La geometria dei corpi di fabbrica non è negata dall’aggetto dei bow-windows che sporgono su un fronte, ai due piani superiori, in quanto rispondono alla stessa logica di chiarezza formale-strutturale e non contraddicono l’equilibrio generale dei due volumi. Il gioco dei pieni e dei vuoti, degli aggetti e delle rientranze, è poi sottolineato dai materiali studiati per mettere in contrasto cromatico i mattoni di rivestimento dei setti d’angolo con il cemento a vista delle parti centrali.

(Matteo Sintini)

Info
  • Progetto: 1972 -
  • Esecuzione: - 1974
  • Committente: Committente Società AZ, Forlì
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: edificio residenziale
  • Destinazione attuale: edificio residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Società AZ, Forlì Impresa esecutrice Esecuzione NO
Alberto Bacchi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.studiobacchiarchitetti.it/studio/ SI
  • Strutture: laterizio e calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: laterizio e calcestruzzo armato faccia a vista
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1570
    [codice] => FC042
    [denominazione] => PALAZZINA DONIZETTI: CONDOMINIO AZ
    [regione] => Emilia Romagna
    [provincia] => Forlì-Cesena
    [comune] => Forlì
    [localita] => 
    [indirizzo] =>  Via Gaetano Donizetti N. 25
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1972
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1974
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Situato in un’area di espansione degli anni Cinquanta lungo la via Emilia est, il complesso, composto da due blocchi residenziali collegati tra loro, s’interessa principalmente di trovare un’immagine agli edifici, in un contesto privo di significativi riferimenti. Tale problema è risolto dal progettista assecondando un atteggiamento progettuale dell’epoca rivolto allo “strutturalismo”, ricercando la coincidenza tra struttura portante e “struttura” formale, facendo coincidere cioè gli elementi portanti con quelli di definizione della forma e del linguaggio. Essa è prodotta dalla serialità dei setti a tutt’altezza che scandiscono i fronti e delimitano il volume. 
Il risultato mostra, all’interno di un lotto senza affaccio su strada e immerso in un parco,  un edificio dalla plastica autonomia formale rispetto al contesto.
La geometria dei corpi di fabbrica non è negata dall’aggetto dei bow-windows che sporgono  su un fronte, ai due piani superiori, in quanto rispondono alla stessa logica di chiarezza formale-strutturale e non contraddicono l’equilibrio generale dei due volumi. Il gioco dei pieni e dei vuoti, degli aggetti e delle rientranze, è poi sottolineato dai materiali studiati per mettere in contrasto cromatico i mattoni di rivestimento dei setti d’angolo con il cemento a vista delle parti centrali. 

(Matteo Sintini)

    [committente] => Committente Società AZ, Forlì
    [foglio_catastale] => 182
    [particella] => 241
    [strutture] => laterizio e calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => laterizio e calcestruzzo armato faccia a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => edificio residenziale
    [destinazione_attuale] => edificio residenziale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Alberto Bacchi (Meldola, 1938)
Laureato in Architettura su temi di Pianificazione: "Forlì, il sub comprensorio del Bidente nel Piano di programmazione regionale" con Relatore Prof. Giuseppe Gori, Preside della Facoltà e correlatore Prof. Mario Zaffagnini.
Ha redatto Piani Regolatori di vari Comuni del Comprensorio forlivese e cesenate ed è tutt’ora impegnato nell’elaborazione di studi e piani urbanistici. Opera con continuità nel recupero dell’esistente ed ha eseguito il restauro di importanti complessi quali la Rocca di Forlimpopoli, divenuta Sede Municipale, le mura storiche e la Rocca Malatestiana di Longiano, ora Sede della Fondazione Tito Balestra, la Sede Municipale settecentesca di San Mauro Pascoli. È progettista di edilizia residenziale condominiale, di case unifamiliari e di ville. 
Nel campo delle opere pubbliche e di interesse collettivo ha progettato e realizzato centri commerciali, edifici ospedalieri e sanitari, edifici scolastici e religiosi in varie città.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.216944
    [longitude] => 12.054581
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 14:33:02
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Alberto Bacchi
    [id_regione] => 16
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 182
  • Particella: 241

Note

Alberto Bacchi (Meldola, 1938) Laureato in Architettura su temi di Pianificazione: "Forlì, il sub comprensorio del Bidente nel Piano di programmazione regionale" con Relatore Prof. Giuseppe Gori, Preside della Facoltà e correlatore Prof. Mario Zaffagnini. Ha redatto Piani Regolatori di vari Comuni del Comprensorio forlivese e cesenate ed è tutt’ora impegnato nell’elaborazione di studi e piani urbanistici. Opera con continuità nel recupero dell’esistente ed ha eseguito il restauro di importanti complessi quali la Rocca di Forlimpopoli, divenuta Sede Municipale, le mura storiche e la Rocca Malatestiana di Longiano, ora Sede della Fondazione Tito Balestra, la Sede Municipale settecentesca di San Mauro Pascoli. È progettista di edilizia residenziale condominiale, di case unifamiliari e di ville. Nel campo delle opere pubbliche e di interesse collettivo ha progettato e realizzato centri commerciali, edifici ospedalieri e sanitari, edifici scolastici e religiosi in varie città.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Tramonti Ulisse 1997 Itinerari d'architettura moderna. Forlì, Cesenatico, Predappio Alinea Firenze 187 Si
Casciato Maristella, Orlandi Piero (a cura di) 2005 Quale e Quanta. Architettura in Emilia Romagna nel secondo Novecento Clueb Bologna No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Dettaglio finestrature aggettanti sul prospetto Nord-Est Dettaglio finestrature aggettanti sul prospetto Nord-Est Tommaso Larosa
Facciata Nord-Ovest di Palazzina Donizetti, Forlì Facciata Nord-Ovest di Palazzina Donizetti, Forlì Tommaso Larosa
Attacco a terra della facciata Nord-Ovest Attacco a terra della facciata Nord-Ovest Tommaso Larosa
Porticato al piano terra Porticato al piano terra Tommaso Larosa
Vista da via Donizetti Vista da via Donizetti Tommaso Larosa
Attacco a terra della facciata Nord-Est Attacco a terra della facciata Nord-Est Tommaso Larosa
Dettaglio su gronda, calcestruzzo armato e laterizi a vista Dettaglio su gronda, calcestruzzo armato e laterizi a vista Tommaso Larosa
Vista laterale del porticato al piano terra Vista laterale del porticato al piano terra Tommaso Larosa
Rampa d'accesso ai parcheggi interrati Rampa d'accesso ai parcheggi interrati Tommaso Larosa
Vialetto d'ingresso Vialetto d'ingresso Tommaso Larosa

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia Romagna
Titolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli


Scheda redatta da Matteo Sintini
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Setti Stefano 2022