Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DEL CRISTO RE

Scheda Opera

  • Particolare campanile
  • Aula liturgica, parete sud
  • Fronte ovest
  • Ingresso fronte ovest
  • Aula liturgica, parete nord
  • Particolare fronte ovest
  • Fronte sud
  • Particolare solaio aula liturgica
  • Ingresso fronte ovest, particolare targa commemorativa
  •  Vista aula liturgica
  • Comune: Sulmona
  • Denominazione: CHIESA DEL CRISTO RE
  • Indirizzo: Piazza Giuseppe Capograssi, N. 1
  • Data: 1966 - 1973
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Carlo Mercuri
Descrizione

L’impianto attuale della chiesa del Cristo Re a Sulmona è il frutto di un complesso percorso di sperimentazione progettuale che partendo dalla proposta dello studio romano di Vincenzo e Fausto Passarelli, redatta in forme tradizionali, approda a quella approvata nel maggio del 1969 dal Consiglio Superiore del Ministero dei Lavori Pubblici firmata da Carlo Mercuri. La chiesa è concepita come una grande aula unica delimitata e conformata da muri perimetrali in calcestruzzo opportunamente flessi e curvati secondo diverse generatrici a formare una successione di spazi concavi e convessi. La particolare volumetria della fabbrica emerge dal contesto cittadino attraverso il profilo del campanile in rilievo rispetto alla quinta paesaggistica del monte Morrone e risulta internamente enfatizzata dai tagli di luce e dalle ampie aperture circolari ricavati nella copertura piana e nelle murature d’ambito.

Info
  • Progetto: 1966 - 1969
  • Esecuzione: 1970 - 1973
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: Edificio di culto
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Clelber Giorgi Direzione lavori Esecuzione NO
Carlo Mercuri Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.architettiroma.it/50_anni_professione/carlo-mercuri/ SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: cemento faccia a vista
  • Coperture: piane
  • Serramenti: ghisa; vetro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1576
    [codice] => AQ008
    [denominazione] => CHIESA DEL CRISTO RE
    [regione] => Abruzzo
    [provincia] => L'Aquila
    [comune] => Sulmona
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Giuseppe Capograssi, N. 1
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1966
    [anno_fine_progetto] => 1969
    [anno_inizio_esecuzione] => 1970
    [anno_fine_esecuzione] => 1973
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’impianto attuale della chiesa del Cristo Re a Sulmona è il frutto di un complesso percorso di sperimentazione progettuale che partendo dalla proposta dello studio romano di Vincenzo e Fausto Passarelli, redatta in forme tradizionali, approda a quella approvata nel maggio del 1969 dal Consiglio Superiore del Ministero dei Lavori Pubblici firmata da Carlo Mercuri. La chiesa è concepita come una grande aula unica delimitata e conformata da muri perimetrali in calcestruzzo opportunamente flessi e curvati secondo diverse generatrici a formare una successione di spazi concavi e convessi. La particolare volumetria della fabbrica emerge dal contesto cittadino attraverso il profilo del campanile in rilievo rispetto alla quinta paesaggistica del monte Morrone e risulta internamente enfatizzata dai tagli di luce e dalle ampie aperture circolari ricavati nella copertura piana e nelle murature d’ambito.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 43B
    [particella] => 120
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cemento faccia a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => ghisa; vetro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Edificio di culto
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.051753
    [longitude] => 13.928886
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-24 15:03:16
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Carlo Mercuri
    [id_regione] => 5
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 43B
  • Particella: 120

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bizzotto Renata, Chiumenti Luisa, Muntoni Alessandra (a cura di) 1983 50 anni di professione Kappa Roma No
Giannantonio Raffaele 1999 Quattro chiese in Europa e l'architettura sacra oggi in Abruzzo Oggi e domani, n. 288 Milano 30 No
Muntoni Alessandra 2011 Lineamenti di storia dell'Architettura contemporanea Laterza Roma 248-249 Si
Giannantonio Raffaele 2014 Echi di Le Corbusier in Abruzzo: Vincenzo Monaco e la chiesa della Madonna della Neve a Roccaraso Gangemi Roma 5; 180-181; 208-231 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Particolare campanile Particolare campanile
Aula liturgica, parete sud Aula liturgica, parete sud
Fronte ovest Fronte ovest
Ingresso fronte ovest Ingresso fronte ovest
Aula liturgica, parete nord Aula liturgica, parete nord
Particolare fronte ovest Particolare fronte ovest
Fronte sud Fronte sud
Particolare solaio aula liturgica Particolare solaio aula liturgica
Ingresso fronte ovest, particolare targa commemorativa Ingresso fronte ovest, particolare targa commemorativa
 Vista aula liturgica Vista aula liturgica

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
ArchiDiAP Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'Abruzzo
Titolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/04/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2022