Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA STELLA MARIS

Scheda Opera

  • Dettaglio del prospetto
  • Vista verso il mare
  • Vista della chiesa dal porto
  • Prospetto laterale
  • Vista della chiesa
  • Prospetto principale
  • scheda uniss 2004
  • Chiesa Stella Maris
  • Foto interni
  • Foto esterni
  • Foto esterni
  • Pianta piano terra
  • Planimetria dei luoghi prima della progettazione (1961)
  • Planimetria dello stato attuale
  • Dettaglio della nicchia con l'acquasantiera
  • Particolare dell'abside
  • Interno, vista della navata
  • Interno vista della navata
  • Particolare del pavimento
  • Interno vista della navata
  • Vista posteriore
  • Prospetto principale
  • Comune: Arzachena
  • Denominazione: CHIESA STELLA MARIS
  • Indirizzo: Porto Cervo, Via Stella Maris
  • Data: 1966 - 1968
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Michele Busiri Vici
Descrizione

Con la conclusione del programma di disinfestazione antimalarica (1950) si rendono disponibili ampi territori prima marginali nell’economia regionale. Dopo il primo decennio di programmazione turistica da parte degli enti regionali, lo sviluppo costiero della Sardegna subisce una rapida accelerazione grazie ai cospicui investimenti di operatori stranieri che proporranno nuovi modelli insediativi e nuove modalità di fruizione delle risorse territoriali, in aree caratterizzate da bassissima densità abitativa ed economie prevalentemente di sussistenza. Nel 1961 viene costituito il Consorzio Costa Smeralda che, in assenza di normative urbanistiche, assume il compito di controllare la gestione del territorio consortile e promuoverne lo sviluppo. Le prime strutture realizzate nel Consorzio sono quelle ricettive, cui seguono di alcuni anni gli interventi relativi agli spazi pubblici. La Chiesa di Stella Maris, primo edificio pubblico, viene realizzata nel 1968. La Chiesa, progettata dall’architetto romano Michele Busiri Vici, reinterpreta la tipologia binavata caratteristica di alcune chiese romaniche. L’edificio, con le sue forme massicce, la sinuosità delle linee, il bianco delle facciate, e la sua rusticità artificiale, si inserisce all’interno del processo di reinterpretazione e reinvenzione di un presunto stile mediterraneo che ha caratterizzato gli interventi insediativi della Costa Smeralda. La rispondenza dell’intervento all’“idea di mediterraneità” richiamata dal Regolamento del Consorzio Costa Smeralda, viene raggiunta attraverso una miscela di citazioni stilistiche attinte dal repertorio della tradizione locale. Gli spazi interni, caratterizzati da forme organiche, quasi scolpite all’interno di un ambiente ipogeico, ricreano uno spazio intimo e introverso che enfatizza la sacralità dell’edificio. La sua localizzazione, marginale rispetto all’insediamento ma dominante in relazione al sistema ambientale, richiama le suggestioni delle chiese campestri caratteristiche del territorio regionale. La forte attenzione del Comitato di Architettura del Consorzio verso l’“estetica architettonica”, è significativa del dibattito in corso agli inizi degli anni 60 sul ruolo del linguaggio nella progettazione degli insediamenti turistici e, più in generale, sulla protezione del paesaggio costiero dalle trasformazioni indotte dallo sviluppo turistico. La ricerca di una coerenza degli interventi architettonici con gli stili della tradizione locale, viene vista non solo come una rappresentazione scenografica delle peculiarità contestuali, ma anche come una strada da percorrere per offrire al turista un’interpretazione delle specificità dei luoghi rivelandone l’identità, cosicché i nuovi paesaggi costruiti siano capaci di costituire essi stessi una risorsa turistica. I materiali utilizzati sono prevalentemente locali (materiali lignei e lapidei, copertura in tegole di cotto). Le tecniche costruttive sono quelle tradizionali dell’architettura spontanea regionale. La Chiesa di Stella Maris viene realizzata nella prima fase del processo insediativo della Costa Smeralda, quando già cominciano a configurarsi le forme diffuse della città turistica costiera. L’edificio può considerarsi monumento urbano in quanto manufatto significativo dell’inclusione all’interno dei processi urbani degli insediamenti turistici costieri, spazio storico della festa tradizionale che si confronta con il tempo effimero della produzione turistica. La realizzazione del primo edificio pubblico nel progetto della Costa Smeralda sancisce la fondazione di una nuova città, la cui localizzazione è legata alla qualità delle risorse paesaggistiche e alla nuove modalità di fruizione del territorio introdotte dall’industria turistica. Attualmente la Chiesa non si presenta più come edificio isolato, in quanto inserito all’interno di un insediamento turistico diffuso più ampio composto da strutture ricettive e seconde case.

Info
  • Progetto: 1966 - 1966
  • Esecuzione: 1966 - 1968
  • Committente: Consorzio Costa Smeralda
  • Proprietà: proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • Destinazione originaria: chiesa cattolica
  • Destinazione attuale: chiesa cattolica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Michele Busiri Vici Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=29175 SI
  • Strutture: murature portanti in pietra e calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: muratura in calcestruzzo armato intonacata
  • Coperture: solaio a falde calcestruzzo armato; copertura in coppi
  • Serramenti: infissi in legno; porte in bronzo

													Array
(
    [id_opera] => 1583
    [codice] => SS020
    [denominazione] => CHIESA STELLA MARIS
    [regione] => Sardegna
    [provincia] => Olbia Tempio
    [comune] => Arzachena
    [localita] => 
    [indirizzo] => Porto Cervo, Via Stella Maris
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1966
    [anno_fine_progetto] => 1966
    [anno_inizio_esecuzione] => 1966
    [anno_fine_esecuzione] => 1968
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Con la conclusione del programma di disinfestazione antimalarica (1950) si rendono disponibili ampi territori prima marginali nell’economia regionale. Dopo il primo decennio di programmazione turistica da parte degli enti regionali, lo sviluppo costiero della Sardegna subisce una rapida accelerazione grazie ai cospicui investimenti di operatori stranieri che proporranno nuovi modelli insediativi e nuove modalità di fruizione delle risorse territoriali, in aree caratterizzate da bassissima densità abitativa ed economie prevalentemente di sussistenza. Nel 1961 viene costituito il Consorzio Costa Smeralda che, in assenza di normative urbanistiche, assume il compito di controllare la gestione del territorio consortile e promuoverne lo sviluppo. Le prime strutture realizzate nel Consorzio sono quelle ricettive, cui seguono di alcuni anni gli interventi relativi agli spazi pubblici. La Chiesa di Stella Maris, primo edificio pubblico, viene realizzata nel 1968. La Chiesa, progettata dall’architetto romano Michele Busiri Vici, reinterpreta la tipologia binavata caratteristica di alcune chiese romaniche. L’edificio, con le sue forme massicce, la sinuosità delle linee, il bianco delle facciate, e la sua rusticità artificiale, si inserisce all’interno del processo di reinterpretazione e reinvenzione di un presunto stile mediterraneo che ha caratterizzato gli interventi insediativi della Costa Smeralda. La rispondenza dell’intervento all’“idea di mediterraneità” richiamata dal Regolamento del Consorzio Costa Smeralda, viene raggiunta attraverso una miscela di citazioni stilistiche attinte dal repertorio della tradizione locale. Gli spazi interni, caratterizzati da forme organiche, quasi scolpite all’interno di un ambiente ipogeico, ricreano uno spazio intimo e introverso che enfatizza la sacralità dell’edificio. La sua localizzazione, marginale rispetto all’insediamento ma dominante in relazione al sistema ambientale, richiama le suggestioni delle chiese campestri caratteristiche del territorio regionale. La forte attenzione del Comitato di Architettura del Consorzio verso l’“estetica architettonica”, è significativa del dibattito in corso agli inizi degli anni 60 sul ruolo del linguaggio nella progettazione degli insediamenti turistici e, più in generale, sulla protezione del paesaggio costiero dalle trasformazioni indotte dallo sviluppo turistico. La ricerca di una coerenza degli interventi architettonici con gli stili della tradizione locale, viene vista non solo come una rappresentazione scenografica delle peculiarità contestuali, ma anche come una strada da percorrere per offrire al turista un’interpretazione delle specificità dei luoghi rivelandone l’identità, cosicché i nuovi paesaggi costruiti siano capaci di costituire essi stessi una risorsa turistica. I materiali utilizzati sono prevalentemente locali (materiali lignei e lapidei, copertura in tegole di cotto). Le tecniche costruttive sono quelle tradizionali dell’architettura spontanea regionale. La Chiesa di Stella Maris viene realizzata nella prima fase del processo insediativo della Costa Smeralda, quando già cominciano a configurarsi le forme diffuse della città turistica costiera. L’edificio può considerarsi monumento urbano in quanto manufatto significativo dell’inclusione all’interno dei processi urbani degli insediamenti turistici costieri, spazio storico della festa tradizionale che si confronta con il tempo effimero della produzione turistica. La realizzazione del primo edificio pubblico nel progetto della Costa Smeralda sancisce la fondazione di una nuova città, la cui localizzazione è legata alla qualità delle risorse paesaggistiche e alla nuove modalità di fruizione del territorio introdotte dall’industria turistica. Attualmente la Chiesa non si presenta più come edificio isolato, in quanto inserito all’interno di un insediamento turistico diffuso più ampio composto da strutture ricettive e seconde case.
    [committente] => Consorzio Costa Smeralda
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => murature portanti in pietra e calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => muratura in calcestruzzo armato intonacata
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => solaio a falde calcestruzzo armato; copertura in coppi
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => infissi in legno; porte in bronzo
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => chiesa cattolica
    [destinazione_attuale] => chiesa cattolica
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 5
    [specifiche_proprieta] => Consorzio Costa Smeralda
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Scheda redatta da Enrico Cicalò, Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (2004).
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.133234
    [longitude] => 9.530780
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-12 14:20:07
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => proprietà persona giuridica senza scopo di lucro

    [cat_autori] => Michele Busiri Vici
    [id_regione] => 4
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Scheda redatta da Enrico Cicalò, Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (2004).

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Carità Roberto 1969 Le coste d'Italia: Sardegna Eni S.I. Milano No
1978 Un progetto che nasce dall'ambiente «Abitare», n. 168 21 Si
Price Richard L. 1983 Una Geografia del Turismo: Paesaggio e Insediameni Umani sulle Coste della Sardegna Centro di Formazione e Studi per il Mezzogiorno Cagliari Si
Vietti Luigi 1991 A proposito di Costa Smeralda, Le ville di Vietti, (a cura di) V. Pareschi, F. Magnani Di Baio Editore Milano 9 Si
Bandinu Bachisio 1996 Narciso in vacanza. Il turismo in Sardegna tra mito e storia Ed. I Griot Sassari Si
Masala Franco 2001 Architettura dall'Unità d'Italia alla fine del '900 Ilisso Nuoro 280 Si
Natoli Marina 2001 Michele Busiri Vici. Paesaggio e architettura nel litorale laziale 1941-1973 F.lli Palombi Editori Roma Si
Dessì Sabrina 2009 Abitare in Sardegna: mode modelli e linguaggi Gangemi Roma 47 Si
Lucchini Marco 2009 Costa Smeralda, L'identità molteplice : architettura contemporanea in Sardegna dal 1930 al 2008 Aisara Cagliari 346-347 Si
Pani Elisabetta, Mocci Silvia, Marvaldi Romina (a cura di) 2011 Ricerche di Architettura: Nuove Prospettive per l'architettura nella Sardegna del XXI secolo Gangemi Roma 122 Si
Muntoni Alessandra, Neri Maria Luisa (a cura di) 2017 Michele Busiri Vici architetto e paesaggista 1894 -1981 Campisano ed. Roma Si
Dechmann Nele 2018 Costa Smeralda Park Books Zurigo Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Dettaglio del prospetto Dettaglio del prospetto
Vista verso il mare Vista verso il mare
Vista della chiesa dal porto Vista della chiesa dal porto
Prospetto laterale Prospetto laterale
Vista della chiesa Vista della chiesa
Prospetto principale Prospetto principale
scheda uniss 2004 scheda uniss 2004
Chiesa Stella Maris Chiesa Stella Maris
Foto interni Foto interni
Foto esterni Foto esterni
Foto esterni Foto esterni
Pianta piano terra Pianta piano terra
Planimetria dei luoghi prima della progettazione (1961) Planimetria dei luoghi prima della progettazione (1961)
Planimetria dello stato attuale Planimetria dello stato attuale
Dettaglio della nicchia con l'acquasantiera Dettaglio della nicchia con l'acquasantiera
Particolare dell'abside Particolare dell'abside
Interno, vista della navata Interno, vista della navata
Interno vista della navata Interno vista della navata
Particolare del pavimento Particolare del pavimento
Interno vista della navata Interno vista della navata
Vista posteriore Vista posteriore
Prospetto principale Prospetto principale

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SAN Archivi degli Architetti - Michele Busiri Vici Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Sardegna
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 12/04/2024

Revisori:

Martina Massaro